live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Attualità
Attualità

Crotone: “Dalla schiavitù… al coraggio della libertà” , la testimonianza e l’impegno di Suor Rita Giaretta in direzione delle vittime di tratta

Redazione

Crotone, 11 Febbraio 2020 • 11:21

“Dalla schiavitù… al coraggio della libertà”, è stato il tema dell’incontro organizzato nella sala Sant’Agostino della Parrocchia di Santa Rita, a Crotone, nella serata di lunedì 10 febbraio.
Un momento di riflessione sulla tratta e su ciò che si può concretamente fare per contrastare questo fenomeno.
I numeri parlano chiaro, l’80 per cento della prostituzione che si vede in strada è frutto della tratta di schiave, giovani donne ricattate, maltrattate considerate un rifiuto.
Sabato scorso 8 febbraio, così come voluto da Papa Francesco, si è celebrata la VI Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, istituita nel giorno che ricorda la memoria liturgica di santa Bakita, suora di origine sudanese, divenuta il simbolo universale dell’impegno della chiesa contro la tratta.
La Parrocchia di Santa Rita e il Gruppo Bakhita, che opera da vent’anni al suo interno, anche quest’anno, intorno a questa giornata, ha inteso proporre diversi momenti di preghiera, testimonianza e riflessione.
A raccontare la sua esperienza, è stata invitata suor Rita Giaretta religiosa dell’Ordine delle Orsoline del Sacro Cuore di Maria, conosciuta da tutti come l’Angelo delle ultime.
Di lei ha scritto il New York Times e Giorgio Napolitano ha inteso conferirle il titolo di Ufficiale al merito della Repubblica Italiana esempio di dedicazione “ai poveri con tenerezza, delicatezza e compassione”
Attraverso un impegno silenzioso, che parla di liberazione e di umanità suor Rita Giaretta, con le sue consorelle Orsoline del Sacro Cuore di Maria, ha raccolto e dato speranza a 600 giovani donne, moltissime immigrate nordafricane vittime della tratta, costrette a vendere il proprio corpo per strada.
Esattamente 24 anni fa, nel cuore di Caserta ha dato vita a Casa Rut, una struttura che accoglie e ridà nuova dignità a donne vittime di sfruttamento della prostituzione.
Una scelta non casuale portare le giovani donne a vivere nel cuore della città.
A Casa Rut, poco tempo dopo, è seguita la nascita della cooperativa New Hope che oggi crea reddito per una decina di immigrate. Donne-rifiuto, abbandonate per strada, che oggi sono divenute giovani impreditrici sociali perché – ha sostenuto suor Rita – “non c’è vera libertà senza il lavoro”.
Da 24 anni attraverso Casa Rut e New Hope suor Rita e le sue consorelle scrivono pagine ricche di “umana carità“.
Conoscere e far conoscere è importante, per dara vita ad un concreto cambiamento. “Il cambiamento è possibile solo partendo dagli ultimi”. Ha detto suor Rita, sottolineando che “occorre saper guardare l’altro e i suoi bisogni, con occhi nuovi, liberandosi dal pregiudizio e dall’indifferenza. Sulla strada – ha continuato – si incontra la solitudine. La liberazione non può partire da chi sta in alto e non ha problemi. Ma è proprio partendo da quello che è sotto il segno del fallimento che può partire un vero cambiamento. Un concetto che la politica dovrebbe saper comprendere. Purtroppo la realtà è diversa. Si è dato vita ad un “decreto sicurezza” ha sostenuto suor Rita che è disumano. La politica dovrebbe sgonfiare le paure invece di gonfiarle”. Tutto ciò allontana ogni possibilità di cambiamento.
Per suor Rita il contrasto alla tratta è possibile. È inaccettabile che ci sia chi si ferma davanti ad una giovane donna chiedendole quanto costa. Una fermata e una richiesta che rende complici, che contribuisce ad alimentare il male. Basterebbe fermarsi a riflettere e si comprenderebbe che non si tratta di prostituzione ma bensì di schiavitù. Ciò che occorre in questo tempo è spogliarsi dell’indifferenza. Solo mettendo in pratica ciò che ci indica il Vangelo l’amore vince.
Così come fa suor Rita e come fanno i componenti del Gruppo Bakita che in questi vent’anni di attività hanno contribuito alla costruzione di scuole e ospedali in Sudan, creando speranza occasioni per tanti bambini che altrimenti non avrebbero avuto futuro.

Casa RutGruppo BakitaNew HopeParrocchia di Santa Ritaschiavitùsuor Rita Giarettatratta

Articoli Correlati

  • 1 Maggio 2016
    Sport
    Oliverio:La promozione del Crotone sarà la valorizzazione della Calabria

    Oliverio:La promozione del Crotone sarà la valorizzazione della Calabria

    “La promozione del Crotone è un riconoscimento meritato agli atleti, alla società sportiva ed alla…

  • 19 Febbraio 2016
    Attualità
    Aggiudicazione provvisoria della gara per la realizzazione della metropolitana di Cosenza

    Aggiudicazione provvisoria della gara per la realizzazione della metropolitana di Cosenza

    La Commissione della gara per l’affidamento della progettazione esecutiva relativa alla realizzazione del “Sistema di…

  • 3 Febbraio 2016
    Attualità
    Protesta a Rossano contro la chiusura della galleria lungo la SP188

    Protesta a Rossano contro la chiusura della galleria lungo la SP188

    E' durato alcune ore il blocco del traffico della strada di accesso alla parte alta…

  • 20 Settembre 2015
    Attualità
    La notte della Luna

    La notte della Luna

    Nella "Notte della Luna", tutti con il naso all'insù ad ammirare monti e crateri che…

  • 13 Febbraio 2017
    Attualità
    Crotone: La crescita della città passa attraverso la collaborazione

    Crotone: La crescita della città passa attraverso la collaborazione

    Il belvedere della villa comunale di Crotone ha una nuova ringhiera grazie alla sensibilità dell'imprenditore…

  • 28 Agosto 2017
    Politica
    La Giunta Regionale esamina la situazione della Provincia di Vibo Valentia

    La Giunta Regionale esamina la situazione della Provincia di Vibo Valentia

    Si e' svolto stamane, nella sede della Presidenza della Giunta Regionale a Catanzaro, un incontro…

  • 3 Luglio 2017
    Cronaca
    Intesa per scongiurare la riduzione della portata d’acqua della Diga di Tarsia

    Intesa per scongiurare la riduzione della portata d’acqua della Diga di Tarsia

    Al termine di una lunga e complessa riunione è stato siglato un accordo finalizzato ad…

  • 26 Maggio 2016
    Politica
    Crotone: La bellezza valore della città

    Crotone: La bellezza valore della città

    "La bellezza valore della città" un concetto che sta al centro della campagna elettorale che…

Ultime notizie
  • Coronavirus, Speranza: “Nuovo Dpcm dal 6 marzo a 6 aprile. Include Pasqua”
    24 Febbraio 2021
  • Torromino (FI): “Dal Governo 8 mln per i danni provocati dal maltempo”
    24 Febbraio 2021
  • Ripartono le attività culturali al Museo di Pitagora con la mostra fotografica “Sguardi” di Roberto Carta
    24 Febbraio 2021
  • Crotone, ascensore fuori uso all’ufficio anagrafe: il gruppo ConSenso ne chiede il ripristino
    24 Febbraio 2021
  • Nuova trasferta per la Pallamano Crotone che sabato farà visita alla Fidelis Andria
    24 Febbraio 2021
Wesud

4 weeks ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

4 weeks ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy