Si sono svolte presso l’IC “Vittorio Alfieri” di Crotone gli incontri con le associazioni “Dodò Gabriele” e “Libera” sez. Crotone. Gli interventi formativi hanno coinvolto gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. I referenti delle associazioni Pino De Lucia e Antonio Tata hanno saputo coinvolgere i discenti sui temi della legalità e della cittadinanza attiva e responsabile. Si è discusso anche di alcuni protagonisti della legalità simbolo della lotta alle Mafie. Un particolare pensiero è stato rivolto alla vicenda di Dodò Gabriele, il bambino ucciso dalla ‘Ndrangheta crotonese.
La legalità – scrive il prof Romano Pesavento – ha una sua funzione nel momento in cui si esplicita in conoscenze dei principi che regolano la convivenza tra aggregazioni di persone sempre più estese, complesse e interconnesse e comporta anche l’interiorizzazione di regole condivise, che non costituiscono un’imposizione, ma il cuore pulsante di una società garante della libertà e dignità del singolo individuo. Per tanto è necessario, creare occasioni formative come quelle realizzate nell’IC “Vittorio Alfieri” di Crotone, per fare accostare i giovani, fin dalla più tenera età, ai principi della legalità e dei diritti umani, in modo che possano sedimentarsi nella loro coscienza e divenire in modo del tutto naturale fonte di ispirazione e bussola per le future scelte di vita.

Completati all’IC “Vittorio Alfieri” di Crotone i percorsi formativi sul tema della legalità con le associazioni “Dodò Gabriele” e “Libera” sez. di Crotone
Articoli Correlati
-
Crotone: Le ragazze della Pallavolo Crotone al lavoro in vista della Coppa Calabria
Conclusa la seconda settimana di lavoro per le ragazze della Pallavolo Crotone che entrano sempre…
-
Crotone: Riaprono le Isole Ecologiche con nuovi orari
Il sindaco di Crotone Ugo Pugliese attraverso una nota diffuso dall'Ufficio stampa del comune rende…