Camminare è vivere. Movimento e corretti stili di vita, è risaputo, aiutano a crescere sani. Ma fare sport aiuta anche a riabilitarsi dopo la malattia.La lega tumori di Crotone, in un territorio con un tasso altissimo di obesità infantile (La Calabria è la seconda regione in Italia per bimbi in sovrappeso), porta avanti, da tempo, questa mission. Per farlo, oltre a promuovere campagne di sensibilizzazione sui corretti stili di vita, da più di un anno, ha sposato una pratica sportiva giovane: il Fitwalking, la camminata a passo veloce, uno sport, per tutti, facile da praticare per stare bene e in salute.Di questo si è discusso martedì 6 dicembre, presso il museo di Pitagora, a parco Pignera, nel convegno “Camminare è vivere”. “Come Lilt – ha spiegato Damiano Falco, presidente provinciale della Lilt – siamo da sempre impegnati nella promozione dei corretti stili di vita soprattutto tra gli studenti crotonesi”. “La Lilt – ha continuato Santo Vazzano, presidente Consorzio Jobel- sta volgendo un lavoro encomiabile nel nostro territorio”.Ma sul cammino della prevenzione oncologica la Lilt non è da sola.Associazioni, enti del territorio hanno sposato questa causa. Tra tutti, il maestro orafo Gerardo Sacco, il cui contributo alla Lega tumori, sia a livello nazionale che provinciale, in questi anni è stato davvero notevole. È proprio per tributare un plauso pubblico a Sacco, ieri pomeriggio, è intervenuta la vicepresidente nazionale della Lilt, Concetta Stanizzi che ha consegnato al maestro orafo Gerardo Sacco, l’onorificenza di socio onorario della Lilt.Al convegno hanno preso parte, inoltre, i gemelli Giorgio e Maurizio Damilano, quest’ultimo vincitore olimpico nel 1983 a Mosca, un cognome, quello dei Damilano leggendario nella storia dell’atletica leggera e della marcia, in Italia e nel mondo. I Damilano sono gli inventori del Fitwalking e per due giorni saranno a Crotone per promuovere tra i giovani questa disciplina sportiva così salutare.“Siamo felici di essere qui – ha detto Maurizio Damilano- il Fitwalking sta crescendo sia come attività sportiva sia come prevenzione” .Nel corso del convegno sono intervenuti inoltre Domenico Monizzi, cardiologo, sulla dieta pitagorica, Debora Mandica, dietista Lilt, sul rapporto tra sport e alimentazione, Giorgio Garello, maratoneta e consulente Fidal, sullo sport dopo la malattia, Fausto Certomà, membro del gruppo tecnico operativo dell’organismo regionale per lo sport a scuola del Miur, ufficio scolastico regionale per la Calabria,formatore nazionale Fitwalking, sulle peculiarità di questa pratica sportiva.Ha moderato i lavori Patrizia Pagliuso, giornalista e vicepresidente Lilt Crotone.Stamani il programma messo a punto dalla Lilt prevede, a partire dalle 9,30, la Seconda giornata nazionale Liltwalking a cui hanno già dato la propria adesione oltre 600 studenti crotonesi. Nel pomeriggio, a partire dalle 14,30, alla Camera di commercio si terrà la tavola rotonda, rivolta agli operatori del settore, su sport ed economia.

Crotone: Camminare e Vivere a Parco Pignera Fitwalking
Articoli Correlati
-
Crotone: Appicca fuoco a Parco Pignera, denunciato piromane
Nella prima serata di ieri, personale dell'Ufficio Volanti deferiva alla competente A.G., per il…
-
Crotone: Replica di Pedace alla Flaica su mezzi a Parco Pignera
Il consigliere comunale, Enrico Pedace attraverso una lettera aperta replica al comunicato dell'organizzazione sindacale, FLAICA…