Domenica 9 maggio 2021 – Festa della Mamma, compatibilmente con le indicazioni delle autorità sanitarie e di governo, i volontari AIRC torneranno nelle piazze per distribuire l’Azalea della Ricerca a fronte di una donazione di 15 euro. L’Azalea sarà affiancata da una speciale Guida con informazioni su prevenzione, cura dei tumori e alcune facili ricette da dedicare alla mamma.
Anche a Crotone i volontari saranno presenti in Piazza Pitagora dalle 8,00 in poi, presenza che sarà garantita anche nella settimana dei festeggiamenti della Madonna di Capo Colonna.
L’Azalea della Ricerca è sinonimo di Festa della Mamma. Il fiore di Fondazione AIRC è infatti
diventato il simbolo di questa speciale ricorrenza. “Sbocciata” per la prima volta nel lontano
1984, questa colorata pianta si è dimostrata una preziosa alleata per la salute al femminile
e per il lavoro dei ricercatori sostenuti da AIRC.
Un regalo speciale per le mamme e per le persone cui vogliamo bene, un gesto concreto che
in 37 anni ha consentito di raccogliere oltre 275 milioni di euro per sostenere il lavoro dei
migliori scienziati impegnati a sviluppare metodi per diagnosi sempre più precoci e
terapie personalizzate, più efficaci e meglio tollerate per i tumori che colpiscono le
donne.
I PROGRESSI DELLA RICERCA E LE PROSSIME SFIDE: IL TUMORE AL SENO
Diagnosi precoce e terapie sempre più efficaci fanno sì che oggi in Italia ci siano quasi 3,6 milioni
di pazienti che hanno superato un cancro, con un incremento del 37% circa rispetto a 10 anni
fa. Nelle donne la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è pari a circa il 63 per cento rispetto
al 54 per cento per gli uomini. In particolare, il dato cresce fino all’87 per cento per il tumore al
seno dove la ricerca ha raggiunto risultati molto importanti. Resta però ancora tanto da fare per
le forme più aggressive, quelle che non rispondono alle terapie oggi disponibili, come accade per
il tumore al seno triplo negativo o per il carcinoma mammario metastatico.