Al via la Rassegna artistico-culturale del Progetto “Villa in rete”, una serie di attività culturali ed artistiche che si svolgeranno presso la Villa Comunale di Crotone. L’iniziativa, presentata sabato 14 luglio, è cofinanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’avviso pubblico “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”. Ad illustrare i dettagli della rassegna sono stati i componenti dell’ATS: Piero Drago per l’Associazione “A. Maslow” (capofila), Gregorio Mungari per la Cooperativa Sociale Agorà Kroton, Tonino Laino per Circolo “CINALCI” e Leonardo Torchia per l’Associazione “Gli Spalatori di Nuvole” e coordinatore di progetto. Era presente all’iniziativa anche l’Assessore Romano con delega alle politiche sociali e giovanili del Comune di Crotone, che ha esortato alla valorizzazione, fruizione e gestione auto-sostenibile dei beni della pubblica amministrazione. Il calendario delle attività è ricco di eventi – ha sostenuto il coordinatore – che riguardano la musica, il teatro, il cinema all’aperto, la letteratura, con temi importanti e di estrema attualità quali il confronto tra culture differenti, la tutela dei diritti civili e il rispetto per la dignità delle persone. Oggi la Villa Comunale è un luogo pubblico con grandi potenzialità – dice Mungari. Il progetto “Villa in rete” deve rappresentare un’occasione di riconversione del luogo, per recuperare e valorizzare uno dei principali luoghi intorno ai quali si è sviluppata, nel corso degli anni, l’identità locale crotonese. Con questa iniziativa si intende rilanciare uno spazio pubblico dove realizzare progetti e sviluppare la creatività, favorendo il coinvolgimento dell’associazionismo e dei cittadini come parte attiva di un progetto che mira alla sostenibilità e all’inclusione sociale e culturale. Sia Drago che Torchia hanno sottolineato che il progetto non vuole solo fornire la possibilità di frequentare la villa durante gli eventi ma anche al di fuori degli stessi fornendo una rete wi-fi. E’ previsto, conclude Drago, la strutturazione anche un chiosco e di un info-point. L’Avv. Laino riprendendo parte delle dichiarazioni fatte chiede dicendo: “Bisogna proporre cose, alle persone, che ancora non sanno che gli piaceranno”.

Crotone: Al via la Rassegna artistico-culturale del Progetto “Villa in rete”
Articoli Correlati
Scosse di terremoto lungo la costa del cosentino e del lametino
Due scosse di terremoto sono state registrate, questa mattina, al largo della costa del cosentino…
La Giunta regionale approva la rimodulazione del Piano finanziario
La Giunta regionale si è riunita sotto la presidenza di Mario Oliverio con l'assistenza -…
Al via la XVI edizione del Progetto Gutenberg, l'I. O. di Santa Severina e Roccabernarda raccolgono la sfida
Il Progetto Gutenberg presenta la sua sedicesima edizione che contribuirà insieme a quelle precedenti,…
Crotone: La politica del controsenso
Cumuli di foglie, sterpaglie lungo via Giacomo Matteotti.E' quel che resta dell'attività svolta questa mattina…
Crotone: La vera emergenza, la reale priorità del territorio è la viabilità provinciale
Strada provinciale 51, la Provincia deve intervenire per garantire la sicurezza e l'incolumità dei cittadini…
Un progetto per la Montagna
Un progetto per la montagna calabrese. Su questo obiettivo nei giorni scorsi si sono confrontati…