Promuovere l’istituzione di un albo a livello regionale ad oggi inesistente sui malati di SLA. È l’impegno che la Commissione Pari Opportunità presieduta dalla Consigliera Comunale Carmen Giancotti ha deciso di portare avanti dopo l’incontro avuto con la giornalista Francesca Caiazzo e Rossella Rizzo autrici del libro “Occhi che parlano”.
“Occhi che parlano” mette al centro valori importanti per la vita di ogni essere umano: amore, fede e speranza. Sentimenti che Anna Rita ha raccontato attraverso un comunicatore a puntamento oculare ricevuto dall’Asp di Crotone grazie all’interessamento di Mariella Maio, che ha partecipato all’incontro con le componenti della Commissione. A quel dispositivo elettronico Anna Rita affidò parole, pensieri ed emozioni.
Libro i cui proventi saranno devoluto alla Fondazione Vialli e Mauro per la ricerca e lo sport onlus e i cui proventi i proventi andranno alla “Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus”.
Se da un lato la riunione ha rappresentato il modo di affrontare, attraverso la storia di Annarita, il tema della malattia ed il coraggio di combatterla, dall’altro la Commissione ha voluto approfondire il tema sui reali bisogni delle famiglie dei malati di Sla, le difficoltà che sono chiamate ad affrontare sia dal punto di vista burocratico che sanitario.
Famiglie che hanno bisogno di sostegno anche dal punto di vista psicologico da qui la decisione di farsi promotrice dell’istituzione di un albo a livello regionale ad oggi inesistente.