Si è tenuto lunedì 5 giugno un importante convegno sulle Zone Economiche Speciali (ZES) Calabria, con particolare attenzione all’area di Isola Capo Rizzuto. L’evento, organizzato dall’amministrazione comunale, ha visto la partecipazione di numerosi esponenti istituzionali e imprenditoriali, con l’obiettivo di valorizzare lo scalo aeroportuale e l’area circostante, promuovendo l’industria locale attraverso una serie di investimenti strategici.
Il consigliere delegato Carlo Cassano è stato il moderatore dell’incontro, che ha visto la presenza del Sindaco Maria Grazia Vittimberga, dell’Assessore Giuseppe Fera, del consigliere provinciale Raffaele Gareri e del vice Presidente di Confindustria Alessandro Brutto. Al tavolo si sono seduti anche il Commissario Straordinario ZES Calabria Giosi Romano e il Presidente del Consiglio Regionale Filippo Mancuso. Inoltre, il pubblico ha potuto contare su ospiti illustri, tra cui l’ex Sindaco di Crotone Ugo Pugliese e diversi imprenditori locali.
Durante l’apertura dei lavori, il Consigliere Comunale Carlo Cassano ha sottolineato l’importanza strategica delle ZES e la necessità di sfruttare al massimo le opportunità di crescita che offrono. Il Sindaco Vittimberga ha evidenziato l’importanza di questo convegno, in quanto rappresenta un’occasione per favorire lo sviluppo del territorio e far conoscere le opportunità offerte dalle ZES. In particolare, ha sottolineato la necessità di diversificare l’economia locale, puntando non solo sull’agricoltura e sul turismo, ma anche sull’industria.
Il consigliere Gareri ha espresso parere favorevole della Provincia, evidenziando l’importanza della programmazione e della formazione per il territorio. Il vice Presidente di Confindustria Brutto ha evidenziato le sfide e le opportunità legate alle ZES nel crotonese, sottolineando l’importanza di una gestione coordinata delle aree coinvolte.
L’Assessore Fera ha indicato l’agroalimentare come settore strategico per le ZES, evidenziando le potenzialità di crescita di Isola Capo Rizzuto, che registra una costante crescita demografica e un numero significativo di aziende produttive.
Durante la conferenza, è intervenuto telefonicamente anche il Presidente della SACAL Marco Franchini, sottolineando l’importanza di valorizzare l’aeroporto di Crotone dal punto di vista industriale. Cassano ha richiesto l’incentivazione dei voli cargo per promuovere il trasporto dei prodotti primari e ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione comunale nel supportare questa iniziativa.
Il Commissario ZES Romano ha illustrato le caratteristiche e i vantaggi delle Zone Economiche Speciali, evidenziando la necessità per le aziende di rimanere nel territorio per almeno setti anni al fine di evitare lo sfruttamento delle agevolazioni fiscali e garantire uno sviluppo reale e duraturo. Ha inoltre sottolineato i numerosi benefici fiscali offerti alle aziende che investono nelle ZES, come i crediti d’imposta fino a 100 milioni di euro e una semplificazione burocratica che permette di avviare l’attività in tempi ridotti.
Infine, la conclusione dei lavori è stata affidata al Presidente del Consiglio Regionale Filippo Mancuso, che ha portato i saluti dell’intero consiglio regionale e ha sottolineato l’importanza prioritaria delle ZES per lo sviluppo della Calabria. Ha elogiato il lavoro svolto dal Commissario Romano e ha incoraggiato iniziative come quella promossa dall’amministrazione di Isola Capo Rizzuto, che rappresenta un territorio ricco di un patrimonio ambientale e culturale straordinario.
Il convegno sulle ZES Calabria ha evidenziato l’impegno delle istituzioni e degli imprenditori nel promuovere lo sviluppo economico del territorio. Le Zone Economiche Speciali rappresentano un’opportunità unica per stimolare l’industria locale, attirare investimenti e creare nuove opportunità occupazionali. L’evento ha sottolineato l’importanza di una gestione coordinata e di una pianificazione strategica per massimizzare i benefici delle ZES e favorire una crescita sostenibile del territorio.
È emerso l’entusiasmo e la determinazione da parte degli attori coinvolti nel cogliere le opportunità offerte dalle ZES e nel creare un ambiente favorevole all’attrazione di nuovi investimenti. La valorizzazione dell’aeroporto e delle aree circostanti rappresenta un obiettivo condiviso, in quanto può contribuire in modo significativo allo sviluppo economico e sociale della regione.
L’incontro ha rappresentato un momento di confronto e di condivisione di idee, promuovendo la sinergia tra istituzioni, imprenditori e cittadini. È stato evidenziato l’importante ruolo delle ZES nel favorire la diversificazione economica, la creazione di posti di lavoro e la crescita sostenibile del territorio.
In conclusione, il convegno sulle ZES Calabria a Isola Capo Rizzuto ha rappresentato un passo significativo verso lo sviluppo economico del territorio. L’evento ha contribuito a sensibilizzare i partecipanti sulle opportunità offerte dalle Zone Economiche Speciali e ha favorito la creazione di una visione condivisa per sfruttare al meglio il potenziale di crescita della regione. Ora spetta alle istituzioni, agli imprenditori e alla comunità locale tradurre gli obiettivi e le idee emerse durante il convegno in azioni concrete, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile e la prosperità dell’intera area.