E’ legge il provvedimento già approvato dalla Camera definito Decreto per il Mezzogiorno
Il Senato ha approvato, senza voto di fiducia, il disegno di legge con 122 si’, 44 no e 50 astenuti.
Il provvedimento, che sarà in grado di movimentare risorse per 3 miliardi, interviene in diversi settori, dal tema ambientale a quello del lavoro, delle politiche sociali e dell’istruzione, con misure rivolte ad affrontare criticità in aree del Mezzogiorno, con particolare riferimento a quella di Taranto. Viene rafforzato il credito d’imposta per i beni strumentali e vengono rivisti i tempi per la restituzione del prestito da 300 milioni erogato dallo Stato all’Ilva.
Queste le principali novita’:
– RAFFORZATO CREDITO IMPOSTA PER PMI, INCLUSA ANCHE SARDEGNA: Arriva l’aumento del credito d’imposta per i beni strumentali per le imprese del Sud. Per le grandi imprese passa dal 10 al 25%, con un’ulteriore maggiorazione del 10% per le medie imprese e del 20% per le piccole imprese, con la possibilita’ di arrivare quindi al 45%. Gli interventi previsti rientrano nelle risorse stanziate nella legge di bilancio per il triennio 2017-2019, ovvero 617 milioni di euro su base annua. Viene inclusa la Sardegna fra le regioni ammissibili ed eliminato il divieto di cumulo con gli altri aiuti di Stato che insistono sugli stessi costi. Il credito d’imposta non dovra’ piu’ essere calcolato al netto degli ammortamenti fiscali dedotti nel periodo d’imposta. Alzate le soglie dei progetti d’investimento agevolabili: il limite sale da 1,5 a 3 milioni di euro per le piccole imprese e da 5 a 10 milioni di euro per le medie. Resta a 15 milioni per le grandi imprese.
ILVA: I 300 milioni del prestito erogato nel 2015 dallo Stato dovranno essere restituiti entro 60 giorni dalla cessione a titolo definitivo dei complessi aziendali e non piu’, come previsto precedentemente, entro 60 giorni dall’adozione del decreto di cessazione dell’esercizio di impresa. In arrivo 24 milioni per integrare, nel 2017, l’assegno della cassa integrazione straordinaria dei dipendenti Ilva (risorse destinabili anche alla formazione professionale per la gestione delle bonifiche. Esteso il termine di durata dell’amministrazione straordinaria: dopo il trasferimento dei complessi aziendali, fino alla scadenza del termine ultimo per l’attuazione del Piano ambientale (a oggi il termine per l’attuazione del Piano e’ fissato al 30 giugno 2017 ma – come previsto dall’ultimo decreto – questo può essere prorogato al massimo di 18 mesi). Il programma di amministrazione straordinaria viene integrato con un piano per attività di sostegno assistenziale e sociale per le famiglie disagiate nei Comuni di Taranto, Statte, Crispiano, Massafra e Montemesola con uno stanziamento di 300mila euro.
– PROROGA INCENTIVI ENERGIA: Viene differito dal 31 dicembre 2016 al 31 dicembre 2017 il termine di durata degli incentivi per i progetti di efficienza energetica di grandi dimensioni con risparmi non inferiori a 35mila euro.
– SICUREZZA: Aumentata di 10 unita’ per il 2017 la forza media di ufficiali ausiliari di complemento dell’arma dei carabinieri per gli interventi in materia di sicurezza del territorio e contrasto alla criminalità.
COMMISSARIO UNICO PER DEPURAZIONE DELLE ACQUE: Per gli interventi sui sistemi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue necessari i compiti di coordinamento e realizzazione vengono affidati a un unico Commissario straordinario del Governo, in sostituzione dei precedenti Commissari nominati.
– PORTI, ARRIVA L’AGENZIA PER IL LAVORO: Viene istituita un’Agenzia per la somministrazione del lavoro in porto e per la riqualificazione professionale con lo scopo di sostenere l’occupazione e di accompagnare i processi di riconversione industriale delle infrastrutture portuali e di salvaguardare l’operativita’ e l’efficienza portuale.
– AUMENTA DOTE FONDO PER NON AUTOSUFFICIENZE: Aumenta di 50 milioni di euro, per il 2017, lo stanziamento del Fondo per le non autosufficienze, istituito dalla legge finanziaria per dare copertura ai costi di rilevanza sociale dell’assistenza socio-sanitaria integrata, con l’intento di fornire sostegno a persone con gravissima disabilita’ e ad anziani non autosufficienti, e favorirne la permanenza presso il proprio domicilio.
– G7 TAORMINA: Prevista la possibilita’ di procedura negoziata senza bandi di gara per l’aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi nell’ambito della Presidenza italiana del G7 nel 2017. Per i singoli interventi dovranno essere indicate le ragioni di urgenza e della necessita’ di derogare alle procedure ordinarie di affidamento.
– PROGRAMMA ‘MAGNA GRECIA’: Nasce, in via sperimentale, il programma “Magna Grecia – Matera verso il Mediterraneo”, per finanziare specifici progetti per la valorizzazione del ruolo di Matera quale “citta’ porta” verso il Mediterraneo. Viene istituito un apposito Fondo nello stato di previsione del Mibact, con una dotazione di 400 mila euro per ciascuno degli anni del triennio 2017 – 2019. Previsto un contributo di 100 mila euro per ciascuno degli anni del triennio per lo sviluppo del Polo museale pugliese.
– A COMUNI BENI AZIENDE CONFISCATI ALLA MAFIA: Alle amministrazioni potranno essere assegnati anche i beni di aziende e non solo quelli di persone fisiche.