Su disposizione della dirigente del settore Tutela dell’Ambiente Ing. Clara Caroli da lunedì 30 maggio 2022 iniziano i lavori di monitoraggio per la redazione del documento di valutazione rischi relativo alla presenza di Tenorm nel Castello – Fortezza Carlo V.
L’esperto di radioprotezione nominato dall’Ente, dott. Fiorello Martire, con la propria squadra di lavoro, procederà all’attività di investigazione e di monitoraggio al fine di redigere il documento di valutazione rischi radiometrici.
L’attività di monitoraggio arriva a seguito dell’affidamento dell’incarico alla società “Fiorad” di Casole Bruzio (Cosenza), guidata dal fisico Fiorello Martire, che dovrà predisporre lo studio di fattibilità finalizzato alla riapertura del Castello aragonese di Carlo V.
Nello studio di fattibilità il dott. Martire dovrà tener conto del rapporto stilato da Arpacl lo scorso 1 aprile e effettuare la riperimetrazione delle aree che eventualmente verranno ritenute accessibili al pubblico e quali invece dovranno restare ancora interdette a causa della presenza delle scorie industriali
L’interdizione all’accesso pubblico era stata disposta con ordinanza del sindaco di Crotone n. 32 del 5 aprile 2018, motivata dall’esito di alcune indagini radiometriche che avevano evidenziato valori anomali di radioattività ambientale derivanti dalla presenza di meta silicati contenenti TENORM.