Si è concluso questa mattina, a Borgo Saverona (Cirò Marina), con la presentazione dei risultati raggiunti e le prospettive di implementazione per le prossime edizioni, il progetto di educazione ambientale “Non Abusiamo del Mare”, realizzato dall’ARPACAL in partenariato con la Capitaneria di Porto di Crotone e l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia ANMI – Gruppo di Crotone.
Il progetto è stato finanziato con fondi POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020, Piano di Azione 6 – Azione 6.5.A1 – SUB-Azione 4″, e si è rivolto agli studenti degli Istituti scolastici ricadenti nel territorio di riferimento “UPTR 8bc- Valle del Neto e area del Cirò”, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza del valore della biodiversità e del paesaggio, sostenendo nelle scuole azioni di informazione, comunicazione e sensibilizzazione sui temi ambientali.
Quattro istituti scolastici di istruzione superiore, dieci docenti impegnati nella programmazione e gestione delle lezioni, oltre duecento studenti direttamente coinvolti, ma soprattutto l’ambiente di un comprensorio, quello ricadente nel territorio di riferimento “UPTR 8bc – Valle del Neto e area del Cirò”, da valorizzare, conoscere e tutelare.
Il progetto è la risultante della collaborazione tra il Centro Regionale Sistemi di Gestione Integrati Qualità e Ambiente diretto da Sonia Serra ed il Centro Regionale Strategia Marina diretto da Emilio Cellini, e ha coinvolto il personale Arpacal delle sedi di Cosenza, Crotone e Catanzaro.
Nel corso della giornata, dopo i saluti istituzionali e gli interventi di presentazione del progetto da parte dei tecnici responsabili; si è entrati nel dettaglio scientifico del progetto con le relazioni dei tecnici Arpacal, dei dirigenti degli istituti scolastici aderenti e il contributo di alcuni studenti che hanno partecipato al progetto a cui è seguita la premiazione degli studenti che hanno partecipato ad “Eco-Arte”, attività di laboratorio creativo strutturato come un concorso artistico, curato dagli studenti attraverso la creazione di opere d’arte a tema, che saranno anche esposte nel corso della prossima estate 2022 nella sede ANMI di Crotone.