Sarà inaugurata il prossimo 23 dicembre alle ore 19 al Circolo Arci Lecentocittà, la mostra
MERAVIGLIE a cura di Fabrizio De Masi, nell’ambito di Xmas Invasion 2019-2020.
La mostra sarà inaugurata con un dialogo tra l’illustratore e Maurizio Amendola, anche lui cresciuto a Crotone, scrittore e sceneggiatore che da tempo è interessato all’evoluzione estetica e narrativa di serie tv, già come docente alla Scuola Holden di Torino nell’indirizzo dedicato alla scrittura seriale. Insieme esploreranno le declinazioni dei temi che gli eroi e i loro antagonisti rappresentano: l’alienazione di Batman, la follia di Joker, il mostro-bambino Hulk, il forzato ingresso nell’età adulta del giovane Peter Parker che grazie a una mutazione chimica diventa Spider-Man. I risvolti sacrali e mitologici incarnati da figure come Wonder Woman e Superman. Fino a ciò che rende questi personaggi meravigliosamente irreali: l’ostinazione nel voler portare avanti una causa ritenuta giusta contro tutto, con generosità incorrotta e tensione invincibile verso il bene supremo dell’Umanità.
Chi sono i supereroi? Perché le loro debolezze sono così vicine alle nostre? Per rispondere a queste domande la mostra personale Meraviglie a cura dell’illustratore crotonese Fabrizio De Masi, 19 opere per 19 eroi ed eroine che da più di ottant’anni invadono e plasmano l’immaginario collettivo e, con esso, le fantasie individuali di tutti noi. L’inaugurazione è lunedì 23 dicembre, ore 19, al Circolo Arci Lecentocittà (via Mario Alicata 18, Crotone). A dialogare con l’artista Maurizio Amendola, scrittore e sceneggiatore. L’evento fa parte del programma Xmas Invasion 2019-2020: festival di incontri, musica, socialità, libri, arte, teatro dal 2 dicembre al 17 gennaio in città.
Noi umani non voliamo, non muoviamo gli oggetti con il pensiero, non respiriamo dove non c’è ossigeno. Eppure le storie dei personaggi nati grazie ai creatori degli universi Marvel e DC Comics (e non solo) ci portano a guardare con occhi nuovi il mondo in cui viviamo, e lo fanno da quasi un secolo, nei fumetti e nei loro adattamenti al cinema e nelle serie Tv.
Fabrizio De Masi è un illustratore crotonese, già autore del fumetto Arnaldo presentato nel 2014 al Comicon di Napoli e in altre fiere del settore. Sin dai suoi studi all’Accademia di Belle Arti di Perugia porta avanti una ricerca continua nello studio della ridefinizione antropologica e figurativa del supereroe, a partire dall’immagine ben precisa della copertina del primo numero di Action Comics, uscito nelle edicole statunitensi nel giugno del 1938: l’esatto momento dell’entrata in scena di Superman nell’’immaginario collettivo del genere umano. Da allora si sono susseguiti molteplici universi e personaggi straordinari che Fabrizio De Masi ha racchiuso nella mostra personale Meraviglie che sarà inaugurata lunedì 23 dicembre, ore 19 al Circolo Arci Lecentocittà. Un lungo omaggio di 19 opere per 19 personaggi: Spider-Man, Captain America, Wolverine, Superman e molti altri che per l’autore sono protagonisti di racconti antichi intrisi di contemporaneità, meraviglie che hanno conquistato la fantasia di bambini diventati adulti e che continuano a rappresentare desideri e bisogni di ognuno di noi, specchiandoci nella società che ci circonda.