Aumentano in modo esponenziale le truffe on line. Il meccanismo è sempre lo stesso, ormai rodato. Viene pubblicato un annuncio, con tanto di fotografia, su Internet, individuato un costo allettante per l’eventuale acquirente e fissato un sistema di pagamento: solitamente la ricarica di una carta di pagamento elettronico. L’amara sorpresa, però, si nasconde dietro l’angolo. All’indirizzo dell’acquirente, infatti, non arriverà mai niente. Il “paccotto” è riuscito. Niente “Bimby” o l’autovettura tanto agognata. Solo il danno economico e la beffa consegnata agli investigatori da alcuni truffatori identificati, rintracciati, interrogati e denunciati. Proprio alla luce dell’espandersi di questo fenomeno, la Polizia postale ha approntato un manuale anti truffe online. “Utente avvisato mezzo salvato”. Con questo slogan la Polizia di Stato scende in campo per la protezione dello shopping on line. Una guida con consigli pratici e suggerimenti per acquistare in Rete con maggiore tranquillità pubblicata sul sito Polizia di Stato, sul portale del Commissariato di Pubblica sicurezza on line e sulle pagine Facebook e Twitter. In particolare ad essere presa di mira in queste ultime settimane è la Locride, qui da quanto emerge, anche attraverso la denuncia resa nota dal “Il Quotidiano della Calabria” sembra quasi di avere di fronte una organizzazione criminale dedita alla truffa on line

Aumentano truffe on line
Articoli Correlati
-
Truffe on line: 27 arresti e perquisizioni della Guardia di Finanza
E’ in corso di esecuzione, dalle prime luci dell’alba, una imponente operazione da parte degli…
-
Arrestato il "re delle truffe on line", era ricercato dal 2014
È terminata nei pressi di Fiumicino (RM), in un supermercato del Parco Leonardo, la latitanza…