Come immaginano i bambini il loro quartiere? È l’interrogativo che si sono posti i referenti dell’Associazione “Disegno Sociale”, il Comitato di Quartiere Tufolo-Farina, il Comitato di Quartiere Fondo Gesù nel cuore e l’Associazione di Clownterapia Regalerò un Sogno.
Un interrogativo che sarà sciolto nel corso di due eventi, che si svolgeranno il 25 aprile, dalle 9:00 alle ore 13:00 in una grande area verde alle spalle del bar Portorico, nel quartiere Farina e il 1 maggio nel quartiere Fondo Gesù dalle ore 16:00 alle ore 20:00 nel piazzale antistante la parrocchia.
L’iniziativa è stata presentata questo pomeriggio nella sede di FenImprese da Alessandra Perziano presidenete dell’Associazione “Disegno Sociale”, Alfonso Gaetano, presidente del Comitato di Quartiere Tufolo-Farina, Felice Torromino presidente del Comitato di Quartiere Fondo Gesù nel cuore e Roby Contarino dell’Associazione “Regalerò un sogno” e Giovanni Marsala componente dell’Associazione “Regalerò un sogno” e presidente di “Vivere Sorridendo”.
Obiettivo é quello di stimolare i bambini a collaborare nella costruzione di momenti di socialità ed in particolare attraverso il disegno capire come vedono il loro quartiere e come lo vorrebbero, al fine di migliorarlo.
L’evento è patrocinato dal Comune di Crotone, e vede la collaborazione dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa, di Ciclofficina, IoResto e di Akrea.
Se si guarda il mondo con gli occhi di un bambino forse noi adulti riusciamo a capire la strada da intraprendere per poter dare risposte ai loro bisogni – ha sostenuto Alessandra Perziano nel corso della presentazione dell’evento. La presidente di “Disegno sociale” ha inoltre evidenziato il coinvolgimento delle mamme e delle scuole dove in questi giorni i bambini sono appunto impegnati nella realizzazione dei loro elaborati.
Le due giornate – ha evidenziato Alfonso Gaetano del Comitato Tufolo-Farina” saranno caratterizzate dall’animazione dei clown di “Regalerò un sogno”, I vigili del fuoco che con “Pompieropoli” offrirà ai bambini percorsi in sicurezza, la Fazenda Alexandra che regalerà momenti ludico ricreativi con cavalli e istruttori, la CRI che farà dimostrazioni di primo soccorso, l’Akrea che con i suoi stand illustrerà la raccolta differenziata, e numerose altre associazioni che proporranno attività ludico sportive. “Attraverso questi eventi – ha precisato ancora Gaetano “i comitati di Quartiere non sono solo associazioni di denuncia, per noi iniziative di questo tipo diventano occasione importante di promozione del quartiere. Ad esempio, a Farina abbiamo individuato un’area di proprietà del comune, di quasi un ettaro, che viene curata dagli abitanti della zona e che nessuno conosce, neppure i residenti. Quello che ci preme è far comprendere e far conoscere alle istituzioni, portandoli in quella località, che abbiamo spazi bellissimi che vanno resi fruibili dalla cittadinanza”.
Felice Torromino, presidente di “Fondo Gesù nel cuore” ha evidenziato, ove ce ne fosse ancora bisogno, che Fondo Gesù non è un quartiere di periferia, bensì è uno dei quartieri storici della città, nonché una delle porte d’ingresso, lasciato nel tempo nel più completo abbandono. In particolare per i bambini non c’è nulla. Attraverso questa iniziativa, dopo due anni di pandemia, si punta a dare voce ai bambini, alle loro richieste. Da tempo come Comitato di Quartiere ci stiamo adoperando per creare momenti di socialità, spesso e volentieri i quartieri sono privi di socialità, e questa iniziativa va appunto in questa direzione”.
Per Roby Contarino questa manifestazione può essere un trampolino di lancio per far comprendere alle istituzioni l’importanza che riveste creare spazi dove i bambini possono essere veri protagonisti.
Giovanni Marsala, nel definire bella ed emozionante l’iniziativa ha annunciato la presenza, nel corso dei due momenti, dei bambini ucraini che sono giunti in città dall’inizio del conflitto con la Russia, attualmente ospitati presso famiglie e associazioni con cui l’Associazione Regalerò un sogno collabora.
Alla conferenza stampa ha preso parte inoltre l’Assessore Giovanni Pitingolo che, nel dimostrare grande apertura verso le associazioni ha sottolineato che si tratterà di due splendidi momenti di festa della città a cui tutti sono chiamati a partecipare.