live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Attualità
Attualità

Crotone, Giornata diocesana della pace: “La cultura della cura” per il conseguimento del bene comune

Redazione

Crotone, 12 Gennaio 2021 • 9:18

Domenica 10 gennaio, in occasione della celebrazione diocesana della giornata della pace, mons. Angelo Panzetta ha incontrato, in modalità online, viste le restrizioni da pandemia, i sindaci dei comuni della provincia di Crotone. L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio pastorale sociale e del lavoro della Curia arcivescovile, ha avuto il pregio di stimolare una riflessione su come costruire insieme percorsi di pace, per una convivenza all’insegna del rispetto e dell’accoglienza, trovando nuove motivazioni da infondere nelle proprie attività quotidiane, spese per il bene della collettività. Fonte di ispirazione per questo meeting è stato il messaggio che papa Francesco ha ideato per la LIV Giornata mondiale della pace, scegliendo come tema “La cultura della cura” come percorso di pace.

Lo rende noto l’Ufficio Pastorale sociale e del lavoro attraverso Giuseppe Morrone

Nella prima parte ci sono stati alcuni interventi. Don Pasquale Aceto, responsabile dell’Ufficio pastorale sociale e del lavoro, ha richiamato non solo l’importanza del servizio dei sindaci alle loro comunità, inteso come “prossimità” dello Stato alle esigenze dei propri cittadini, ma anche la responsabilità nella gestione dei prossimi aiuti finanziari, da gestire con avvedutezza. Il presidente della Provincia, dottor Simone Saporito, ha insistito, invece, sulla necessità di “fare sistema” tra le diverse istituzioni, per rispondere in modo efficace alle diverse difficoltà, soprattutto in questo periodo, in cui la crisi sanitaria in atto ha acuito la precaria condizione di molti. Resta fondamentale però l’impegno dei singoli cittadini, che devono essere coinvolti e motivati per promuovere la cura del bene comune. Mons. Angelo Panzetta, che ha ringraziato per la presenza i sindaci, ha fatto riferimento al messaggio per la pace di papa Francesco, sottolineandone la “valenza metapolitica”, perché tocca valori fondamentali per il conseguimento del bene comune. Infatti, attraverso la cultura della cura, che è possibile conseguirla con i quattro principi citati («la promozione della dignità di ogni persona umana», «la solidarietà con i poveri e gli indifesi», «la sollecitudine per il bene comune», «la salvaguardia del creato»), è possibile – afferma il vescovo –  «parlare il linguaggio della carità fraterna e poter seriamente rafforzare la cultura della pace tra gli uomini». Il papa, infatti, indirizza a tutti le sue parole e attraverso la raccomandazione della cura (tema che è presente in altri documenti del pontefice) propone un nuovo modello di antropologia, alternativo a quello dell’individualismo, «che propugna, invece, una visione del soggetto chiuso e accartocciato su se stesso». La cultura della cura, secondo il vescovo della città pitagorica, ha inoltre un fondamento filosofico. Alcuni autori del Novecento, come Buber, Levinas, Marcel, hanno messo al centro della loro riflessione l’esistenza dell’altro come occasione per ripensare l’agire umano. Attraverso la relazione, infatti, l’uomo può maturare un’autentica esperienza morale. Resta importante, in tutto ciò, la formazione, «perché – conclude mons. Panzetta – solo attraverso l’educazione è possibile creare una mentalità condivisa e una cultura comune».

Nella seconda parte, hanno preso la parola i sindaci, che hanno espresso, per l’invito, gratitudine e volontà di poter collaborare per la crescita e il rilancio di questo territorio. Diversi, infatti, sono stati gli interventi, da cui sono emerse preoccupazioni, speranze, ma anche proposte e progetti per una collaborazione fattiva e condivisa.

 

Questo prezioso momento di confronto, inoltre, è stato preceduto dalla pubblicazione sul canale YouTube dell’Arcidiocesi di una serie di videoclip attraverso i quali, raccogliendo le preziose testimonianze di alcune persone che hanno fatto scelte concrete di “cura” verso il prossimo, si è voluto proporre a tutta la chiesa diocesana alcune piste di riflessione in vista di una “cultura della cura”.

 

crotoneMonsignor Angelo Raffaele Panzetta

Articoli Correlati

  • 24 Settembre 2019
    Sport
    Prima vittoria della stagione per la Pallavolo Crotone

    Prima vittoria della stagione per la Pallavolo Crotone

    Prima vittoria della stagione per la pallavolo Crotone che batte in una combattuta partita finita…

  • 21 Aprile 2018
    Cronaca
    Crotone: Approfondimento tecnico per la bonifica del Sin di Crotone

    Crotone: Approfondimento tecnico per la bonifica del Sin di Crotone

    “Nella prosecuzione della Conferenza dei servizi sul POB FASE 2, che si terrà al ministero…

  • 1 Maggio 2016
    Sport
    Oliverio:La promozione del Crotone sarà la valorizzazione della Calabria

    Oliverio:La promozione del Crotone sarà la valorizzazione della Calabria

    “La promozione del Crotone è un riconoscimento meritato agli atleti, alla società sportiva ed alla…

  • 3 Marzo 2016
    Politica
    Crotone: Sospeso l’iter per la realizzazione della discarica di Giammiglione

    Crotone: Sospeso l'iter per la realizzazione della discarica di Giammiglione

    “La notizia che arriva dal Dipartimento “Ambiente e Territorio” della Regione Calabria relativa alla sospensione…

  • 14 Febbraio 2019
    Sport
    Trasferta impegnativa per la Pallamano Crotone sul campo della capolista Noci

    Trasferta impegnativa per la Pallamano Crotone sul campo della capolista Noci

    Impegno proibitivo per la Pallamano Crotone che sabato pomeriggio farà visita alla capolista Noci. Trasferta…

  • 20 Ottobre 2018
    Cultura & Spettacolo
    Crotone: La campagna calabrese negli scatti del contest fotografico della CIA

    Crotone: La campagna calabrese negli scatti del contest fotografico della CIA

    In occasione del convegno organizzato dalla CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) dal titolo “L’Uso efficiente delle…

  • 26 Maggio 2016
    Politica
    Crotone: La bellezza valore della città

    Crotone: La bellezza valore della città

    "La bellezza valore della città" un concetto che sta al centro della campagna elettorale che…

  • 15 Ottobre 2016
    Attualità
    Crotone: Inaugurata la XVI edizione della Fiera di Crotone

    Crotone: Inaugurata la XVI edizione della Fiera di Crotone

    Inaugurata questa mattina in località Zigari a Crotone la XVI edizione della Fiera di Crotone.Da…

Ultime notizie
  • Oltre 120 operazioni di soccorso in mare: bilancio dell’attività svolta dalla Direzione marittima di Reggio Calabria
    20 Gennaio 2021
  • Incidente lungo la SS 106 nel Catanzarese, intervento dei Vigili del Fuoco
    20 Gennaio 2021
  • Sit In dei medici e operatori del 118 contro le delibere delle Asp di Catanzaro e di Crotone
    20 Gennaio 2021
  • Crotone, Stop ai canali social che divulgano violenza di ogni genere: il Comune punta ad una rete di buone prassi
    20 Gennaio 2021
  • Isola Capo Rizzuto (KR), Raffaele Gareri presidente della Commissione Recovery Fund
    20 Gennaio 2021

Wesud

6 hours ago

Wesud

Sit In dei medici e operatori del 118 contro le delibere delle Asp di Catanzaro e di Crotone | wesud News

wesud.it

Sit in di medici e operatori del 118 di Catanzaro alla Cittadella Regionale per protestare contro le delibere delle Asp di Catanzaro e di Crotone che da
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Wesud

6 hours ago

Wesud

Crotone, Stop ai canali social che divulgano violenza di ogni genere: il Comune punta ad una rete di buone prassi | wesud News

wesud.it

Cancellare i canali social che divulgano violenza di ogni genere. Una battaglia che la Giunta Comunale di Crotone ha deciso di avviare attraverso la
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy