live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Attualità
Attualità

Cgil Calabria: Por Calabria, invertire completamente la rotta o sarà un ennesimo fallimento

Redazione

Catanzaro, 17 Marzo 2021 • 11:38

L’ultimo comitato di sorveglianza del POR Calabria ha confermato tutte le perplessità e criticità che come organizzazioni sindacali e Cgil Calabria abbiamo espresso negli ultimi anni.

A sostenerlo è Angelo Sposato Segretario generale Cgil Calabria nel sottolineare che il Comitato di sorveglianza, presieduto dall’autorità di gestione, ha oramai solo una funzione passiva, burocratica, di presa d’atto di cifre e numeri che danno solo una sensazione di inutilità e di ipocrisie. La dura posizione che abbiamo voluto assumere come Cgil Calabria, di fronte ad una autorità di gestione che si limita a dare solo qualche orientamento senza entrare nel merito degli interventi, ha evidenziato scelte sbagliate, parcellizzate, uno spreco di risorse che non ha prodotto alcun valore su sviluppo e occupazione in Calabria. Circa 5000 interventi per 860 mln di euro,  per altrettanti soggetti beneficiari – prosegue Sposato –  danno la cifra del fallimento della programmazione. Nessuna tracciabilità della spesa, basso impatto occupazionale, per circa il 38% di spesa sostenuta per continuare ad essere tra le regioni con la disoccupazione più alta in Europa, con una incidenza dell’emigrazione, una riduzione della natalità e con un saldo demografico negativo che porterà la Calabria tra 25 anni ad avere mezzo milioni di abitanti in meno.

Rimangono – continua il segretario generale Cgil Calabria – da spendere del vecchio programma operativo oltre 1,4 mld in tre anni, 470 mln all’anno entro il 2023, di questo passo e con questa impostazione c’è il rischio concreto che sarà un’altra grande occasione persa.

In questi giorni la giunta regionale ha presentato alla Regione le linee di indirizzo strategiche per il Por 2021/2027 con un copia incolla sgradevole scoperto dalle opposizioni. Un atto che da l’idea di quello che sta accadendo in Calabria.

Se – scrive Sposato –  a questo aggiungiamo la discussione in conferenza stato-regioni sul piano di ripresa e resilienza e l’incapacità della giunta regionale calabrese a incidere nei processi decisori senza avviare alcun confronto con le parti sociali ed i corpi intermedi, possiamo dire che la Calabria è completamente in abbandono. La giunta regionale calabrese procede senza una visione comune, ogni singolo assessorato è una giunta nella giunta. Se pensiamo come sono stati gestiti i 500 mln della revisione del programma Covid assistiamo ad interventi settorializzati per singolo assessorato che hanno il sapore delle scelte di stampo elettorale.

Il leader sindacale sostiene inoltre che i programmi RIAPRI CALABRIA, LAVORA CALABRIA, IL FONDO CALABRIA COMPETITIVA, sono scelte fatte dalla giunta regionale in forma autarchica, non confrontate con nessuno, ed anche l’accordo con il Miur per il sostegno della didattica a distanza ed altri interventi non hanno prodotto risultati concreti e andrebbero attenzionati dalla magistratura contabile. Per queste ragioni, i prossimi 5 mesi possono essere fatali per la Calabria che ha una giunta regionale che non si limita alla gestione ordinaria ma sta utilizzando una mole di risorse economiche mai avvenute in precedenza. Riteniamo, in forma sussidiaria, in attesa del voto regionale di settembre che la Presidenza del Consiglio dei Ministri debba intervenire direttamente sulla Calabria con un tavolo Calabria, sia per l’emergenza covid e vaccini, sia per l’emergenza economica. In queste settimane, nei meandri della crisi si sta consumando una recrudescenza della criminalità organizzata, della ndrangheta, che qualche giorno fa, dopo le inchieste giudiziarie a Cetraro ha crivellato di colpi la macchina del comandante della locale stazione dei carabinieri e nei giorni precedenti a Lamezia, ha intimidito i lavoratori della comunità Progetto Sud che utilizza alcuni beni confiscati. Una recrudescenza pericolosa, da non sottovalutare, atteso che nei prossimi anni in Calabria si dovranno gestire oltre 10 mld di euro di investimenti tra residui por 14/20 por 21/27 e recovery plan.

Nel concludere la sua analisi Sposato ritiene che “Serve un grande piano di riforme e del lavoro per la Calabria, in una visione macroregionale con le altre regioni del mezzogiorno, anche se viene difficile accettare che nei due comitati interministeriali per la transizione energetica e quella digitale non è prevista la partecipazione del Ministero per il Sud”.

 

angelo sposatoPor Calabria

Articoli Correlati

  • 12 Gennaio 2017
    Attualità
    Eletta la nuova segreteria confederale della CGIL Calabria

    Eletta la nuova segreteria confederale della CGIL Calabria

     L'assemblea generale della CGIL Calabria su proposta del Segretario generale Angelo SPOSATO, alla presenza del…

  • 23 Febbraio 2019
    Attualità
    La Cgil Calabria e la Cgil dell’Area Vasta pronte ad affiancare i magistrati lametini

    La Cgil Calabria e la Cgil dell’Area Vasta pronte ad affiancare i magistrati lametini

    Noi siamo pronti a fare fino in fondo la nostra parte. Non è trascorso neanche…

  • 27 Dicembre 2016
    Attualità
    La Calabria manifesta a Cosenza per la Siria

    La Calabria manifesta a Cosenza per la Siria

    Domani, 28 dicembre alle ore 17, in Piazza Loreto l'Associazione #calabriaxidomeni promuove una manifestazione per…

  • 27 Aprile 2016
    Politica
    Guarda la diretta del lancio ufficiale del Por Calabria 2014-2020

    Guarda la diretta del lancio ufficiale del Por Calabria 2014-2020

    In diretta dalla sede della "Cittadella regionale", l'evento di lancio del Por Calabria 2014-2010L'evento vede…

  • 1 Maggio 2016
    Sport
    Oliverio:La promozione del Crotone sarà la valorizzazione della Calabria

    Oliverio:La promozione del Crotone sarà la valorizzazione della Calabria

    “La promozione del Crotone è un riconoscimento meritato agli atleti, alla società sportiva ed alla…

  • 4 Settembre 2015
    Politica
    La Calabria che produce

    La Calabria che produce

    La Calabria che produce: riparte da qui l'economia della regione. Il peperoncino rosso simbolo di…

  • 28 Marzo 2017
    Cronaca
    Focus della Cgil sulle emergenze della Calabria e la situazione economica e sociale.

    Focus della Cgil sulle emergenze della Calabria e la situazione economica e sociale.

    Si è tenuta a Lamezia Terme la riunione tra il gruppo dirigente della Cgil Calabria…

  • 18 Giugno 2017
    Politica
    Nomine Sacal: La Regione Calabria precisa

    Nomine Sacal: La Regione Calabria precisa

    In relazione alle notizie di stampa che riguardano la risposta del Sottosegretario all’Economia Paola De…

Ultime notizie
  • I deputati del M5S fanno il punto sulla vertenza Abramo con il Vice Ministro del MISE e il sottosegretario per il Sud Nesci
    19 Aprile 2021
  • Comuni sciolti per mafia, Morra: “Su Petilia Policastro abbiamo già sentito il Prefetto di Crotone”
    19 Aprile 2021
  • Il Prefetto Ippolito scioglie il Consiglio Comunale di Petilia Policastro: Domenico Mannino nominato Commissario prefettizio
    19 Aprile 2021
  • Crotone, “Un albero per il futuro”: gli studenti dell’Istituto Nautico protagonisti del progetto di educazione ambientale dei Carabinieri
    19 Aprile 2021
  • Atletica, Milonrunners: soddisfazioni al Campionato Regionale Individuale Assoluto
    19 Aprile 2021
Wesud

3 months ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

3 months ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Registrati

Password dimenticata?

Hai perso la password? Inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai una mail con il link per impostare la nuova password.

Torna al login

Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy