live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Attualità
Attualità

Confronto tecnico tra l’assessore regionale all’ambiente Rizzo e Legambiente Calabria

Redazione

Crotone, 24 Ottobre 2016 • 15:46

L’Assessore regionale all’Ambiente Antonella Rizzo ha incontrato, nei giorni scorsi i rappresentanti di “Legambiente Calabria” per avviare un confronto tecnico sui principali punti della strategia regionale in materia. Nel corso dell’incontro – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta – si è parlato dei Parchi, di turismo, della salvaguardia delle coste e della battaglia contro le trivellazioni L’incontro, al quale hanno partecipato per “Legambiente” il presidente Francesco Falcone, il direttore Luigi Sabatini e Daniela Amatruda, improntato sulla cordialità e sull’impegno di reciproca collaborazione, è servito a porre le basi per formulare, in tempi brevi, una strategia vincente per tutelare l’immenso patrimonio ambientale della nostra regione. Parlando della raccolta differenziata, “Legambiente” ha sottolineato che l’unico sistema efficace è quello del “porta a porta” e l’assessore Rizzo, raccogliendo la proposta, ha chiesto che venisse meglio esplicitata nel documento finale. Per quanto riguarda le Aro (Aree di Raccolta Ottimali), “Legambiente” si è detta preoccupata per un sistema che ricalca quello commissariale e si augura che questa volta vada nella direzione della sostenibilità economica ed ambientale. L’Assessore ha assicurato che per i “Comuni ricicloni” vi sarà una specificità, nella carta dei servizi, affinché possano mantenere le premialità previste dai regolamenti regionali. “Legambiente”, in tema di gestione dell’organico ha evidenziato la necessità di realizzare impianti/macchine per i comuni sotto i diecimila ed i quindicimila abitanti sul compostaggio domestico e di comunità come strategia di gestione del rifiuto organico. Attraverso il “Compost Zero” è possibile abbattere i costi di trattamento dell’organico ed avere ricadute positive anche sulla Tari. Si tratta di un progetto, secondo “Legambiente, che vede già la sua applicazione anche in diversi piccoli comuni calabresi. In un territorio come la Calabria la cui orografia impone la nascita di impianti di prossimità che siano in grado di abbattere i costi dei trasporti a carico dei comuni, tale iniziativa dovrebbe consentire ai comuni stessi di gestire in autonomia la pratica del compostaggio domestico o di comunità. “Tale osservazione – ha detto l’Assessore Rizzo – è stata già fattivamente messa in campo dalla Regione attraverso l’autorizzazione di impianti di compostaggio di prossimità che saranno in grado di servire anche i comuni”. “Legambiente” ha, poi, posto l’accento sulla necessità di attivare convenzioni per aiutare i Comuni ad una corretta rimozione dell’amianto, anche in termini di sicurezza, attraverso accordi con società specializzate ed autorizzate al trasporto e allo smaltimento. Si è parlato, poi, della discarica “Battaglina” e, quindi, di depurazione. Si è discusso della bozza di proposta per l’istituzione di una cabina di regia per la tutela e la valorizzazione della “risorsa mare”, proposta da “Legambiente” ed arricchita dall’Assessorato, che possa affrontare ed aggredire la questione dell’inquinamento del mare e della depurazione. L’obiettivo è quello di coordinare ogni attività utile per la valorizzazione della risorsa mare, mediante la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento, la promozione dell’utilizzo sostenibile, la protezione dell’ambiente acquatico, la promozione dell’ecoturismo, il recupero e la valorizzazione del patrimonio delle aree naturali protette e delle aree di eccellenza naturalistica, la valorizzazione delle coste. A questo si aggiunge l’istituzione di un “Osservatorio permanente sullo stato di salute del mare”, composto da rappresentanti delle Associazioni di categoria e rappresentanti delle Associazioni ambientaliste “che dovrà servire – ha detto il presidente di Legambiente Calabria Falcone – ad avviare un’operazione di trasparenza al fine di ottenere i dati che i Comuni dovranno fornire sugli impianti di depurazione poichè il cittadino ha il diritto di sapere quali impianti sono autorizzati allo scarico o meno”. Infine, si è discusso della qualità dell’acqua potabile dei Comuni. “Legambiente” ha chiesto che il monitoraggio, a carico dei Comuni, venga reso disponibile ai cittadini ed inviato, almeno una volta all’anno, a tutti gli utenti, magari, congiuntamente, alla bolletta del servizio idrico. In conclusione, si è concordato di organizzare nuovi incontri per approfondire i diversi aspetti che interessano il tema dei rifiuti e della depurazione.

ambienteAntonella RizzoAroFrancesco FalconeLegambiente

Articoli Correlati

  • 16 Dicembre 2015
    Attualità
    Legambiente: La Calabria prima tappa di Stefano Ciafani

    Legambiente: La Calabria prima tappa di Stefano Ciafani

    A due giorni dalle elezioni dei nuovi vertici nazionali di Legambiente, avvenute nel corso del…

  • 20 Gennaio 2016
    Cronaca
    Legambiente Calabria chiede la bonifica dell’area ex Legnochimica

    Legambiente Calabria chiede la bonifica dell'area ex Legnochimica

    Legambiente Calabria sollecita ancora una volta l’avvio della bonifica dell’area dell’ex Legnochimica di Rende. “Siamo…

  • 13 Maggio 2017
    Attualità
    Road map di confronto tra Unindustria Calabria e Regione Calabria.

    Road map di confronto tra Unindustria Calabria e Regione Calabria.

    Partirà lunedì 15 maggio prossimo dalla sede di Confindustria Catanzaro la road map di confronto…

  • 7 Dicembre 2015
    Cronaca
    Aggredisce controllore sul regionale Reggio Calabria-Catanzaro Lido

    Aggredisce controllore sul regionale Reggio Calabria-Catanzaro Lido

    I Carabinieri  di Melito Porto Salvo (RC), hanno tratto in arresto, domenica 5 dicembre Domenico…

  • 15 Settembre 2017
    Cronaca
    TAR Calabria rigetta ricorso avverso il calendario venatorio regionale

    TAR Calabria rigetta ricorso avverso il calendario venatorio regionale

    Il Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, riunitosi ieri 14 settembre, si è espresso sul ricorso…

  • 5 Novembre 2015
    Cultura & Spettacolo
    Videografi a confronto a Reggio Calabria

    Videografi a confronto a Reggio Calabria

    Si è aperto, al forte umbertino "Poggio Pignatelli" di Campo Calabro, in provincia di Reggio…

  • 26 Agosto 2015
    Cronaca
    Legambiente Calabria chiede legge su consumo di suolo

    Legambiente Calabria chiede legge su consumo di suolo

    "Chiediamo alla Regione e al presidente Mario Oliverio fatti concreti: subito una legge sul consumo…

  • 15 Aprile 2019
    Attualità
    Il 18 aprile a Reggio Calabria  l’attivo regionale del settore ferrovieri organizzato dalla Filt-CGIL Calabria

    Il 18 aprile a Reggio Calabria l'attivo regionale del settore ferrovieri organizzato dalla Filt-CGIL Calabria

    Si Svolgerà il 18 aprile prossimo con inizio alle ore 9,30 nel salone conferenze dell'Atam…

Ultime notizie
  • SERIE A| Crotone-Torino, Cosmi: “Vorrei vedere una partita di carattere”
    6 Marzo 2021
  • Infrastrutture: incontro per il tratto Crotone – Sibari
    6 Marzo 2021
  • Crotone, intensificati i controlli anti Covid nel weekend dopo l’ordinanza che vieta la vendita di alcolici
    6 Marzo 2021
  • Alla struttura di Campizzi conclusa la campagna vaccinale per le Forze dell’ordine del Comprensorio dell’area Territoriale di Mesoraca
    6 Marzo 2021
  • Avevano in casa 54 chilogrammi di marijuana, arrestati due coniugi
    6 Marzo 2021
Wesud

1 month ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

1 month ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy