Si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Crotone la conferenza stampa di presentazione del Progetto Leggere per Ballare (FNASD) giunto alla quinta edizione. Progetto che, sotto il patrocinio del M.I.U.R. e del Ministero delle Pari Opportunità promuove, sostiene e diffonde la cultura della danza grazie alla collaborazione tra la Federazione Nazionale Associazioni Scuole di Danza (FNASD) e la prestigiosa Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto di Reggio Emilia che ne cura la realizzazione e la supervisione.
Hanno partecipato Claudio Borrelli responsabile del progetto per la Calabria, l’assessore alla Cultura Antonella Cosentino, Rosanna Pasi presidente della Federazione Nazionale Scuole di Danza e la scrittrice Cira Intermite.
Dopo il grande successo riscosso lo scorso anno con Pinocchio andrà in scena il prossimo 16 febbraio 2017 presso l’Auditorium ‘S. Pertini’ di Crotone lo spettacolo finale dell’interessante progetto formativo nazionale di sensibilizzazione alla danza denominato ‘Leggere per ballare’ giunto alla sua quinta edizione e divenuto ormai un format didattico atteso, di grande successo e dalla forte valenza educativa.
Il progetto ha il patrocinio dell’Amministrazione Comunale grazie all’Assessore Antonella Cosentino che ha fortemente voluto dare continuità al progetto rivolto alle scuole sia perché la danza e lo sport più in generale devono essere da subito parte centrale per una vita sana dei ragazzi, sia perché lo stesso progetto oltre ad incoraggiare alla lettura coinvolge tanti artisti della città.
Un progetto promosso dalla Federazione Nazionale delle Associazioni scuole di danza, dal Miur, dal Ministro delle Pari Opportunità e da prestigiosi coreografi di livello internazionale come il maestro Arturo Cannistrà, l’Educational Performer Grazia Cundari e altri validi esperti.
I giovani danzatori della città che entreranno a far parte dello spettacolo vivranno un esperienza di arricchimento sia professionale che umana da condividere poi dal palco con compagni di classe, familiari e amici, in quanto lo stesso sarà poi rappresentato al teatro Apollo sia in matinée per le scuole che in un serale per i genitori.
Per la quinta edizione, a tramutarsi in passi di danza sarà il libro di Cira Intermite I Misteri di RedMaples.
Il direttivo nazionale ha scelto quest’anno un’autrice del sud per l’adattamento coreografico.
L’obbiettivo quindi vuole essere anche quello di incentivare alla lettura dei libri.
Il testo narra le vicende di un gruppo di giovani ragazzi coinvolti in un’avventura magica e misteriosa, a stretto contatto con la natura.
Gli studenti vedranno poi in scena la trasformazione dello stesso nel linguaggio coreutico dai ballerini della loro città in uno spettacolo suggestivo, ricco di effetti speciali, musiche e coreografie accattivanti.
Coinvolte, in particolare, le scuole di danza “Maria Taglioni, Sad (Studio Arte e Danza) e la Scuola Internazionale di Danza di Carmen Biscardi

Crotone: In scena al Pertini giovedì 16 febbraio “Leggere per ballare”
Articoli Correlati
Crotone: Al via nuova edizione di "Leggere per ballare"
E' partita questa sera l'edizione 2018/2019 di “Leggere per Ballare” il progetto promosso dalla Associazione…
Crotone: Due stelle al merito per la Provincia di Crotone
Il Prefetto di Crotone, Vincenzo De Vivo, ha partecipato alla tradizionale cerimonia per la consegna…
Crotone: Al lavoro per ripristinare la pubblica illuminazione
A seguito del furto di cavi di rame ad opera di ignoti, la strada del…
Crotone: Ventimila euro di multa al Crotone Calcio per il petardo in campo a Benevento
Costa caro alla società rosso-blu il lancio del petardo al 23° del secondo tempo nel…
Crotone: Al via i gazebo informativi del Comitato per il NO
Il comitato per il No di Crotone nei prossimi giorni del 6,13,20,27 ottobre 2016 predisporrà…
Crotone: Lettera Aperta al Prefetto di "Io ho un sogno per Crotone"
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMOEgr. Sig. Prefetto Dott De. Vivo,come Lei saprà la città di Crotone è…