live streaming
home contatti
 
 
 
 
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • ondemand
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • ondemand
contattaci
 
WeSud > Attualità
 
Attualità

Ance lancia l’allarme: “Nel settore edile con il caro prezzi a rischio gli investimenti del Pnrr”

redazione

Reggio Calabria , 19 Aprile 2022 • 7:14
 
 
 

Alla luce degli oggettivi squilibri di mercato prodotti dall’aumento esponenziale dei prezzi delle materie prime e delle forniture in concomitanza con l’attuale fase di lancio dei programmi di investimenti del Pnrr, Ance Reggio Calabria ha analizzato i dati sui bandi pubblici di lavori e sugli esiti di gara tratti dalla piattaforma telematica Informatel con riferimento al territorio calabrese per il triennio 2020-2022. “Le analisi effettuate dai nostri uffici sulle gare di appalto pubbliche bandite sul territorio regionale nell’ultimo triennio – afferma il presidente di Ance Reggio Calabria, Michele Laganà – evidenziano, nel primo trimestre del 2022, dati paradossali; da un lato si registra la crescita eccezionale dell’ammontare di risorse economiche messe a gara, che per la Calabria passano da circa 230 milioni di Euro del 2020 ai circa 383 milioni di Euro del 2021 per giungere ad oltre 1 miliardo e 22 milioni di Euro per le gare pubblicate nei soli primi mesi dell’anno 2022; dall’altro, sul versante degli esiti di gara, si registra il netto aumento del numero di gare deserte o non aggiudicate che passa dal 4,97% del 2020 al 7,61% rilevato per i primi mesi del 2022 con un corrispondente peggioramento dell’ammontare di risorse non impiegate che passano dal 7,52% del 2020 al 18,62% del 2022”. “Questo dato, di per sé allarmante – prosegue – deve essere letto anche alla luce della sostanziale stabilità dei ribassi vincenti che restano pressoché costanti nel triennio e sempre intorno al – 25% in media. Si tratta di segnali preoccupanti da attenzionare adeguatamente; è di tutta evidenza, infatti, l’impossibilità di realizzare opere pubbliche che pure nel migliore dei casi, ovvero nel caso di prezziari di riferimento aggiornati, secondo il centro studi di Ance nazionale sottostimano i prezzi di riferimento rispetto agli effettivi valori di mercato di una percentuale compresa tra il 20 ed il 30 %. In tale situazione è veramente difficile ipotizzare la possibilità di realizzare opere pubbliche di qualità, considerando pure la tendenza da parte dei concorrenti a reiterare strategie di partecipazione e ribassi di gara secondo schemi meramente probabilistici fondati sull’analisi delle serie storiche. Tali rilevazioni ci impongono di mettere in guardia stazioni appaltanti ed imprese sulla effettiva possibilità di porre a gara e realizzare opere i cui quadri economici risultano totalmente sfasati rispetto al reale andamento di prezzi che continuano a registrare straordinarie e generalizzate tensioni al rialzo e che per alcuni materiali e forniture superano anche il 100% rispetto all’anno precedente”. L’elaborazione dei dati tratti dalla piattaforma telematica Informatel sulle gare e gli esiti di gara, è scritto in una nota, “conferma la fondatezza delle sempre più numerose segnalazioni provenienti dalle imprese associate che testimoniano gravissime difficoltà negli approvvigionamenti per l’edilizia dovute all’aumento esponenziale dei prezzi delle materie prime e dei carburanti che comportano rischi concreti di blocco, oltre che per tutto il settore delle costruzioni, soprattutto per gli ingenti investimenti programmati per la fuoriuscita dalla crisi economica e sociale, ovvero delle opere pubbliche e private del PNRR e quelle relative al Superbonus”. “Il problema del caro prezzi – afferma Laganà – è particolarmente complesso sia per i fattori di natura esogena che ne sono alla radice sia perché si inserisce in un quadro normativo sugli appalti pubblici inadeguato per compensare tali squilibri di prezzo e sostenere l’efficace realizzazione delle indispensabili opere pubbliche sui territori; le dinamiche inflattive registrate, sia con riferimento ai lavori in corso di esecuzione che di prossimo affidamento, comportano, a meno di correttivi adeguati, il duplice rischio di non realizzare le opere di interesse pubblico programmate e di far fallire imprese che incautamente si imbarcassero in contratti privi dei contenuti economici necessari per la copertura dei costi. Per tali ragioni mi appello al senso di responsabilità delle stazioni appaltanti come pure delle imprese concorrenti al fine di porre un’attenzione particolare, rispettivamente, alla corretta ed aggiornata progettazione delle opere e ad una valutazione accurata dei bandi pubblici e dei ribassi offerti in sede di gara. Affinché il settore delle costruzioni possa contribuire alla realizzazione degli obiettivi di ripresa economica e resilienza del nostro Paese, occorrono soluzioni tempestive per incardinare, in un quadro di sostenibilità, dinamiche di mercato fuori controllo che minacciano l’implementazione dei programmi di opere pubbliche e la stessa tenuta del sistema imprenditoriale. Tali soluzioni, sia per i lavori in corso di esecuzione che per quelli di prossimo affidamento, devono comprendere un aggiornamento straordinario dei prezziari in uso e delle progettazioni, con la contestuale applicazione per i lavori residui di una vera e propria formula di revisione dei prezzi in linea con le migliori esperienze internazionali per garantire il costante allineamento del contratto alle fluttuazioni – al rialzo e al ribasso – del mercato. Mi appello al senso di responsabilità degli enti appaltanti e delle imprese affinché valutino in modo attento e coerente, nei rispettivi ruoli, i quadri economici delle opere; in una situazione di crisi internazionale i cui esiti restano incerti e con impatti di dubbia prevedibilità, non si tratta solo di tutelare il pure legittimo interesse delle imprese a concorrere a gare con progettazioni e prezzi aggiornati, ma soprattutto di garantire il bene pubblico alla effettiva realizzazione delle opere della ripresa e della resilienza. Come costruttori siamo consapevoli dell’importanza del nostro ruolo per la realizzazione degli indispensabili investimenti pubblici programmati e proprio nella prospettiva di non abdicare a questa responsabilità diciamo senza infingimenti che il quadro attuale, nonostante i timidi tentativi di intervento normativo da parte del Governo, non consente di espletare questo nostro contributo per la ripresa del Paese”.

 
 
 

ancecarburanteEDILIZIAmateriale edilePNRR

 
 

Articoli Correlati

  • Rincaro prezzi, U.Di.Con.: “I Governatori controllino e denuncino chi si approfitta del coronavirus”

    “Stiamo cercando di monitorare la situazione che sta attraversando il nostro territorio anche dal punto…

  • ANCE Crotone su caro prezzi materiali da costruzione e energia: "Così il PNRR fallisce"

    Situazione ormai fuori controllo per le opere in corso. Costi alle stelle, produzioni rallentate e…

Ultime notizie

  • Si ribalta il trattore sul quale stava lavorando, muore 65enne
    19 Maggio 2022
  • Dispersione scolastica: la Calabria seconda per abbandono nel report del MIUR
    19 Maggio 2022
  • Crotone, a Margherita bambini senza spazi di aggregazione e socialità
    19 Maggio 2022
  • Crotone, incontro su: “La famiglia affidataria. Un sostegno per il minore. Un aiuto per la famiglia”
    19 Maggio 2022
  • Scossa di terremoto di magnitudo 2.0 a Umbriatico (KR)
    19 Maggio 2022
 
 
 
 
Wesud

2 hours ago

Wesud

Dispersione scolastica: la Calabria seconda per abbandono nel report del MIUR - WeSud

wesud.it

Dispersione scolastica, una piaga che riguarda soprattutto le regioni meridionali, come si evince dal report sull'abbandono degli studi pubblicato dal
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

2 hours ago

Wesud

Crotone, a Margherita bambini senza spazi di aggregazione e socialità - WeSud

wesud.it

In Contrada Margherita non c'è un luogo per poter far giocare i ragazzi. O meglio, ci sarebbe ma il Comune di Crotone, da oltre un anno, ancora non ha
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
ARCHIVI
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Registrati

Password dimenticata?

Hai perso la password? Inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai una mail con il link per impostare la nuova password.

Torna al login

Usiamo i cookie sul nostro sito per offrirti la migliore esperienza di navigazione ricordando le tue preferenze. Cliccando "Accetto tutto", acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Rifiuta tuttoPreferenzeAccetta tutto
Gestisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
Funzionali
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitici
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-127566329-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_ga_H3SK40D9872 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Pubblicità
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Altri
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo