live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Attualità
Attualità

Si concluderà in Calabria il 9 aprile il viaggio del Treno Verde 2016 –

Redazione

Crotone, 29 Febbraio 2016 • 11:55

Smart cities, ecoquartieri, mobilità nuova e stili di vita. Sono questi i quattro temi principali, ma anche le quattro sfide che il Treno Verde 2016, lo storico convoglio di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, rilancerà durante il suo viaggio, iniziato il 26 febbraio e che terminerà il 9 aprile a Cosenza.
Dopo l’edizione speciale dello scorso anno dedicata all’agricoltura di qualità in occasione di Expo Milano, quest’anno il convoglio ambientalista tornerà ad occuparsi di inquinamento atmosferico e acustico attraverso un nuovo ed innovativo monitoraggio (su rumore e inquinamento atmosferico) per informare i cittadini sul tema; ma anche per promuovere tante buone pratiche a partire dalle città, sempre più esposte ai cambiamenti climatici e soffocate dallo smog. Se il 2015 è stato un anno da “codice rosso” per la qualità dell’aria respirata nei centri urbani, il 2016 sembra non essere, infatti, da meno.
Nelle 11 tappe del suo viaggio, da Novara a Cosenza, il Treno Verde 2016 racconterà e darà spazio alle esperienze virtuose anti-smog messe in atto intanto da quei comuni che hanno avuto il coraggio di scommettere sulla rigenerazione urbana, sull’efficienza energetica, sul verde urbano e sulla mobilità sostenibile.
“Le città – ha dichiarato la presidente nazionale di Legambiente Rossella Muroni – sono il centro della sfida climatica in tutto il mondo, perché è nelle aree urbane che si produce la quota più rilevante di emissioni ed è qui che l’intensità e la frequenza di fenomeni meteorologici estremi sta determinando danni crescenti, mettendo in pericolo vite umane e provocando gravi danni a edifici e infrastrutture. Per questo è indispensabile ripartire dai centri urbani avviando una riqualificazione urbana, energetica e antisismica del patrimonio edilizio esistente, ripensando al sistema della mobilità, facendo scelte innovative per farle uscire dall’immobilismo attuale in cui si trovano e affrontare i problemi legati all’inquinamento ambientale e alla vivibilità quotidiana. Il Governo, sulla base degli impegni presi a livello internazionale con la Cop21, intraprenda dunque interventi mirati per stare al passo delle altre città europee, ma soprattutto delinei una strategia nazionale per la qualità dell’aria, un piano per la mobilità nuova in città accompagnato da studi accurati sulle fonti di emissione, eseguiti su scala locale e urbana. Non c’è più tempo da perdere, c’è bisogno di città più vivibili, sostenibili, all’avanguardia e libere dallo smog”.
Oltre al monitoraggio, cittadini e studenti, come sempre, potranno salire a bordo del Treno Verde per visitare la mostra didattica e interattiva allestita all’interno delle quattro carrozze, ognuno dedicata a un tema diverso, ma con un unico filo conduttore: quello delle buone esperienze che, in Italia e all’estero, hanno già raccolto la sfida della rigenerazione urbana, attraverso la partecipazione dei cittadini.
La prima carrozza è dedicata al mondo: qui il visitatore potrà leggere e scoprire i tanti planisferi interattivi, installati sulle pareti del vagone, per capire insieme i fattori legati ai mutamenti climatici e le conseguenze che causa il surriscaldamento globale. La “città” sarà, invece, il tema della seconda carrozza incentrata sui centri urbani per parlare di quelle città che hanno raccolto la sfida della rigenerazione urbana e hanno puntato su energia pulita, mobilità dolce, edilizia sostenibile. Dalle città agli ecoquartieri il passo è breve, per questo la terza carrozza e la quarta carrozza saranno dedicate rispettivamente ai quartieri a basse emissioni e ad alta qualità di vita e ai condomini, dove i cittadini sono sempre più smart. In particolare, agli studenti sarà riservato uno speciale percorso didattico sui mutamenti climatici, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. La mostra sarà aperta dalle 8,30 alle 14.00 per le classi prenotate e dalle 16,00 alle 19,00 per il pubblico. La domenica sarà visitabile dalle 10,00 alle 13,00. L’ingresso è gratuito.

CosenzaecoquartieriFerrovie dello Stato ItalianeLegambientemareMinistero Ambientemobilitàr viaggiosfideSmart citiesstili di vitaTreno VerdeTutela del Territorio

Articoli Correlati

  • 19 Gennaio 2016
    Cronaca
    Rinviato il viaggio inaugurale  del secondo treno”Swing”

    Rinviato il viaggio inaugurale  del secondo treno”Swing”

     A causa delle cattive condizioni atmosferiche, che stanno creando seri problemi alla viabilità in Calabria,…

  • 4 Maggio 2016
    Cronaca
    Calabria Verde: Perquisizioni del Corpo Forestale dello Stato

    Calabria Verde: Perquisizioni del Corpo Forestale dello Stato

    Sessanta agenti del Corpo Forestale dello Stato sono impegnati, da stamani, nell'esecuzione di una serie…

  • 4 Novembre 2016
    Cultura & Spettacolo
    Simone Borrelli ospite del premio Fedeli 2016

    Simone Borrelli ospite del premio Fedeli 2016

    Lunedì 7 novembre 2016, alle ore 9 presso la Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio del…

  • 31 Maggio 2017
    Attualità
    Anas: Assegnata la manutenzione del verde sulle strade calabresi

    Anas: Assegnata la manutenzione del verde sulle strade calabresi

    L'Anas ha reso noto di aver pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi gli esiti delle…

  • 24 Maggio 2017
    Politica
    Crotone: Un regolamento per la gestione del verde sulle rotatorie

    Crotone: Un regolamento per la gestione del verde sulle rotatorie

    Continua il processo di recupero della vivibilità cittadina, che non può tralasciare il delicato settore…

  • 24 Marzo 2019
    Attualità
    C’era una volta il treno, petizione del Comitato Cittadino Aeroporto Crotone  per il ripristino del treno Crotone-Milano

    C’era una volta il treno, petizione del Comitato Cittadino Aeroporto Crotone per il ripristino del treno Crotone-Milano

    C’era una volta il treno... Quello che nel buio della notte ti portava da Crotone…

  • 14 Settembre 2016
    Cronaca
    A Rossano si riaccende l’attenzione sulla chiusura del Tribunale

    A Rossano si riaccende l'attenzione sulla chiusura del Tribunale

    A Rossano si riaccende l'attenzione sulla chiusura del tribunale.Nella serata di ieri si è di…

  • 30 Marzo 2016
    Cronaca
    Crotone: Primo sbarco del 2016 ,sono 320

    Crotone: Primo sbarco del 2016 ,sono 320

    Sono circa 320 tutti in buoni condizioni di salute, i migranti le cui operazioni di…

Ultime notizie
  • La Pallamano Crotone torna a giocare al Palakro e fa sua la partita
    7 Marzo 2021
  • “Fattiperbene” il dossier di Libera sul riutilizzo sociale dei beni confiscati: in Calabria dal 1982 sono 4.786
    7 Marzo 2021
  • Coronavirus, 228 nuovi casi oggi in Calabria: 8 i positivi nel crotonese
    7 Marzo 2021
  • Serie A, il Crotone ritorna alla vittoria contro il Torino: gli squali battono i granata di Nicola 4-2
    7 Marzo 2021
  • Fiorino e Pitaro su Antica Kroton: “Basta con a polemiche e strumentali contrapposizioni politiche”
    7 Marzo 2021
Wesud

1 month ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

1 month ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy