Sulle modalità adottate dal Comune di Crotone per l’allestimento della Fiera Mariana ANA-UGL chiede l‘intervento urgente della Corte dei Conti per “indebito arricchimento e illegittima riscossione del canone unico dei commercianti ambulanti nel comune di Crotone”
È quanto emerge dalla lettera inviata, nella giornata di ieri, al Presidente della Sezione Regionale di Controllo della CORTE DEI CONTI Rossella Scerbo, al Presidente della Sez. Giurisdizionale della CORTE DEI CONTI
Luigi Cirillo, al Procuratore Regionale della CORTE DEI CONTI Maria Rachele Anita Aronica, al Direttore del Servizio Amministrativo della CORTE DEI CONTI Enrico De Vito e per conoscenza al Prefetto di Crotone Maria Carolina Ippolito e al sindaco di Crotone Vincenzo Voce.
Nel fare riferimento all’incontro avuto “lo scorso 14 aprile nella sede del Comune di Crotone con gli assessori ai tributi e alle attività produttive e con i dirigenti alle attività produttive e alla viabilità, con la finalità di discutere il preavviso per la concessione temporanea dei posteggi nell’ambito della “Fiera Mariana anno 2022” ANA UGL sottolinea che “sono emerse delle criticità in merito all’applicazione del canone unico (L. 27 dicembre 2019 n. 160) e dunque all’esigibilità delle tariffe e canoni di servizio imposti nel preavviso”.
I referenti dell’ANA UGL – si legge nella lettera inviata alla Corte dei Conti -sulla base delle criticità emerse hanno invitato “i responsabili di settore a rettificare in sede di compilazione definitiva, adeguandosi all’ultima legge di riferimento”.
La richiesta formulata dal Presidente Regione Calabria Sagre e Fiere Ana-Ugl Salvatore Alessandria, unitamente al Segretario Regione Calabria Ana-Ugl Vincenzo Buccinà e al Presidente Regione Calabria Ana-Ugl Mario Pino riporta inoltre i punti oggetto di contestazione ed un esempio di quale sarebbe il costo della manifestazione, applicando le tariffe imposte dal comune, e il costo reale della fiera se fosse stata applicata correttamente la legge sul canone unico.
Costi esigiti dal comune di Crotone:
a. Il canone unico par ad €. 2,35 al mq per ogni giorno;
b. I diritti fissi di €. 15,00
c. La TARSUG di €. 4,00;
d. Il corrispettivo per i servizi relativi all’organizzazione di €. 5,00 al mq;
e. La cauzione di €. 155,00.
Costo totale della manifestazione alle tariffe imposte dal comune di Crotone:
Per uno stallo standard di 36 mq (9×4) la risultante, esclusa soltanto la marca da bollo di €. 16,00, dovuta per partecipare alla fiera di cui al bando è di €. 692,40.
Costo totale della manifestazione alle tariffe imposte dalla L. 160/2019 com. 842:
Non essendo previsti l’applicazione dei costi per i diritti fissi, TARSUG, servizi di organizzazione e cauzione, ed essendo fissate le tariffe su base giornaliera ad €. 1,20 al mq per i comuni dai 30.000 ai
100.000 abitanti, il costo totale per la partecipazione alla fiera è di €. 172,80.
Richiesta che non ha trovato accoglimento poiché – si legge nella richiesta avanzata alla Corte dei Conti – “in data 20 aprile 2022 l’amministrazione ha pubblicato sull’albo pretorio, con n. di affissione 6091 l’avviso pubblico per la concessione temporanea dei posteggi nell’ambito della “Fiera Mariana anno 2022” (Allegato C) non recante nessuna rettifica.
Questo comporta, – prosegue ANA UGL – in un periodo di profonda crisi economica che la legge summenzionata cerca di contenere, un ulteriore aggravio economico a danno della categoria dei commercianti ambulanti, già danneggiati dalle ricorrenti chiusure imposte dalla pandemia da Covid-19.
Pertanto le cifre dovute oltre ad essere contrarie alla legge, sono a parere della scrivente, anche contrarie al buon senso comune e in considerazione di quanto finora comunicato, la stessa chiede intervento urgente per indebito arricchimento e illegittima riscossione del canone unico dei commercianti ambulanti nel comune di Crotone“.