“Dopo il referendum confermativo sulla legge costituzionale relativa alla riduzione del numero dei parlamentari da 945 a 600, si è reso necessario ridisegnare i collegi elettorali uninominali come previsto dall’art. 3 della legge 51 del 2019. I nuovi collegi in Calabria sono 5 e Crotone rientra nel n.1, insieme a Corigliano Rossano e a una vasta parte dell’alto Jonio. Il fatto che la circoscrizione potrà essere indicata, ai soli fini identificativi, con il nome di Corigliano Rossano dipende dal fatto che quest’ultimo risulta essere il comune demograficamente più popoloso della stessa, ma ciò non significa che Crotone sarà in qualche modo privata delle sue prerogative o che non avrà la possibilità di esprimere i propri rappresentanti”. Lo afferma, in una nota, la deputata del M5s, Elisabetta Barbuto. “Giusto per chiarire le idee, evidentemente un po’ confuse – prosegue Barbuto – nell’ultima competizione elettorale del 2018 il territorio del collegio senatoriale che ha visto l’affermazione della senatrice crotonese Margherita Corrado era praticamente lo stesso di quello che attualmente sarà il nuovo collegio per la elezione degli uninominali Camera. Dunque, non è la denominazione del collegio che conta, ma poter esprimere, secondo il proprio credo politico, la preferenza per l’uno o per l’altro candidato dei vari schieramenti che sia di Crotone o di Corigliano o di un’altra località. Sarà, infatti, piuttosto determinante nella fluidità del panorama attuale, che i partiti sappiano scegliere persone valide, credibili e capaci di ricomporre, di unificare, di costruire per l’intero collegio che andranno a rappresentare e, quindi, per l’intera area jonica. Sbaglia, allora, chi esulta e parla di occasioni uniche per il territorio della Sibaritide, sol perché il collegio prende il nome dal comune più popoloso e come mi è capitato di leggere in questi giorni, ma sbaglia anche chi, quale novello Masaniello, incita alla rivolta perché Crotone non avrebbe più collegio elettorale. Entrambe le cose lasciano non poco perplessi perché, sia pure in forma diversa, esprimono la stessa sconfortante certezza. L’unità dei calabresi è, purtroppo, ancora molto lontana”. “Significativo l’episodio di Catanzaro – sostiene ancora la parlamentare – che è giunto a far ricorso al Tar di Roma pur di sottrarre a Crotone la sede della nuova sede della soprintendenza archeologica. I veri traditori della Calabria sono tutti coloro che ancora ragionano così. Ma c’è di peggio, se possibile. E cioè quelli che si permettono anche il lusso di additare gli altri come traditori con il solo scopo di acquisire consenso per agire (in buona fede o in male fede lo dirà la storia) come teste di ponte al solo fine di favorire la colonizzazione della Calabria da parte di un partito, quale la Lega, che l’ha sempre disprezzata rendendosi, peraltro, corresponsabile di scelte che l’hanno reiteratamente mortificata nel tempo.

Barbuto(M5s),da nuovi collegi nessuna penalizzazione per Crotone
Articoli Correlati
Crotone, insediati nuovi nuovi funzionari in Questura
Il Questore della Provincia di Crotone, dr. Massimo Gambino, questa mattina, ha dato il benvenuto…
Barbuto (M5S): 3 milioni euro per ciclovie in Calabria di cui 230mila a Crotone
"E' stato pubblicato in Gazzetta il decreto del ministero delle Infrastrutture e Trasporti che stanzia…
Crotone: L“Associazione Crotone Vuole Volare” attende da mesi risposte dall'onorevole Barbuto
Egr. dott.ssa Barbuto, in relazione alla sua precisazione, circa la risposta del ministro Toninelli all’…
Crotone, Corrado e Barbuto (M5S) presentano interrogazione sul progetto del CISAS
Ancora una volta, i cittadini di Crotone rischiano di essere vittime della favola nera della…
Crotone: Caso Brisinda: Barbuto e Corrado (M5S) in attesa di chiarezza incontreranno Arena
Riceviamo e pubblichiamo. In relazione alla vicenda del Dott. Giuseppe Brisinda e all’ordinanza del Tribunale…
Crotone: Vandali distruggono parabrezza auto attivista M5S
Ignoti hanno rotto il parabrezza dell'auto di un giovane attivista del M5S, non è la…
Elisabetta Barbuto (M5S): "Possibile la variante al piano regolatore del porto di Crotone"
La variante al piano regolatore del porto, redatto negli anni 70, approvato nel lontano 1982…
Crotone; Barbuto e Corrado (M5S): Il Registro Tumori Cosenza-Crotone è fermo al palo
Riceviamo e pubblichiamo. Nell’incontro dello scorso aprile con il Direttore dell’ASP di Crotone siamo state…