live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Attualità
Attualità

Coronavirus, Le proposte delle Regioni al Governo per fronteggiare l’emergenza: ecco i sei punti

Redazione

Roma, 22 Febbraio 2021 • 11:11

Dopo la riunione di sabato – in cui è stato fatto il punto sull’attuazione del sistema di regole per la gestione ed il contenimento della pandemia in vista dell’adozione del prossimo DPCM – il Presidente Stefano Bonaccini ha trasmesso ai ministri Mariastella Gelmini e Roberto Speranza un documento contenente “prime proposte della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome”.

Le Regioni e le Province Autonome hanno appreso con favore che il Governo abbia messo quale primo punto della sua agenda un cambio di passo nella gestione dell’emergenza e della campagna vaccinale, nella consapevolezza che essa rappresenta un obiettivo fondamentale non solo per la tutela della salute di tutti i cittadini ma anche per il rilancio economico e la coesione sociale del nostro Paese.

Si ritiene, pertanto, necessario che tale nuovo slancio possa essere tradotto concretamente già nelle prime disposizioni che il Governo si appresta ad adottare al riguardo e, a tal fine, si formulano alcune prime proposte.

1. Le Regioni e le Province autonome ritengono priorità assoluta la campagna vaccinale. Il meccanismo sta andando troppo a rilento, e questo non per disguidi organizzativi, carenza di personale e strutture o, in questa fase, per indisponibilità della popolazione: il problema adesso risiede nell’approvvigionamento delle dosi, che dipende dal Governo. Spetta quindi al Governo impostare la nuova strategia per reperire un numero di dosi vaccinali adeguato e, a tal proposito, le Regioni e le Province autonome assicurano la loro più totale disponibilità, nelle forme e nei modi che si riterranno opportuni, a collaborare. In relazione all’esigenza di acquisire un maggior numero di vaccini, inoltre, sarebbe auspicabile e urgente una valutazione circa il diretto coinvolgimento delle nostre aziende nel processo produttivo, tenendo presente che vi sono aziende e filiere nazionali in grado di realizzare alcune fasi della produzione. Si ritiene, inoltre, necessario anche cogliere l’occasione per valutare il riposizionamento sul piano industriale delle aziende produttrici sia per l’Europa sia per l’Italia.

2. Al fine di garantire certezza al Paese sulle misure che investono le attività economiche e la vita dei cittadini, è necessario rivedere la tempistica per l’adozione dei provvedimenti di classificazione delle zone e delle relative ordinanze. Occorre che siano conosciute con congruo anticipo dai cittadini e dalle imprese dei diversi territori regionali. Occorre, altresì, poter procedere ad una programmazione delle attività anche attraverso una diversa organizzazione dell’esame dei dati della cabina regia, delle ordinanze e della relativa decorrenza.

3. Si ritiene indispensabile procedere ad una revisione dei parametri e alla contestuale revisione del sistema delle zone, nel senso della semplificazione, che passi funzionalmente anche da una revisione dei protocolli per la regolazione delle riaperture, in senso anche più stringente laddove necessario. Occorre in questa fase un cambio di passo che consenta di coniugare le misure di sicurezza sanitaria con la
ripresa economica e delle attività culturali e sociali. Sulla revisione del Rt e dei relativi parametri, la Conferenza si era già espressa, anche in termini propositivi e, pertanto, è necessario riprendere quella discussione ed approfondirla per verificare, anche dall’esperienza maturata, quali possono essere le soluzioni migliori dal punto di vista tecnico-scientifico. È evidente che se la campagna vaccinale accelera, l’Rt perde progressivamente di rilevanza.

4. Il presupposto per assumere decisioni valide è individuare una strategia che si fondi su elaborazioni oggettive tecnico scientifiche sulla base delle quali la politica si assumerà la responsabilità della decisione. Si possono prevedere misure più stringenti per specifici contesti territoriali laddove i parametri rilevino significativi scostamenti, sulla base dei risultati di un’analisi oggettiva condotta dal CTS e dall’ISS. Le limitazioni generali e quelle specifiche dovrebbero in ogni caso tener conto dell’analisi dell’esperienza sin qui condotta, valutando le restrizioni che si sono rivelate più o meno efficaci, al fine di poter meglio soppesare quali attività sia necessario chiudere o limitare e quali invece possano essere riaperte, valutando in questo caso, ove necessario, anche protocolli aggiornati. Tale soluzione risulta essenziale ed opportuna in quanto alcune attività risultano totalmente chiuse da diversi mesi e il prolungarsi di tale situazione risulterebbe esiziale per le stesse. In ogni caso, è necessario che i nuovi e più snelli meccanismi vedano una definizione più chiara da parte di CTS e dell’ISS.

5. In via strutturale, lo stesso provvedimento che introduce restrizioni per il Paese e poi restrizioni particolari per singoli territori, deve anche attivare gli indennizzi e salvaguardare le responsabilità, garantendo la contestualità a prescindere da chi adotta il provvedimento. A tal riguardo, si rende opportuno l’ampliamento della cabina di regia ai Ministri dello Sviluppo economico, dell’Economia e degli Affari regionali al fine di dosare gli impatti delle decisioni sui cittadini e le imprese. È necessario, inoltre, condividere maggiormente i provvedimenti e garantire sempre i risarcimenti sia nel caso di provvedimenti restrittivi di livello nazionale che regionale. In questo contesto appare assolutamente necessario procedere ad un chiarimento sulle competenze statali e regionali al fine di allinearne la tempistica e la relativa efficacia.

6. Nel quadro della situazione epidemiologica generale e territoriale, sarebbe necessario qualificare l’attività scolastica ed universitaria (al pari delle altre attività) con un’apposita numerazione di rischio, anche tenendo conto dei dati oggettivi del contagio nelle istituzioni scolastiche e nel contesto territoriale di riferimento. Occorre, in ogni caso, implementare le forme di congedo parentale, nonché prevedere ulteriori
risorse economiche a sostegno dei genitori, nel caso di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per aggravamento della situazione epidemiologica. E’ inoltre necessario che ogni Regione sia messa nelle condizioni di poter garantire la vaccinazione ai propri insegnanti residenti ed assistiti, indipendentemente dalla Regione in cui prestano servizio.
(foto pagina Facebook Stefano Bonaccini)

campagna vaccinaleConferenza delle Regioni e delle Province autonomeCoronavirusCovid-19GovernoMariastella GelminipandemiaRoberto SperanzaStefano Bonaccini

Articoli Correlati

  • 3 Novembre 2015
    Attualità
    Fondo trasporti insufficiente per le Regioni

    Fondo trasporti insufficiente per le Regioni

    La dotazione del Fondo nazionale trasporti istituito dalla legge di stabilità 2013 (circa 4.929 milioni…

  • 31 Gennaio 2020
    Attualità
    Coronavirus, Federfarma: impegno delle farmacie per informare cittadini

    Coronavirus, Federfarma: impegno delle farmacie per informare cittadini

    Una corretta informazione sul coronavirus isolato in Cina. È quella che le farmacie sono impegnate…

  • 18 Agosto 2020
    Cronaca
    Coronavirus, il Viminale rafforza i controlli per far rispettare le nuove prescrizioni

    Coronavirus, il Viminale rafforza i controlli per far rispettare le nuove prescrizioni

    Dopo l'ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza sullo stop al ballo e l'obbligo di…

  • 18 Settembre 2015
    Politica
    Presidenti alla Conferenza delle Regioni

    Presidenti alla Conferenza delle Regioni

    Si è svolta, giovedì 17 settembre, a Roma, la riunione dei Presidenti della Conferenza delle…

  • 7 Settembre 2017
    Attualità
    Fondo per le non autosufficienze. Arrivano circa 500 milioni alle Regioni

    Fondo per le non autosufficienze. Arrivano circa 500 milioni alle Regioni

    “Via libera al riparto del fondo per le non autosufficienze relativo al 2017. È il…

  • 29 Aprile 2020
    Cronaca
    Coronavirus, Crotone: Artigianato in crisi, tante le criticità per la CNA

    Coronavirus, Crotone: Artigianato in crisi, tante le criticità per la CNA

    “Ci preme sottolineare che le misure finora adottate dal governo non stanno ottenendo i risultati…

  • 16 Ottobre 2020
    Cronaca
    La Conferenza delle Regioni commemora Jole Santelli

    La Conferenza delle Regioni commemora Jole Santelli

    Con un minuto di silenzio e una rosa posta sul tavolo al posto ricoperto dalla…

  • 28 Luglio 2016
    Attualità
    Le Camere di Commercio contro la riforma del governo: “E’ un danno per le imprese, per i professionisti e per i lavoratori”

    Le Camere di Commercio contro la riforma del governo: "E' un danno per le imprese, per i professionisti e per i lavoratori"

    Riceviamo e pubblichiamo"La riforma delle Camere di Commercio che il Governo vuole chiudere in questi…

Ultime notizie
  • Coronavirus, La Regione Calabria aderisce al progetto raccolta plasma
    8 Marzo 2021
  • Wi.Fi pubblico: al via a Isola Capo Rizzuto i sopralluoghi per 12 nuovi punti
    8 Marzo 2021
  • Infrastrutture: Confronto tra ANCE e ANAS sugli investimenti da fare in Calabria per il 2021
    8 Marzo 2021
  • Poste taliane: Chiuso fino al 30 giugno per lavori l’ufficio postale di Pagliarelle
    8 Marzo 2021
  • Coronavirus, Pedace (Areteo): “Quando potranno vaccinarsi i diabetici della provincia di Crotone”
    8 Marzo 2021
Wesud

1 month ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

1 month ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy