I due rappresentanti legali di un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale, operante nella provincia di Crotone, sono stati deferiti alla locale Procura della Repubblica per le ipotesi di reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, falsità ideologica e malversazione in danno dello Stato, al termine di un’attività investigativa condotta dal Nucleo Polizia Tributaria di Crotone, inerente presunte irregolarità nella gestione di corsi di formazione professionale per operatori socio-sanitari finanziati dalla Regione Calabria nel 2012.La ONLUS in questione aveva ottenuto dalla Regione un anticipo di finanziamento per 315.000 euro a fronte delle spese sostenute per l’organizzazione dei corsi. Grazie ai capillari accertamenti eseguiti dai finanzieri, anche mediante l’acquisizione di documentazione bancaria, è emerso che in realtà tali spese erano rappresentate per ben 210.000 euro da costi inesistenti o inammissibili ai fini del finanziamento, avendo l’organizzazione addirittura dichiarato di aver retribuito i tutor impegnati nella formazione degli allievi , che, invece, ad oggi, non risultano aver percepito alcuna retribuzione, mentre la restante quota di 105.000 euro è risulta essere stata distratta direttamente in favore degli indagati o di società commerciali ad essi riconducibili. Gli indagati sono stati, inoltre, segnalati alla Procura Regionale delle Corte dei Conti per danno erariale in relazione alle somme indebitamente percepite o distratte. Infine, in esecuzione di apposito provvedimento cautelare emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Crotone, i finanzieri crotonesi hanno sottoposto a sequestro preventivo somme di danaro e beni immobili nella disponibilità degli indagati fino a concorrenza dell’importo di 315.000 euro, quale profitto indebitamente conseguito.Continua l’attività della Guardia di Finanza a tutela della spesa pubblica ed a sostegno di quelle organizzazioni ed associazioni che operano nel rispetto delle regole, al fine di garantire la legalità economica all’intero sistema, consentendo l’accesso agli aiuti pubblici solo a chi ne ha regolare titolo.

Crotone: Conti inesistenti e presunte irregolarità di una Onlus scoperti dalla Guardia di Finanza
Articoli Correlati
Crotone: Scoperta officina abusiva dalla Guardia di Finanza
Nel quadro dei servizi di contrasto all’evasione fiscale e di controllo economico del territorio, la…
Crotone: Sequestrate centinaia di scarpe contraffatte dalla Guardia di Finanza
In occasione di un ‘esposizione fieristica, nell’ambito di pianificati interventi di prevenzione e controllo economico…
Attività antidroga Guardia di Finanza Crotone
Nel periodo di ferragosto la Guardia di finanza di Crotone ha intensificato l'attività di contrasto…
Banconote false sequestrate dalla Guardia di Finanza
Banconote false per un importo complessivo di 8.000 euro sono state sequestrate dai baschi verdi…
Crotone: Denunciate dalla Guardia di Finanza dieci persone per violazione norme antiriciclaggio
Sono dieci i soggetti deferiti all’Autorità Giudiziaria dalla Guardia di Finanza di Crotone a seguito…
Impresa di pulizie "fantasma" scoperta dalla Guardia di Finanza di Crotone
La Guardia di Finanza di Crotone ha scoperto l’ennesima truffa perpetrata da un’impresa di pulizie,…
Sequestrati prodotti contraffatti dalla Guardia di Finanza
La Guardia di Finanza della Tenenza di Soverato, ha sequestrato nel catanzarese, migliaia di articoli…
Crotone, sequestrati dalla Guardia di Finanza oltre 5 quintali di "bianchetto"
I finanzieri della Sezione Operativa Navale di Crotone, dipendente dalla Stazione Navale della Guardia di…