Elevare il livello culturale della società in cui si vive.E’ quanto occorre fare nella comunità crotonese in virtù dei numerosi atti vandalici che vengono compiuti in tutte le zone della città.Questo è il concetto scaturito dal primo degli incontri che il neo questore Claudio Sanfilippo ha inteso avviare con la stampa crotoneseNon poteva che essere questo il primo punto su cui dibattere, in virtù di quanto si registra in città nel cuore della notte ma anche e soprattutto sui commenti che molte volte ne seguono, commenti al limite della legalità che si leggono sui social network.Il questore Sanfilippo ha definito ciò che accade molto grave, “perché mostra uno scarsissimo senso civico”. Riferendosi all’atto vandalico registratosi al Giardino Falcone e Borsellino ha sostenuto che, da questo particolare episodio emerge “anche un disprezzo per quella che è stata l’attività del giudice Falcone e della scorta che non si deve dimenticare”.Più in generale, guardando a quanto si è registrato ha definito tali azioni frutto del “degrado culturale che hanno poco a che fare con l’attività di polizia”:“Noi – ha proseguito Sanfilippo – dobbiamo cercare di fare qualcosa e questo fare questo qualcosa significa che è molto difficile realizzarlo in tempi brevi. Qua si tratta di cominciare ad educare le persone a concetti di legalità e di convivenza civile”.Citando poi i problemi storici legati al problema culturale che riguarda le regioni del Meridione d’Italia legato alle dominazioni a differenza del Nord dove si è vissuta l’esperienza dei comuni.Siamo bravi a piegare la testa ma poi agiamo nottetempo.La parte buona della società, la parte che ha cultura di questo aspetto atavico si è liberata. Una parte di società ancora soffre di questo atteggiamento di avversione e di avversità per tutto quello che è il bene comune.“I danneggiamenti che avvengono in città – sostiene Sanfilippo – sono frutto di questa cultura e noi lì dobbiamo cercare di scardinarla. L’attività di Polizia è una delle attività ma non é con l’attività di polizia che noi riusciremo a scardinare quest’idea”.Per il questore di Crotone occorre agire attraverso la cultura, giorno dopo giorno tutte le forze sane della società insieme a partire dalle scuole elementari.Bisogna far crescere le giovani generazioni e per quello che sarà l’attività della Polizia di Stato verrà messa a disposizione delle scuole affinché si possano fare progetti di legalità al fine di inculcare i concetti di base del vivere civile, del rispetto delle regole, delle leggi e del rispetto degli altri.Nel definirlo un progetto per molti aspetti utopistico, Sanfilippo si dice convinto che se tutti si impegnano nella stessa direzione potremo sperare di avere giovani uomini più responsabili e una società completamente nuova.

Crotone: “Elevare il livello culturale della società in cui si vive”
Articoli Correlati
Crotone: Auto si schianta contro palo della luce
Un giovane di 19 anni, di Crotone, alla guida di una Fiat Panda, è uscito…
Crotone: Si arricchisce il medagliere della Lacinia Nuoto
Altre due medaglie per la Lacinia Nuoto Crotone in una stagione da ricordare. Nella Piscina PAOLO…
Crotone: Dipendenti della Provincia si incatenano nella sala Giunta
Detto…fatto! I dipendenti della Provincia di Crotone, in assemblea permanente da oltre un mese, tornano…
Crotone: Sabato 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica
Sabato 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica Due gli eventi pubblici che caratterizzeranno…
A Crotone si deve volare
Uno striscione in Curva Sud per ribadire il diritto alla mobilità. A Crotone si deve…
Crotone - Juventus, si mette in moto la macchina della sicurezza
Il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto Cosima Di Stani, si…
Crotone: Sinergia tra la società F.C. Crotone ed il Comune anche sui temi della sicurezza
E’ costante la sinergia tra Amministrazione Comunale ed F.C. Crotone.E' quanto si legge in una…
Crotone: Riunito il cda della Sagas
E' in svolgimento presso la sala giunta del Comune di Crotone il cda della Sagas…