È un programma ricco di contenuti, ospiti, momenti di riflessione, attrazioni ludiche per i più piccoli quello che attende i crotonesi nelle giornate del 25 aprile e 1 maggio ai Giardini di Pitagora
Una collaborazione fra: Consorzio Jobel, circoli Arci, Pastorale Sociale e del Lavoro, Caritas, Sindacati e tante associazioni cittadine, che insieme sono pronte a riprendere quel lavoro di gruppo che tanto ha caratterizzato le ultime estati crotonesi nella cornice dei Giardini di Pitagora.
Due giornate di festa che avranno come parola d’ordine “inclusione” così come sottolineato da Santo Vazzano presidente del Consorzio Jobel. Vazzano ha infatti evidenziato che “la volontà è quella di includere la comunità che abbiamo creato intorno al parco in questi anni ad ogni livello”.
La giornata del 25 aprile comincerà sin dal mattino con lo spettacolo “Il Clown” e sarà seguito dall’intrattenimento per i bambini a cura di Roberta Sestito.
A seguire un momento di riflessione e dibattito con il tema: Pace, diritti, libertà che vedrà diversi ospiti e interventi fra cui il professor Antonino Campennì Unical, Filly Pollinzi assessore comunale, Santo Vazzano, Francesco Perri e Rossella Napolano della Cgil.
La giornata continuerà in un clima di festa con la possibilità di pranzare presso lo stand enogastronomico a cura di Fabbrica.
Il tutto si concluderà con tanta musica per tutti i gusti. Il griot sengalese Boto Cissokho che cono il suo trio farà ballare sui ritmi del West Africa, le percussioni del collettivo afro-italiano Mbolo Moy Dolo e per finire la dance-hall fra hip–hop e reggae con IceOne, Brusco & Papa Fral. A condurre il pomeriggio musicale sarà Chiara Ranieri
Una giornata di festa da trascorrere insieme fra musica, buon cibo e la voglia di ritrovare quella comunità perduta dopo i due anni terribili appena trascorsi a causa della pandemia, nella speranza che da oggi diventi soltanto un brutto ricordo.
La giornata del primo maggio ruota intorno al tema della sicurezza sul lavoro. Su questo delicato tema è infatti incentrata la tavola rotonda “La Calabria che sogniamo. I giovani, il lavoro, lo sviluppo” alla quale prenderanno parte: Enzo Pelle Segretario Generale Nazionale della Filcam Cisl, il sindaco di crotone Vincenzo Voce, l’on. Dalila Nesci, il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e l’Arcivescovo di Crotone Santa Severina Monsignor Angelo Raffaele Panzetta.
durante tutta la mattinata è inoltre previsto l’intrattenimento per i bambini a cura di Roberta Sestito.
Al termine della tavola rotonda sarà possibile pranzare all’aperto grazie allo stand gastronomico allestito da Fabbrica mentre dal pomeriggio e fino a mezzanotte, sotto la direzione artistica di Dj Cesko protagonista sarà la musica con Dj set e musica live.
Una giornata da trascorrere in famiglia – ha evidenziato Dj Cesko – per consentire ai nostri figli di vivere una giornata all’aria aperta, di riappropriarsi della normalità che per due anni è mancata a tutti a causa dell’emergenza epidemiologica. Il parco è infatti un luogo che ci consente di respirare a pieni polmoni e di godere di momenti di serenità e svago. Dj Cesko, così come sottolineato in conferenza stampa ha inteso dare un taglio preciso alla scelta dei dj che si alterneranno nel corso del pomeriggio. “Ho voluto mettere insieme i dj che hanno fatto la storia e che attraverso la musica fanno cultura musicale”. In consolle si alterneranno con me Fabio Fabiano, Giuseppe Laratta e Paolo Polimeni. Abbiamo inoltre inserito anche la musica live, tanti i sono i gruppi che vi prenderanno parte e tutti crotonesi”.