Valorizzare il turismo storico, culturale, religioso e naturalistico attraverso l’impegno di una rete attiva di soggetti pubblici e privati per raccontare, mettere in rete e promuovere itinerari di riscoperta del territorio e delle sue molteplici destinazioni.
Con questi obiettivi nel 2012 la Diocesi di Crotone-Santa Severina, Confindustria Crotone e Confcommercio Crotone siglarono un Protocollo d’intesa che portò nel 2013 alla costituzione dell’Associazione ITINERARI.
Alla presentazione hanno preso parte il past President di Confindustria Crotone e già Vice Presidente di Itinerari, Michele Lucente, e l’Assessore al Turismo del Comune di Crotone, Maria Bruni, per inaugurare l’Info point dedicato alla Porta di Terra, l’antica porta di ingresso della città di Crotone, realizzato da Itinerari grazie al cofinanziamento della CCIAA di Crotone.
“In questi 10 anni Itinerari ha collaborato con il Parco ed i Musei archeologici di Crotone, l’Area marina protetta di Capo Rizzuto, il Parco della Sila con il mondo della Scuola, delle Associazioni. Crediamo che ci sia ancora tanto lavoro da fare sempre in sinergia con Amministrazioni locali, Associazioni ed Enti che credono nelle potenzialità turistiche del territorio”, cosi Mario Spanò, Presidente di Confindustria Crotone, ha introdotto l’incontro con la stampa svoltosi ieri nella sede dell’Associazione industriali. Questa è un’iniziativa davvero importante. Abbiamo un nuovo InfoPoint, la Porte di Terra. Un grande lavoro portato avanti da Michele Lucente come presidente di Confindustria oggi past president, Alfio Pugliese , presidente della Camera di Commercio, oggi Commissario dell’ente camerale, e che in quel tempo rivestiva il ruolo di presidente di Confcommercio, la diocesi di Crotone. Enti che hanno compreso l’importanza di raccontare la nostra storia valorizzando le bellezze del territorio ma soprattutto veicolandola ai turisti che fanno tappa in città, in Europa e nel mondo. C’era la necessità di dotarsi di uno strumento che potesse consentire tutto questo. Grazie a questo InfoPoint siamo riusciti a rendere concreto questo progetto che può dare molto al nostro territorio”.
Itinerari ha dunque installato il 19° Info Point. L’associazione, nata nel 2019 attraverso un contributo della Camera di Commercio di Crotone. “Finalmente – ha sostenuto Michele Lucente, presidente di Itinerari – diamo un’identità alla realizzazione della porta antica della città di Crotone e quindi del Centro Storico. Grazie ad Officine Kreative siamo riusciti a realizzare una ricostruzione in realtà aumentata. I cittadini potranno, attraverso il proprio cellulare, potranno ammirare la ricostruzione sul proprio smartphone. Siamo contenti – prosegue Lucente – perché continua, questo racconto positivo della nostra città così come prevede la nostra mission, vale a dire far emergere la nostra storia, ciò che di buono si può fare nel nostro territorio grazie ad una rete istituzionale. Questo a dimostrazione che si può stare insieme ed è facile farlo quando si presentano progetti e realtà che vogliono emergere nella nostra realtà. 20 Infopoint sono stati realizzati grazie alla collaborazione con il Comune di Isola Capo Rizzuto ed 1 con il Comune di Santa Severina”, ha detto ancora il Presidente Lucente, “Crediamo che i soggetti fondatori di Itinerari possano sperimentare nuove collaborazioni, sempre operando in rete per la promozione del territorio”.“.
C’è una Crotone che ha voglia di emergere”, ha sottolineato il presidente di ConfCommercio Antonio Casillo. Confindustria, ConfCommercio e la Curia viaggiano sempre in sintonia. Purtroppo i tempi sono pachidermici. Questo è un progetto nato nel 2012, siamo nel 2022, sono passati dieci anni prima di poter vedere fiorire questo progetto. Nonostante i tempi lunghi siamo qui a presentare questo progetto, con una visione comune che è quella legata allo sviluppo del territorio. La città di Crotone ha bisogno di uomini giusti e corretti, che abbiano una visione propria per fare con la città una forza comune. Crotone è una città turistica che deve poter crescere attraverso il lavoro sinergico di tutte le associazioni di categoria, dell’Amministrazione e degli uomini politici. Insieme dobbiamo poter sperare sempre al meglio”.
“Come può un Comune, non interrogarsi sul ruolo che gioca l’informatica e la multimedialità nella costruzione di una reputazione ed una immagine necessaria alla promo commercializzazione del nostro territorio? La frammentazione dell’industria turistica e le piccole dimensioni della maggior parte degli operatori dovrebbero spingere verso investimenti comuni in un’ottica di rete e sinergia verso una destinazione che è Crotone. Un migliore utilizzo dei bandi regionali e dei finanziamenti UE aiuterebbero. Il turista ha bisogno di un’offerta evoluta, sia i nativi digitali che gli attempati analogici. La resilienza nel settore turistico deve partire anche da una rimodulazione della comunicazione con il consumatore e l’Infopoint che oggi presenteremo è un esempio”, ha concluso l’Assessore Maria Bruni.
La lettura del QRCode collocato sull’Infopoint, posizionato su Via Silvio Messinetti, consente di riprodurre sul proprio dispositivo mobile l’immagine in realtà aumentata della Porta di terra, realizzata da Officina Kreativa srl. Il progetto ha visto la collaborazione dell’ing. Antonio Grilletta, che ha realizzato e messo a disposizione una ricostruzione dell’antica porta di ingresso della città, del dott. Pino Rende, che ha curato la stesura del testo descrittivo, di Paola Proto della British school per la traduzione in inglese e Giuseppe Sansalone di Idemedia per lo sviluppo grafico.
Alla conferenza stampa erano presenti tra gli altri don Pasquale Aceto, in rappresentanza della Diocesi di Crotone- Santa Severina, don Ezio Limina, Gregorio Aversa, Direttore del Museo archeologico di Crotone, Antonio Casillo, Presidente di Confcommercio Crotone, e rappresentanti delle Amministrazioni comunali di Isola Capo Rizzuto e Santa Severina.