In base alle disposizioni previste dal dpcm del 15 gennaio 2021, cominciano a riaprire, ma solo nei giorni feriali, i musei e i parchi archeologici del ministero per i Beni e le attività culturali e per il Turismo. Nelle aree gialle, conferma il Viminale nell’ultima circolare inviata ai prefetti, “il servizio di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura, finora sospeso, viene riattivato dal lunedì al venerdì, con esclusione dei giorni festivi, a condizione che, sulla base delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali aperti al pubblico, nonché dei flussi di visitatori, siano garantite modalità di fruizione contingentate o comunque tali da evitare assembramenti e da consentire il rispetto della distanza interpersonale”.
Il ministro dei Beni e le Attività culturali e il Turismo, Dario Franceschini, ha sottolineato: “La riapertura dei musei nei giorni feriali nelle regioni gialle è pensata per i residenti, per restituire alla comunità la possibilità di godere in sicurezza del proprio patrimonio culturale. E’ un piccolo passo, un segnale di riapertura“.
Nelle regioni classificate gialle, quindi, come previsto dalle ultime misure varate dal governo, da oggi i primi visitatori sono tornati a visitare alcuni dei luoghi della cultura statali
Da oggi 1 febbraio 2021 – nell’ambito delle misure anti-Covid – la Calabria è passata da “zona arancione” a “zona gialla”. Nel contempo, così come indicato dal Mibact, hanno riaperto i luoghi della cultura afferenti alla Direzione regionale Musei. Le strutture saranno settimanalmente accessibili al pubblico dal lunedì al venerdì. Permarrà la chiusura nei giorni di sabato e domenica.
Nel dettaglio, gli orari di apertura dei singoli luoghi della cultura afferenti alla Direzione regionale Musei Calabria:
– Museo archeologico lametino di Lamezia Terme (CZ), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.30 (ultimo ingresso 16.00);
– Museo e Parco archeologico nazionale “Scolacium” di Roccelletta di Borgia (CZ), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00 (ultimo ingresso 15.00);
– Galleria nazionale di Cosenza, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.30 (ultimo ingresso 16.30);
– Museo archeologico nazionale di Crotone, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00 (ultimo ingresso 19.30);
– Parco archeologico nazionale di Capo Colonna (KR), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.40 (ultimo ingresso 16.00);
– Fortezza “Le Castella” di Isola Capo Rizzuto (KR), lunedì-mercoledì-venerdì dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.30), martedì-giovedì dalle 8.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30);
– Museo archeologico Statale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00 (ultimo ingresso 13.30);
– Museo Statale di Mileto (VV), lunedì-mercoledì-venerdì dalle 8.30 alle 13.30 (ultimo ingresso 13.00), martedì-giovedì dalle 8.30 alle 17.00 (ultimo ingresso 16.30);
– La Cattolica di Stilo (RC), lunedì-martedì-mercoledì dalle 8.00 alle 14.00 (ultimo ingresso 13.45), giovedì-venerdì dalle 12.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.45);
– Museo e Parco archeologico dell’Antica Kaulon di Monasterace (RC), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.30);
– Parco archeologico nazionale e Complesso museale “Casino Macrì” di Locri (RC), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.40 (ultimo ingresso 15.40).
Musei e luoghi della cultura che rimarranno momentaneamente chiusi al pubblico per adeguamento alle normative anti-Covid:
– Museo archeologico statale “Metauros” di Gioia Tauro (RC);
– Museo archeologico nazionale di Capo Colonna (KR);
– Museo archeologico statale di Palazzo Nieddu del Rio di Locri (RC);
– Museo e Parco archeologico “Archeoderi” di Bova Marina (RC);
– Chiesa “San Francesco” di Gerace (RC).