live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Cronaca
Cronaca

Collaboratore di giustizia a 11 anni

Redazione

Crotone, 28 Settembre 2015 • 21:40

11 anni e collabora con la giustizia, la notizia, apparsa sul quotidiano “La Repubblica” sta facendo dalle primissime ore di lunedì 28 settembre il giro del mondo.Il figlio di undici anni di un presunto boss della ‘ndrangheta della piana di Gioia Tauro sta collaborando con la giustizia e sta svelando tutti i segreti della cosca. Da settimane il bimbo – secondo quanto riporta il quotidiano ‘La Repubblica’ – sta riempiendo verbali davanti al sostituto procuratore della Dda di Reggio Calabria, Giulia Pantano. La madre del bimbo ha deciso anche lei di collaborare con la giustizia dopo che il marito e padre dell’undicenne è stato arrestato nell’ottobre scorso dai carabinieri nell’ambito dell’operazione chiamata ‘Eclissi’. I primi verbali del più giovane collaboratore della storia della criminalità organizzata sono stati depositati nei giorni scorsi nel corso di una udienza preliminare ad esponenti della cosca. Il bimbo ha consegnato ai magistrati anche la sua scheda telefonica, spesso utilizzata dal padre per mantenere i contatti con un esponente di spicco di un’altra cosca, quella dei Bellocco di Rosarno. In uno dei verbali il bambino afferma che “mio papà faceva parte di questa cosca. Papà faceva quello che voleva all’interno della cosca, era il braccio destro del capo”. Quando il Pm chiede al bimbo cosa ha visto fare a suo padre ed agli uomini della cosca, il ragazzino risponde che “li ho visti fare tutto, tutto quello…so tutto quello che avete trovato armi. Ho visto la droga, le armi, pistole più che altro, fucili mai…la droga l’ho vista sempre nel garage, in giro non l’ho mai vista”. Da quattro mesi il bambino vive lontano dalla Calabria, in una località protetta, con un altro nome, insieme ai due fratelli più piccoli e alla madre. La donna, quando ha chiesto di parlare con i Pm, ha detto che “mi trovo qui per i miei figli, non voglio che crescano secondo ideali e valori sbagliati”. “C’è davvero da domandarsi fino a che punto può spingersi un circuito giudiziario mediatico che è arrivato persino ad esporre in pubblico un bambino di undici anni, che avrebbe dovuto essere tutelato prima di tutto dai magistrati e poi da un giornalismo che forse non si rende conto delle conseguenza disastrose che possono derivare dalla divulgazione di notizie che mettono a repentaglio la vita e il futuro di un’intera famiglia e del bambino stesso”. Lo afferma il senatore Carlo Giovanardi capogruppo Ap-Ncd in commissione Giustizia del Senato.”Attiveremo tutti gli strumenti e i poteri a nostra disposizione per approfondire il caso, nell’interesse esclusivo della tutela del minore”. Lo dichiara Luisa Bossa, deputata del Pd, componente della Commissione antimafia e responsabile del Comitato “Mafia e minori” della commissione stessa, a proposito della vicenda del bambino di undici anni, figlio di un collaboratore di giustizia della ‘ndrangheta, che starebbe lui stesso collaborando con gli inquirenti fornendo informazioni utili alle indagini. “Un bambino va protetto nella sua crescita – dichiara la parlamentare – e sono certa che la magistratura reggina stia operando con tutte le cautele e le precauzioni che una vicenda così delicata e complessa richiede. Stessa responsabilità va chiesta, naturalmente, ai mezzi di informazione che, per un verso, hanno diritto a fornire una notizia che ha chiaro interesse pubblico ma nell’altro, nel rispetto delle leggi e dei codici deontologici della professione giornalistica, devono farlo tutelando, direttamente e indirettamente, il minore, il suo anonimato, la necessità di tenerlo al riparo di qualunque fattore che possa turbarne la crescita e la serenità”.

\n

Nell’articolo di Repubblica a firma di Francesco Viviano e Alessandra Ziniti si legge quanto segue: 

\n

REGGIO CALABRIA – Nella piana di Gioia Tauro c’è un bambino di 11 anni che fa tremare mafiosi e potenti. È stato abituato a maneggiare pistole sin da quando era piccolo piccolo, sa bene cos’è la droga e come si chiede il pizzo. Il suo era un destino segnato, sarebbe diventato uno di loro, un picciotto delle ‘ndrine. È stato anche per questo, per salvare lui e i suoi due fratelli, che sua madre – pochi mesi dopo che i carabinieri avevano arrestato suo padre – ha deciso di collaborare con la giustizia. Ma adesso anche lui, Nicola (il nome è di fantasia) vuole dare il suo contributo e da settimane riempie verbali su verbali davanti al sostituto procuratore della Dda di Reggio Calabria Giulia Pantano. “Certo che so cosa fa un mafioso, è uno spacciatore, spara, è normale… Nel paese ho sentito parlare di ‘ndrangheta da tutti, pure i miei amici grandi”. I primi verbali del più giovane “pentito” della storia della criminalità organizzata sono stati depositati due giorni fa all’udienza preliminare dai pm della Dda di Reggio Calabria ai quali il piccolo supertestimone ha persino consegnato la scheda telefonica del suo cellulare in passato utilizzata dal padre, preziosissima prova dei contatti intrattenuti da quello che, secondo l’accusa, sarebbe stato un esponente di spicco del potente clan Bellocco di Rosarno. E a tremare non sono solo gli ‘ndranghetisti, perché la famiglia di San Ferdinando aveva anche i suoi referenti politici come il vicesindaco Santo Cieli e il consigliere d’opposizione Giovanni Pantano, anche loro arrestati con l’accusa di associazione mafiosa.

\n”Mio papà faceva parte di questa cosca, il capo era Nando Cimato. Si sapeva, era lui che dava gli ordini, più i Bellocco”. Con grande sorpresa degli inquirenti, il bambino disegna l’organigramma preciso della cosca, fa nomi e cognomi di tutti e indica i ruoli. “Papà faceva quello che voleva all’interno della cosca, era il braccio destro del capo”. E cosa li hai visti fare?, gli chiede il pm. “Tutto, tutto quello… so tutto quello che avete trovato: le armi, i capis avete trovato, i capis sono i bossoli”.\n\nEra presente a casa, quel giorno di ottobre dell’anno scorso, Nicola quando i carabinieri trovarono nella cucina un vero e proprio arsenale: due pistole con silenziatore e migliaia di munizioni per kalashnikov e calibro 9. Il bambino non ha esitazioni ad accusare quel padre che, sin da piccolo, lo portava in giro con sé, a prelevare partite di droga o a summit con gli altri boss. “Ho visto la droga, le armi, pistole più che altro, fucili mai… la droga l’ho vista sempre nel garage, in giro non l’ho mai vista. Una volta ho visto l’erba, ma questa droga era polvere, non so come si chiama, loro la chiamavano così, era bianca, era di tutta la cosca, di tutti quelli che hanno arrestato”. Il sostituto procuratore Giulia Pantano, che lo ascolta con tutte le cautele e la delicatezza del caso, lascia parlare quel bambino che le dà con naturalezza del “tu” mentre, con la sicurezza di un adulto, racconta la sua vita di figlio di boss. “Quella droga era di papà. Lo so perché senza ordine suo non facevano niente, non muovevano neanche un dito. Le persone di San Luca le ho viste solo una volta o due, sono venute a casa… La vendevano, l’acquistavano, facevano tipo a turni, certe volte gliela vendeva ad altri fuori Calabria, certe volte dentro, dipende”.\n\nChe fosse testimone di traffici poco leciti, Nicola ne aveva piena consapevolezza. Il pm vuole essere sicura che quelle non siano fantasie di un bambino e gli chiede: “E che era roba illecita come fai a saperlo? Magari che ne sai, non potevate portare una torta?”. La risposta del piccolo “pentito” non fa una grinza: “Perché era nascosta nel cofanetto, lo stereo dell’auto si toglieva, l’ho vista solo quando l’hanno tolta. Si vedeva solo la busta, era tutta scocciata (sigillata con lo scotch, ndr). Era nascosta, non penso che nascondevano una torta dentro lo stereo”.\n\nDa quattro mesi ormai Nicola vive lontano dalla Calabria, in una località protetta, con un altro nome, insieme ai due fratellini più piccoli e alla madre che (arrestata insieme al marito per aver tentato di nascondere nel reggiseno al momento della perquisizione una pistola e droga) ha deciso di dissociarsi quando, dalle pagine dell’ordinanza di custodia cautelare, ha appreso che il marito aveva di fatto “arruolato” nella ‘ndrina il figlio maggiore nonostante la tenerissima età non solo facendogli maneggiare armi ma coinvolgendolo anche nel confezionamento di dosi di droga.\n\n”Mi trovo qui per i miei figli – ha esordito quando ha chiesto di poter parlare con i pm della dda di Reggio Calabria – non voglio che crescano secondo ideali e valori sbagliati come quelli che sono stati finora impartiti loro dal padre. Ero a conoscenza del fatto che mio figlio maneggiasse armi, ma non potevo impormi con il mio compagno\nperché non so che fine avrei fatto. Il mio compagno è un tipo pericoloso per sé e per gli altri”. Nei prossimi mesi, se le accuse di madre e figlio passeranno il vaglio del gip, Nicola si ritroverà in un’aula di giustizia faccia a faccia con il suo papà.

anonimatocollaboratore di giustiziacosca BelloccoDda Reggio CalabriaminorePiana di Gioia TauroRepubblicaverbali

Articoli Correlati

  • 7 Giugno 2018
    Attualità
    La Fiaccola della Giustizia e della Legalità arriva nella Tendopoli di San Ferdinando

    La Fiaccola della Giustizia e della Legalità arriva nella Tendopoli di San Ferdinando

    La Fiaccola della Giustizia e della Legalità che sta unendo le 12 diocesi della Calabria, rendendole…

  • 8 Maggio 2018
    Cronaca
    Aemilia: Collaboratore di giustizia preso a calci e pugni

    Aemilia: Collaboratore di giustizia preso a calci e pugni

    Calci e pugni ad un collaboratore di giustizia mentre stava rientrando a casa, in una…

  • 2 Agosto 2017
    Cronaca
    Freddato a colpi di fucile l’ex collaboratore di giustizia Pasquale Gagliostro

    Freddato a colpi di fucile l'ex collaboratore di giustizia Pasquale Gagliostro

    Ucciso in un agguato, avvenuto nelle campagne di Palmi (RC) l'ex collaboratore di giustizia, Pasquale…

  • 28 Agosto 2017
    Cronaca
    Torna dopo ventotto anni la mitica StraCrotone

    Torna dopo ventotto anni la mitica StraCrotone

    Torna dopo ventotto anni di assenza la StraCrotone, manifestazione sportiva che ha segnato la storia…

  • 1 Ottobre 2018
    Cronaca
    ‘ndrangheta: Vincenzo Marino non collaborerà più con la giustizia, la decisione dopo la revoca del programma di protezione

    'ndrangheta: Vincenzo Marino non collaborerà più con la giustizia, la decisione dopo la revoca del programma di protezione

    Il collaboratore di giustizia di 'ndrangheta Vincenzo Marino, esponente di spicco del clan Vrenna-Corigliano-Bonaventura di…

  • 17 Maggio 2016
    Cronaca
    Maltratta la moglie per anni, denunciato dalla figlia

    Maltratta la moglie per anni, denunciato dalla figlia

    Per anni ha maltrattato la moglie davanti ai propri figli che lo hanno denunciatoE' accaduto…

  • 14 Dicembre 2016
    Politica
    L’azione del Governo Oliverio per i precari della giustizia

    L'azione del Governo Oliverio per i precari della giustizia

    In relazione al problema connesso all'avvio delle attività riguardanti i 1000 tirocinanti da utilizzare presso…

  • 28 Ottobre 2015
    Attualità
    Presentata la Carta dei diritti dei testimoni di giustizia

    Presentata la Carta dei diritti dei testimoni di giustizia

    Il viceministro dell'Interno Filippo Bubbico ha presentato la Carta dei diritti e dei doveri per…

Ultime notizie
  • Coronavirus, 232 nuovi positivi oggi in Calabria: 19 i casi nel Crotonese
    26 Gennaio 2021
  • Sacal riceve l’Airport Health Accreditation anche per gli scali di Reggio Calabria e Crotone.
    26 Gennaio 2021
  • VIDEO | Sperlì: “Conclusa la prima fase del piano vaccinale, l’Asp di Crotone leader in Calabria”
    26 Gennaio 2021
  • Bullismo e Cyberbullismo, nasce a Crotone “WhatsAmico”: linea d’ascolto dell’assessorato Politiche Sociali
    26 Gennaio 2021
  • Crotone, spacciava cocaina nella sua abitazione: arrestato 44enne
    26 Gennaio 2021

Wesud

13 hours ago

Wesud

Coronavirus, 232 nuovi positivi oggi in Calabria: 19 i casi nel Crotonese | wesud News

wesud.it

In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 477.154 soggetti per un totale di tamponi eseguiti 503.800 (allo stesso soggetto possono essere
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Wesud

14 hours ago

Wesud

Sacal riceve l’Airport Health Accreditation anche per gli scali di Reggio Calabria e Crotone. | wesud News

wesud.it

Come già avvenuto per l’Aeroporto di Lamezia Terme, il programma ACI Airport Health Accreditation (AHA) ha fornito una valutazione di quanto le misure
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy