Nell’ambito di un proficuo partenariato tra la Soprintendenza ABAP per le Province di Catanzaro e Crotone e il Liceo Classico “Pitagora” di Crotone, è stato avviato un significativo Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) dedicato agli studenti del Liceo Classico. Questo percorso prevede una serie di attività, tra cui lezioni frontali, sopralluoghi, visite guidate e relazioni, al fine di sensibilizzare i giovani alla tutela, conservazione e valorizzazione della propria identità storica e culturale.
Il 28 settembre scorso è stato dato il via a questo progetto attraverso un’importante iniziativa di promozione e sensibilizzazione, focalizzata su un’icona del patrimonio culturale di Crotone: il Castello Carlo V. L’iniziativa, fortemente voluta dall’Arch. Stefania Argenti, Soprintendente ABAP per le province di Catanzaro e Crotone, ha coinvolto gli studenti dell’indirizzo “Aureus” del Liceo Classico Pitagora di Crotone, accompagnati dai loro docenti.
Durante questa giornata formativa, gli studenti hanno avuto l’opportunità di visitare il cantiere in corso del Bastione San Giacomo all’interno del Castello Carlo V. Gli insegnamenti sono stati multidisciplinari e approfonditi, coprendo argomenti come il restauro dei beni culturali, con una spiegazione delle attività in corso fornita direttamente dall’Arch. Argenti, che riveste anche il ruolo di Direttore Lavori del cantiere. Inoltre, sono stati illustrati i processi di restauro attualmente in corso dalla ditta De Feo S.rl., l’archeologia condotta nel sito e le metodologie di rilievo e studio dei sistemi difensivi medievali.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino i materiali utilizzati per le attività di restauro e di esplorare il cantiere archeologico, scoprendo importanti testimonianze storiche del castello, dalle sue origini nel periodo federiciano, attraverso la ricostruzione viceregnale, fino alle tragiche vicende del secondo conflitto mondiale.
Questa iniziativa rappresenta la prima di una serie di future attività che mirano a coinvolgere la cittadinanza e a restituire alla comunità crotoneese, in particolare alle future generazioni di professionisti dei beni culturali, un pezzo di storia di inestimabile valore come la Fortezza Carlo V. Il Castello ha un enorme potenziale come centro di aggregazione culturale per l’intera città, e ulteriori iniziative sono in programma per promuovere la sua valorizzazione e conoscenza.
In un momento in cui la valorizzazione del patrimonio storico e culturale diventa sempre più cruciale, il Liceo Pitagora e la Soprintendenza si uniscono per creare una nuova coscienza e un senso di appartenenza alla millenaria città di Crotone attraverso l’approfondimento e la valorizzazione del suo straordinario passato.