Da oggi 1 ottobre entra in vigore la nuova viabilità sperimentale in piazza Pitagora e zone limitrofe.
Viene dunque ridisegnata la nuova viabilità tra piazza Pitagora e piazza Duomo, provvedimento che si inserisce nella più ampia programmazione finalizzata alla valorizzazione del centro cittadino.
Un percorso definito anche con una rappresentanza degli operatori commerciali della zona che il sindaco Ugo Pugliese e l’assessore all’Urbanistica Nino Crugliano hanno incontrato nei giorni scorsi
Incontro durante il quale sono state condivise le misure adottate.
In particolare oltre alla conferma del divieto di sosta in piazza Duomo e la zona pedonale estesa in piazza Pitagora fino alla aiuola centrale sono previsti due accessi al centro storico.
Uno preesistente riservato al flusso veicolare proveniente dal lungomare e dal centro città con accesso da via Messinetti e l’altro da largo Covelli riservato a tutti gli altri flussi veicolari urbani ed extraurbani.
Previsto il doppio senso di marcia da via Poggioreale: dall’incrocio con la I traversa di via Reggio si potrà svoltare verso piazza Pitagora.
Doppio senso di marcia in via Messinetti.
Pertanto le novità messe in campo per favorire la viabilità cittadina sono le seguenti:
1) Chi proviene da via Reggio potrà arrivare direttamente in piazza Pitagora svoltando, all’altezza della 1° traversa via Reggio, su via Poggiorale evitando il precedente lungo giro nelle traverse interne
2) In via Poggioreale è previsto il doppio senso di marcia da e verso piazza Pitagora (dall’incrocio della 1° trav. via Reggio fino all’incrocio con via Pantusa)
3) è attivato il doppio senso di marcia in via Messinetti (la strada che collega piazza Pitagora a piazza Duomo) per consentire l’accesso da e per il centro storico per chi proviene da piazza Pitagora o chi proviene da via Raimondi
4) attivata l’inversione di marcia in via Raimondi per chi proviene da piazza Umberto I verso piazza Duomo (si potrà proseguire verso il centro storico (via Vittorio Emanuele) o svoltare in via Messinetti e arrivare in piazza Pitagora
L’Amministrazione comunale, nel ringraziare i cittadini per la collaborazione ricorda che gli uomini del Comando della Polizia Locale saranno a disposizione dei cittadini per consentire l’avvio di questa fase sperimentale

Crotone, da oggi 1 ottobre nuova viabilità in Piazza Pitagora e zone limitrofe
Articoli Correlati
-
Crotone: Piazza Pitagora rifiorisce
Adoperarsi per il bene comune.E' quello che sta accadendo da questa mattina in Piazza Pitagora,…
-
Crotone: Cade il pino marittimo di piazza Pitagora
Dopo oltre cinquant'anni, è caduto il pino marittimo di Piazza Pitagora. L'albero da quanto si…