All’istituto tecnico Trasporti e Logistica Mario Ciliberto, ha preso il via il progetto cinematografico dal titolo “Città Invisibili”. Questa iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, mira a sensibilizzare gli studenti sull’importanza dell’educazione all’immagine e all’utilizzo del linguaggio cinematografico. Il progetto coinvolge un gruppo di venti studenti delle classi dal primo al quarto anno dell’istituto.
L’obiettivo principale di “Città Invisibili” è dare voce a coloro che spesso rimangono inascoltati e portare alla luce le realtà nascoste della società. Gli invisibili saranno protagonisti di un docufilm che verrà realizzato grazie alla collaborazione tra l’istituto Mario Ciliberto, l’associazione Calabria Movie e la Società Dante Alighieri, comitato di Crotone.
Durante la conferenza, sono intervenuti il dirigente scolastico Girolamo Arcuri, il vicario Francesco Desiderio e la professoressa Eleonora Stellatelli, che hanno sottolineato l’importanza del progetto nel promuovere l’arte cinematografica e la partecipazione attiva degli studenti.
Il sindaco di Crotone, Vincenzo Voce, presente alla conferenza, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere i giovani nelle iniziative culturali e ha riflettuto sulla condizione dei quartieri e delle periferie.
Il regista Matteo Russo, rappresentante dell’associazione Calabria Movie, ha illustrato la struttura del docufilm e i luoghi in cui verranno girate le scene. Ha inoltre espresso gratitudine per l’opportunità offerta dall’istituto Mario Ciliberto e ha ringraziato i colleghi Antonio Buscema e Luisa Gigliotti per il loro contributo al progetto.
Durante l’evento, gli studenti hanno avuto l’opportunità di condividere le loro esperienze e il ruolo che ricoprono nel progetto. Nonostante le emozioni rendessero difficile l’espressione a parole, hanno manifestato entusiasmo e gratitudine per l’opportunità di partecipare a questa avventura cinematografica.
Un momento particolarmente emozionante è stato l’intervento di Igor, un quattordicenne ucraino che interpreterà il ruolo principale nel docufilm. Accompagnato dalla madre Natalia e dalla traduttrice Olha Saprykina, Igor ha condiviso la sua gioia, ma anche le preoccupazioni legate al suo ruolo da protagonista. Ha ringraziato per essere stato scelto e si è presentato sia in inglese che nella sua lingua madre.
La conferenza si è conclusa con grande attesa per l’inizio delle riprese del docufilm. Dopo la fase di montaggio, il progetto sarà presentato nel mese di settembre, poco dopo l’inizio del nuovo anno scolastico. Si prevede che “Città Invisibili” rappresenti non solo un’opportunità di espressione artistica per gli studenti coinvolti, ma anche un mezzo per dare visibilità a tematiche sociali spesso trascurate.
L’impegno e l’entusiasmo dimostrati durante la conferenza stampa lasciano presagire un’esperienza cinematografica unica ed emozionante. La collaborazione tra l’istituto Mario Ciliberto, Calabria Movie e la Società Dante Alighieri promette di creare un lavoro di grande valore artistico e sociale.
“Città Invisibili” rappresenta un ponte tra il mondo del cinema e l’educazione, offrendo agli studenti l’opportunità di sperimentare e apprendere attraverso la produzione di un film. Attraverso questo progetto, si spera di stimolare la creatività e la consapevolezza dei giovani partecipanti, permettendo loro di esprimere le loro voci e di dare rilievo a storie e realtà spesso ignorate.
L’avvio delle riprese del docufilm segna un momento di grande importanza per gli studenti e per l’intera comunità educativa. Si tratta di un’occasione unica per valorizzare il talento e la sensibilità artistica dei giovani, promuovendo al contempo la cultura cinematografica e la valorizzazione delle tematiche sociali.
La presentazione del docufilm nel prossimo mese di settembre sarà l’occasione per condividere il risultato di mesi di lavoro, impegno e passione. Sarà un momento di celebrazione e di riflessione sulla potenza dell’arte e del cinema nel dare voce a chi spesso rimane nell’ombra.
L’iniziativa “Città Invisibili” rappresenta un passo importante nella promozione dell’educazione all’immagine e nel coinvolgimento attivo degli studenti nel mondo del cinema. È un progetto che mette in luce l’importanza di dare spazio e visibilità a chi ha qualcosa da dire, contribuendo così a creare una società più inclusiva e consapevole.
Il futuro si annuncia promettente per gli studenti dell’istituto Mario Ciliberto e per il progetto “Città Invisibili”. Le riprese del docufilm sono solo l’inizio di un percorso che li porterà a esplorare il mondo del cinema e a scoprire nuove forme di espressione artistica.