Con la sottoscrizione delle prime convenzioni tra la Regione Calabria e il Comune di Crotone e la Regione Calabria e il Mibac sono entrate in una fase operativa attività per un importo di circa 36 milioni di euro riguardo all’accordo relativo all’ Antica Kroton. Alla sottoscrizione degli atti, avvenuta nella Cittadella regionale, hanno partecipato il dirigente Domenico Schiava per la Regione Calabria, il sindaco Ugo Pugliese per il Comune di Crotone e Salvatore Patamia, segretario regionale del Mibac.
Nelle prossime settimane il Dipartimento Cultura provvederà alle anticipazioni delle risorse che consentiranno ai soggetti attuatori di procedere alla progettazione e all’appalto delle opere. In particolare, sono state sottoscritte 11 convenzioni che interessano la valorizzazione dell’area archeologica del quartiere settentrionale, l’area dell’archeologia urbana, il Lacinio e il percorso tra la Città e Capo Colonna, la riqualificazione della scuola di San Francesco; altre convenzioni, in particolare quelle relative alle attività previste in una fase più avanzata del programma, saranno perfezionate e sottoscritte nei prossimi giorni.
Il presidente della Giunta regionale Mario Oliverio ha espresso piena soddisfazione del decisivo passo in avanti compiuto in relazione all’attuazione del programma. “Il recupero e la valorizzazione di Antica Kroton – ha dichiarato Oliverio – è uno dei progetti strategici sui quali la Giunta regionale ha puntato con determinazione impegnando oltre 61 milioni e 700 mila euro sul PAC 2014-2020. Abbiamo alle spalle una fase di proficua concertazione tra la Regione, il Comune di Crotone e il Mibac che ha dato corpo ad uno dei più grossi interventi previsti nella storia più recente della città.
Adesso vanno rispettati i cronoprogrammi allegati agli atti sottoscritti. E la Giunta regionale, che svolge un ruolo di coordinamento, sarà attenta a che l’investimento abbia le ricadute attese nel campo del recupero e valorizzazione della città di Crotone.” Con la sottoscrizione delle convenzioni, infatti, si da il via alla fase di progettazione ed appalto delle opere.
Le convenzioni sottoscritte come detto sono undici e riguardano la valorizzazione dell’area archeologica del quartiere settentrionale, l’area dell’archeologia urbana, il Lacinio e il percorso tra la Città e Capo Colonna, la riqualificazione della scuola di San Francesco.
Le altre convenzioni che completano il progetto che è finanziato per oltre 61 milioni e 700 mila euro saranno perfezionate e sottoscritte nei prossimi giorni.
Si tratta di uno dei più grossi interventi previsti nella storia più recente della città.
Il progetto “Antica Kroton” vuole realizzare, attraverso la valorizzazione delle peculiari risorse culturali, archeologiche, ambientali e paesaggistiche, le condizioni per lo sviluppo locale sostenibile in un’area urbana caratterizzata da emergenti specificità economiche e sociali.
Un sistema urbano da riscoprire e una competitività territoriale re-inventata partendo dallo straordinario tesoro materiale e immateriale diffusamente presente e dalla messa a regime di cicli di produzione che lavorino nuovi prodotti e servizi in campo culturale, turistico e ambientale.
Capo Colonna, Vrica e Stuni, i siti di archeologia urbana, l’ex area SIN, il Castello di Carlo V e le mura della città storica, l’Area Marina Protetta, i percorsi del paesaggio, insieme al sistema dei parchi urbani, vengono inseriti in una strategia integrata, che si focalizza su risorse e potenzialità, esplicitando una nuova visione per la città.
“E’ una giornata importante per la città di Crotone che vede finalmente realizzato un percorso per il quale abbiamo lavorato, senza risparmiarci, per due anni. Un progetto destinato a cambiare il volto della nostra città. Confesso l’emozione di aver sottoscritto queste convenzioni con la consapevolezza di star producendo qualcosa di realmente importante per la città di Crotone e per i suoi cittadini. Abbiamo superato tutto, anche critiche immotivate e di parte, ma noi siamo dalla parte giusta, quella della città e dei cittadini e nel loro interesse ci siamo impegnati per realizzare questo importante risultato. Ringrazio il presidente della Regione Mario Oliverio che ha fortemente creduto in questo progetto e per il puntuale e costante dialogo che ha portato alla sua definizione. Ringrazio il dr. Patamia del Segretariato Regionale. Adesso si apre una fase nuova per la città con prospettive importanti in termini di sviluppo economico e sociale.” dichiara il sindaco Ugo Pugliese