Dal 29 settembre al 1° ottobre, a Crotone ha preso il via la masterclass “La palestra dell’anima”, diretta da Luciano Melchionna, autore e regista del celebre spettacolo teatrale “Dignità Autonome di Prostituzione”. Questo progetto è promosso da Guitti senza carrozzone, con il vulcanico e talentuoso attore crotonese Vincenzo Leto a guidare l’iniziativa. La realizzazione di questa esperienza è stata possibile grazie al sostegno di alcuni “mecenati” che da anni collaborano con l’associazione, tra cui CAI Service Group, il ristorante Ercole, Michele Affidato, e l’azienda agricola Elisabetta Brittelli. Questo sostegno ha reso possibile l’assegnazione di borse di studio per i partecipanti che ne hanno fatto richiesta.
Vincenzo Leto, noto attore crotonese, rappresenta un esempio di passione travolgente e amore per la sua città, Crotone, e per il territorio circostante. La sua dedizione e il suo affetto profondo per questa comunità sono evidenti in ogni suo gesto e in ogni sua azione.
In un mondo in cui spesso si assiste all’abbandono dei luoghi di origine, Leto è un esempio luminoso di come l’amore per la propria terra possa diventare un motore straordinario per il cambiamento e la crescita culturale.
Il suo impegno instancabile e la sua incrollabile fede nel potenziale culturale di Crotone lo hanno portato a cercare costantemente nuove opportunità per contribuire alla crescita della sua comunità. Grazie alla collaborazione con il celebre regista Luciano Melchionna, Leto ha trovato il veicolo perfetto per realizzare il suo sogno di promuovere il teatro e l’arte nella sua città natale.
La masterclass “La palestra dell’anima” è il risultato tangibile di questo impegno straordinario. Questo progetto non solo offrirà a giovani talenti locali l’opportunità di imparare da uno dei registi più rispettati d’Italia, ma contribuirà anche a arricchire la vita culturale di Crotone e a promuovere il teatro come strumento di crescita personale e comunitaria.
In un mondo in cui le sfide e le opportunità sono in costante evoluzione, persone come Vincenzo Leto sono una fonte di ispirazione. La sua storia dimostra che quando si ama profondamente la propria terra e si è disposti a mettervi cuore e anima, si possono realizzare cose straordinarie. Crotone e la Calabria hanno molto da guadagnare da individui come lui che lavorano instancabilmente per rendere il mondo un posto migliore attraverso l’arte e la cultura.
La masterclass, rappresenta un’occasione straordinaria per gli appassionati di teatro. Si tratta di un workshop intensivo della durata di 5 ore al giorno, dalle 15:30 alle 20:30. Il progetto è stato anticipato da una conferenza stampa di presentazione tenutasi presso la Casa della Cultura.
Quest’iniziativa – ha spiegato l’attore Vincenzo Leto – si inserisce in un nuovo progetto che vuole offrire uno spazio dedicato a tutte le persone che credono nel potere del teatro come strumento di miglioramento personale. Il primo appuntamento, con la masterclass “L’attore in una stanza”, rappresenta un’opportunità straordinaria per i partecipanti. La masterclass sarà guidata da Luciano Melchionna, uno dei registi più visionari del teatro italiano, amato e acclamato sia dal pubblico che dalla critica.
La grande richiesta di partecipazione dimostra quanto sia forte l’interesse per il teatro in Calabria, con numerose richieste di partecipazione giunte anche da fuori dei confini regionali. Questo evento rappresenta un’occasione unica per arricchire il panorama culturale della regione e offrire nuove opportunità agli appassionati di teatro.
Cesare Spanò, della CAI Service Group, un imprenditore che ha sostenuto l’attività dell’associazione fin dai suoi esordi. Spanò ha condiviso la sua gioia nel contribuire alle iniziative dell’associazione e ha sottolineato l’importanza di veicolare la cultura in un momento in cui se ne avverte un forte bisogno. Ha evidenziato quanto sia fondamentale appoggiare iniziative come questa, poiché creano bellezza e rispondono a un bisogno profondo della società.
Il ristoratore Ercole ha condiviso il suo amore per la città di Crotone e ha raccontato come abbia rinunciato in passato a opportunità allettanti pur di rimanere a Crotone e contribuire a portare il nome della città nel mondo attraverso la sua cucina, situata sul lungomare di Crotone. Ha sottolineato quanto sia importante promuovere e sostenere le iniziative culturali che arricchiscono la vita della comunità.
Luciano Melchionna, regista di fama nazionale e internazionale, ha manifestato la sua gioia nel lanciare questa serie di laboratori a Crotone. Ha elogiato l’accoglienza calorosa che ha ricevuto e lo spirito di collaborazione che ha trovato in città, sottolineando che tali qualità non sono scontate ovunque. La sua presenza e il suo coinvolgimento rappresentano un valore straordinario per il progetto e per la comunità crotonese.
Ha rappresentare il Comune di Crotone la dottoressa Carmen Messinetti.
L’entusiasmo per la masterclass è palpabile, e non vediamo l’ora di assistere alla crescita e allo sviluppo di questo straordinario progetto che promette di portare il teatro e la cultura a nuove vette nella splendida città di Crotone.