live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Attualità
Attualità

Crotone, la dirigente dell’istituto Pertini replica alle critiche della Lega: “La scuola luogo di conoscenza e di accoglienza”

Redazione

Crotone, 29 Gennaio 2021 • 11:15
Riceviamo e pubblichiamo

Nel “Giorno della memoria”, in cui il mondo intero commemora le vittime dell’Olocausto, che ci ricordano a quali disumane conseguenze possano condurre l’odio e la discriminazione, due esponenti politici crotonesi hanno voluto lanciare l’allarme per un pericolo, che a loro dire, incombe sugli studenti del “Pertini – Santoni” di Crotone e che non è il covid (sic!), bensì “l’indottrinamento gender”, a cui
sarebbero stati esposti, a causa di un incontro organizzato dall’Istituto, nel quale si è parlato di identità di genere e di migranti LGBTI.

Al riguardo, corre l’obbligo di precisare che, la scuola è il luogo in cui i giovani formano, liberamente, le proprie coscienze e non sono soggetti ad alcun indottrinamento, termine antico, che evoca tempi e regimi, ormai trapassati, figurarsi, quindi, come sia ipotizzabile un “indottrinamento gender”, espressione insignificante, che qualche oscurantista confonde con la cultura ed il senso civico che guidano l’azione educativa, in ogni sua espressione.

Alla base delle iniziative del nostro Istituto, non ci sono, dunque, né il “furore ideologico”, né alcun altro intento di quelli che, arbitrariamente e senza la minima giustificazione, ci vengono attribuiti dai due politici, le cui teorie, pedagogiche, socio-antropologiche e psicologiche, offendono ed indignano, non solo i giovani e il mondo della scuola, ma l’intera comunità che, secondo loro, dovrebbe essere un condensato di pregiudizi, luoghi comuni e convincimenti, tipicamente medioevali. È, invece, preciso dovere dell’Istituzione scolastica, come più volte ribadito dal MIUR, quello di trasmettere la conoscenza e la consapevolezza riguardo i diritti e i doveri della persona, costituzionalmente garantiti, anche per raggiungere e maturare le competenze di cittadinanza, nazionale, europea e internazionale, entro le quali rientrano la promozione dell’autodeterminazione consapevole e del rispetto della persona, così come stabilito dalla Strategia di Lisbona 2000. Nell’ambito delle competenze che gli alunni devono acquisire, fondamentale aspetto riveste l’educazione alla lotta ad ogni tipo di discriminazione e la promozione ad ogni livello del rispetto della persona e delle differenze senza alcuna discriminazione.

Inoltre, con la risoluzione del Parlamento Europeo, del 26 aprile 2007, l’Unione Europea ha instituito la Giornata internazionale contro l’omofobia e contro ogni forma di atteggiamento pregiudiziale, basata sull’orientamento sessuale, che si ispira ai principi costitutivi, sia dell’Unione Europea, sia della Costituzione italiana: il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, l’uguaglianza fra tutti i cittadini e la non discriminazione. In occasione di tale ricorrenza, il MIUR ha ricordato che la scuola è costantemente impegnata nel realizzare, al suo interno, una reale inclusione, in grado di valorizzare le singole individualità ed ha il compito di educare le nuove generazioni alla cultura del rispetto. Nello svolgere tale prezioso lavoro, ogni giorno, le scuole educano al contrasto ad ogni forma di violenza e discriminazione, tra cui anche la discriminazione omofobica.

Le scuole, di ogni ordine e grado, nell’ambito della propria autonomia didattica ed organizzativa, sono state, pertanto, invitate ad effettuare un approfondimento dei temi legati alla lotta alle discriminazioni, di cui all’articolo 3 della Costituzione Italiana. Le pari opportunità, infatti, rappresentano la totale mancanza di ostacoli alla partecipazione sociale, politica ed economica, di qualsiasi individuo, per ragioni legate
al genere, alla religione, all’orientamento sessuale, alle convinzioni personali, all’origine etnica, alla disabilità e all’età. Il Miur promuove azioni e specifici interventi, tesi a coinvolgere le scuole, gli studenti, i docenti e i genitori, finalizzati al superamento delle differenze e dei pregiudizi, nella convinzione che aggredire “l’altro”, in quanto vissuto come diverso da noi, significa lederne la dignità. Alle ragazze ed ai ragazzi, ciò va spiegato con chiarezza e vanno, anche invitati, di fronte a qualunque episodio di violenza o discriminazione, a non girarsi dall’altra parte, a denunciare e contrastare. La scuola è il luogo della conoscenza e dell’accoglienza, il luogo in cui si fa esperienza della diversità, intesa come fonte di arricchimento, di ciascuno di noi e dell’intera società; è, quindi, il luogo, per definizione, in cui si combatte ogni forma di esclusione, in cui si rifiutano la violenza, l’odio e l’emarginazione.

Ciò, ovviamente, esclude che l’attività scolastica possa ispirarsi ad ideologie di qualsivoglia natura, ma soltanto ai diritti fondamentali della persona, unanimemente riconosciuti, a livello nazionale, europeo e mondiale. L’evento in oggetto, infatti, aveva lo scopo di approfondire la conoscenza di fenomeni, non certo marginali, che interessano l’odierna società e sono fonte di discriminazione, di esclusione, di bullismo e, sovente, di violenza, con cui gli studenti, che non sono piccoli marziani, si confrontano quotidianamente e ne hanno già un’idea, affatto vaga. Non si comprende e rammarica, perciò, questo attacco, “politico” ed immotivato, ad un ente scolastico, istituzionalmente estraneo alla politica ed al quale si contesta, in definitiva, di incentivare i giovani a fare propri i principi basilari del vivere comune, che sono patrimonio di tutti e non dovrebbero, mai, essere messi in discussione.

Ad ogni modo, poiché il nostro Istituto è sempre aperto al confronto ed all’interazione con il territorio, qualora le affermazioni dei due esponenti politici non fossero solo un’improvvida “sparata” propagandistica, saremo ben lieti di ospitarli, per approfondire l’argomento, sulla base delle competenze e dei titoli accademici, di cui sono in possesso e che risultano, indispensabili, per poter dibattere, con cognizione, di Scuola e di Educazione.

Firmato
IL Dirigente Scolastico
Dott.ssa Ida SISCA

crotoneistituto pertiniscuola studenti

Articoli Correlati

  • 24 Novembre 2015
    Sociale
    Crotone: La Lilt e “La scuola della salute”

    Crotone: La Lilt e "La scuola della salute"

    Continua l'impegno della sezione provinciale della Lilt, Lega tumore, sul fronte della prevenzione primaria oncologica…

  • 30 Gennaio 2018
    Cronaca
    Crotone: Inaugurata la mensa della scuola Alcmeone

    Crotone: Inaugurata la mensa della scuola Alcmeone

    Una sala mensa attrezzata e tre nuove aule realizzate per consentire agli alunni del popolare…

  • 1 Maggio 2016
    Sport
    Oliverio:La promozione del Crotone sarà la valorizzazione della Calabria

    Oliverio:La promozione del Crotone sarà la valorizzazione della Calabria

    “La promozione del Crotone è un riconoscimento meritato agli atleti, alla società sportiva ed alla…

  • 26 Maggio 2016
    Politica
    Crotone: La bellezza valore della città

    Crotone: La bellezza valore della città

    "La bellezza valore della città" un concetto che sta al centro della campagna elettorale che…

  • 15 Ottobre 2016
    Attualità
    Crotone: Inaugurata la XVI edizione della Fiera di Crotone

    Crotone: Inaugurata la XVI edizione della Fiera di Crotone

    Inaugurata questa mattina in località Zigari a Crotone la XVI edizione della Fiera di Crotone.Da…

  • 13 Febbraio 2017
    Attualità
    Crotone: La crescita della città passa attraverso la collaborazione

    Crotone: La crescita della città passa attraverso la collaborazione

    Il belvedere della villa comunale di Crotone ha una nuova ringhiera grazie alla sensibilità dell'imprenditore…

  • 20 Agosto 2019
    Cronaca
    Crotone, a fuoco la scuola di San Francesco

    Crotone, a fuoco la scuola di San Francesco

    Ignoti hanno dato alle fiamme il plesso della scuola elementare del quartiere San Francesco, scuola…

  • 22 Aprile 2016
    Cronaca
    Crotone: La scuola ha bisogno di spazi

    Crotone: La scuola ha bisogno di spazi

    Un flash mob per rinnovare una richiesta, spazi ampi per i piccoli studenti dell'Istituto Alcmeone.Protagonisti…

Ultime notizie
  • Concluse le indagini sulla morte del calciatore del Cosenza Denis Bergamini: unica indagata l’ex fidanzata
    1 Marzo 2021
  • Coronavirus, Al via la verifica sulle varianti del virus
    1 Marzo 2021
  • Rossi e Daniele (Lega: ) si congratulano con Cataldo Calabretta nominato commissario provinciale della Lega di Crotone
    1 Marzo 2021
  • Serie A, Serse Cosmi è il nuovo allenatore del Crotone
    1 Marzo 2021
  • Dalila Nesci (M5S) giura come sottosegretaria al Sud e coesione territoriale
    1 Marzo 2021
Wesud

1 month ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

1 month ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy