Domenica 25 settembre, alle ore 17:30, presso il Teatro Alikia Cirò Marina (Crotone), organizzato da GLI AMICI DEL MAX.La Calabria ha una storia antica, ricca di misteri e di fascino così come misterioso e unico è il suo patrimonio archeologico capace di trasmettere emozioni intense. Attraversare questa terra dai diversi profili e dalle molteplici anime è come addentrarsi in una dimensione dove suggestioni spirituali, testimonianze artistiche e storiche ed eccellenze ambientali si fondono in un equilibrio armonico.Avvolta da un fascino particolare è capace di sprigionare energie vitali, che avvolgono il visitatore e ne sollecitano la curiosità, l’intelletto e il cuore.Ciò che si propongono gli “Amici del Max” sono alcuni itinerari storico-archeologici, di cultura del cibo e del vino come tradizione. Itinerari che offrono molte testimonianze della presenza dell’uomo in Calabria sin dai tempi più antichi che raccontano, a chi ha voglia e sappia ascoltare, la storia di questa terra.Gli Amici del Max” come primo appuntamento hanno voluto focalizzare “un illustre cittadino di Petelia”, Manio Megonio Leone.La lettura dei documenti sarà curata dalla Prof.ssa Maria Letizia Lazzarini che ha insegnato epigrafia greca all’Università di Roma Sapienza dove ha diretto anche la scuola di specializzazione di Archeologia e presieduto i corsi di laurea in Scienze dell’Antichità.L’intervento sarà integrato da un introduzione storico-archeologica da parte del Dott. Roberto Spadea che ha curato gli allestimenti del Museo Archeologico Nazionale di Crotone e dei Parchi di Capo Colonna e di Scolacium e che per lungo tempo è stato preposto alla tutela di questo territorio.Entrambi i relatori sono autori di numerose pubblicazioni scientifiche sulla Magna Grecia.La presentazione sarà curata dall’Avv. Lucrezia Cataldi con gli interventi conclusivi del Maestro Elio Malena e di Salvatore Murano.La scenografia e la comunicazione saranno curate da Alfonso Calabretta e Francesca Parrilla.L’evento si concluderà con la degustazione dei due vini del territorio: “Magno Megonio” dell’azienda Librandi di Cirò Marina e “Petelia” dell’azienda Ceraudo di Strongoli.

Appuntamenti con la storia e la cultura a Cirò Marina organizzati dagli “Amici del Max”
Articoli Correlati
-
Crotone, presentata la seconda edizione del progetto "La Cultura del Dono nella Comunità"
Si è tenuta ieri, al Museo e Giardini di Pitagora di Crotone, la presentazione della…
-
FONDI PER LA CULTURA
In arrivo 491 milioni di euro per le cinque regioni del sud (Campania, Puglia, Basilicata,…