live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Attualità
Attualità

Beni immobili alle forze di polizia

Redazione

Crotone, 12 Settembre 2015 • 4:54

Caserme delle forze dell’ordine in beni confiscati alla ‘ndrangheta. E’ quanto si avvererà in Calabria dopo che, nella Prefettura di Reggio Calabria, sono state firmate le convenzioni per la realizzazione di interventi su beni immobili confiscati da destinare a presidi dei corpi di polizia. La firma è avvenuta tra i rappresentanti degli enti beneficiari e il Provveditore interregionale alle Opere pubbliche della Sicilia-Calabria, alla presenza del prefetto di Reggio Calabria Claudio Sammartino. “Si tratta – ha detto il Prefetto – di un risultato importante, frutto di una efficace sinergia tra le forze di polizia e di tanto lavoro. Vengono restituiti alla fruizione delle forze dell’ordine e dello Stato, e dunque, dei cittadini, immobili che dopo i necessari interventi di ristrutturazione serviranno come strumenti per incentivare ulteriormente il contrasto alla criminalità mafiosa. Lo Stato così si riappropria di una presenza importante sul territorio sconfiggendo le logiche di rapine delle organizzazioni criminali che impediscono il vivere civile nella nostra società”. Alla firma delle convenzioni hanno partecipato il comandante della Legione Carabinieri e il Comandante provinciale dell’Arma; il comandante regionale della Guardia di finanza ed il Comandante provinciale; i Comandanti regionale e provinciale del Corpo forestale dello Stato ed il Questore. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del “Programma Straordinario per la Giustizia in Calabria” di cui soggetto attuatore e gestore è il prefetto Sammartino. Presente anche Mauro Bonaretti, capo di Gabinetto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il programma, finanziato con 10 milioni di euro nell’ambito del Piano di Azione e Coesione, ha come obiettivo, ha ribadito il Prefetto “il miglioramento qualitativo delle attività delle strutture territoriali giudiziarie a fini investigativi e di polizia giudiziaria e il rafforzamento dell’azione di contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa, da attuarsi anche con la realizzazione di nuovi presidi di polizia allocati in beni immobili confiscati alla criminalità, nonché attraverso una più efficiente dotazione di automezzi”. Tra gli enti beneficiari vi sono le Questure della regione, i Comandi provinciali dei Carabinieri, della Guardia di finanza e del Corpo forestale dello Stato, le Procure generali di Reggio Calabria e Catanzaro, le Procure della Repubblica, le Capitanerie di porto, il Provveditorato per l’Amministrazione Penitenziaria di Catanzaro e le Case Circondariali di Vibo Valentia e Crotone.

beni confiscatiforze di poliziaMinistero delle InfrastrutturePiano Azione e CoesioneProgramma straordinario per la Giustizia in CalabriaREGGIO CALABRIA

Articoli Correlati

  • 7 Settembre 2015
    Cronaca
    Sequestrati beni a Reggio Calabria

    Sequestrati beni a Reggio Calabria

    Beni mobili e immobili, liquidità finanziarie e quote societarie per 200 mila euro sono state…

  • 20 Gennaio 2016
    Cronaca
    Polizia di Stato confisca beni ad affiliato cosca Libri

    Polizia di Stato confisca beni ad affiliato cosca Libri

    Beni per un valore di circa 600 mila euro sono stati confiscati dalla Polizia di…

  • 1 Luglio 2016
    Cronaca
    ‘Ndrangheta: Confiscati beni mobili e immobili a Grande Aracri

    'Ndrangheta: Confiscati beni mobili e immobili a Grande Aracri

    La Direzione investigativa antimafia di Bologna ha confiscato beni mobili e immobili per oltre tre…

  • 21 Settembre 2015
    Cronaca
    Guardia di Finanza confisca beni a Reggio Calabria

    Guardia di Finanza confisca beni a Reggio Calabria

    La Guardia di finanza di Reggio Calabria ha eseguito un provvedimento di confisca nei confronti…

  • 19 Agosto 2015
    Cronaca
    Calabria Etica, sequestrati beni a Ruberto

    Calabria Etica, sequestrati beni a Ruberto

    Il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Catanzaro, Carlo Saverio Ferraro, ha emesso…

  • 19 Gennaio 2017
    Attualità
    Beni confiscati a Crotone. Proposte per una corretta e trasparente procedura di assegnazione dei beni immobili confiscati.

    Beni confiscati a Crotone. Proposte per una corretta e trasparente procedura di assegnazione dei beni immobili confiscati.

     L'adozione di un regolamento comunale che disciplini la concessione dei beni immobili confiscati alla malavita…

  • 16 Agosto 2015
    Attualità
    Intesa sui beni confiscati a Reggio Calabria

    Intesa sui beni confiscati a Reggio Calabria

    Un protocollo d'intesa per la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e mafiosa, è…

  • 30 Dicembre 2017
    Cronaca
    Sequestrati dalla Polizia di Stato beni alla cosca Piromalli per un valore di 600 mila euro

    Sequestrati dalla Polizia di Stato beni alla cosca Piromalli per un valore di 600 mila euro

    La Divisione anticrimine della Questura di Reggio Calabria ha sequestrato beni immobili per un valore…

Ultime notizie
  • Serie A, esordio amaro per Cosmi: l’Atalanta travolge il Crotone 5-1
    3 Marzo 2021
  • Coronavirus, Cresce l’ipotesi del rinvio a dopo l’estate di tutte le elezioni
    3 Marzo 2021
  • ‘ndrangheta, Operazione “Trigarium”: Chiesti tre ergastoli per l’omicidio Castiglione
    3 Marzo 2021
  • Giovani ed Europa: presentati i progetti Erasmus Plus per l’Istituto scolastico Polo di Cutro
    3 Marzo 2021
  • Coronavirus, 230 i nuovi casi oggi in Calabria: 10 i positivi nel Crotonese
    3 Marzo 2021
Wesud

1 month ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

1 month ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy