live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Cultura & Spettacolo
Cultura & Spettacolo

Anas e MiBACT, protocollo per la valorizzazione delle scoperte archeologiche rinvenute nei cantieri stradali

Redazione

Crotone, 17 Gennaio 2018 • 15:52

Il binomio infrastrutture e archeologia e il potenziale che deriva dalla valorizzazione dei reperti portati alla luce durante i lavori sulle strade di Anas, sono al centro dell’innovativo protocollo firmato da Anas e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
L’accordo è stato illustrato oggi nel corso di una conferenza stampa, presso la sede del MiBACT, alla quale erano presenti, tra gli altri, il Sottosegretario di Stato al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Antimo Cesaro, il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani, la Direttrice Generale per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio del MiBACT Caterina Bon Valsassina, il Presidente di Archeolog Guido Perosino e la Presidente del Comitato Scientifico di Archeolog Simonetta Stopponi.
Il protocollo, avvalendosi dell’Associazione ArcheoLog Onlus, costituita nel 2015 da Anas con l’obiettivo di riqualificare i reperti archeologici, indica un percorso condiviso per individuare le opportune iniziative di valorizzazione volte alla migliore fruizione del patrimonio archeologico rinvenuto, al fine di incentivare processi virtuosi di sviluppo territoriale, anche tramite attività di raccolta fondi, che darà modo al territorio di divenire parte attiva delle iniziative individuate.
“La tutela del patrimonio culturale e lo sviluppo infrastrutturale del Paese – ha commentato il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo,Dario Franceschini – possono camminare di pari passo, come dimostra questo accordo che contribuisce all’arricchimento dello straordinario museo diffuso presente sul nostro territorio”.
“Questo accordo – ha dichiarato il Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio – contribuisce a rendere il patrimonio viario uno strumento di conoscenza e crescita economica e culturale. Il ritrovamento di un reperto non è più sinonimo di impedimento per il proseguimento dei lavori ma la scoperta di un patrimonio da condividere, dando all’infrastruttura il ruolo di connessione tra le comunità e di strumento per la conoscenza e la circolazione delle idee”.
Fino a oggi i ritrovamenti erano ritenuti un’interferenza del passato, una presenza ingombrante che, annunciando un bene da tutelare, ritardavano la costruzione di un’opera funzionale al presente. Con il protocollo viene profondamente modificata la prospettiva: la scoperta è messa al centro di un circolo virtuoso che connette Anas e MiBACT, ma anche soggetti istituzionali e attori pubblici e privati che sappiano riconoscere l’archeologia come indice e acceleratore di benessere oltreché di crescita culturale e sociale.
“È una svolta per Anas rispetto al passato – ha sottolineato il Presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani – l’obiettivo è di abbandonare la prassi della separatezza ed episodicità degli interventi, per sperimentare nuovi percorsi collaborativi e nuovi strumenti di programmazione strategica. Con una logica condivisa con il Ministero dei Beni e delle attività culturali ci siamo impegnati ad avviare nel campo della cultura nuove forme di partenariato pubblico/privato sulla base di metodi partecipativi per rafforzare la collaborazione tra gli enti pubblici e tra questi e gli attori privati per valorizzazione sistematica dei beni culturali”.
L’archeologo di cantiere
Nell’ambito della gestione dei lavori, il protocollo introduce una innovativa figura, il cosiddetto ‘archeologo di cantiere’: un profilo professionale altamente specializzato capace di assicurare il monitoraggio dei lavori sul campo sotto la supervisione della stazione appaltante dei lavori. La presenza di professionalità specifiche per la disciplina archeologica all’interno di Anas intende facilitare il processo di risoluzione dell’interferenza archeologica grazie alla gestione unificata dei rapporti e dei processi tra le Istituzioni coinvolte e sarà possibile coniugare riduzione dei costi, tutela del patrimonio, contenimento temporale dell’intervento archeologico.
Il protocollo e l’Art Bonus
Con il protocollo, l’Associazione Archeolog Onlus diviene concessionario temporaneo dei progetti di restauro delle scoperte, promuovendo la raccolta di fondi per il restauro, la conservazione e la valorizzazione dei siti e dei reperti ritrovati da parte del Mibact, anche al fine di far beneficiare i propri donatori delle agevolazioni fiscali dell’art bonus (credito di imposta, pari al 65% dell’importo donato a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano).
In tal modo il protocollo favorisce le iniziative dirette al fund raising destinato al recupero e al restauro dei reperti, permette la valorizzazione sistematica dei beni culturali anche mediante la cooperazione tra enti pubblici, territoriali e privati e attraverso la promozione del binomio cultura-infrastrutture anche con iniziative espositive conseguenti al restauro dei beni ritrovati.
Bando di gara scavi archeologici
Per dare concreta attuazione alla nuova visione archeologica, lo scorso dicembre 2017 Anas ha pubblicato un bando di gara per l’affidamento dei lavori di scavo archeologico connessi agli interventi sull’intera rete nazionale per un valore di 12,5 milioni di euro. L’appalto, di durata quadriennale, è attivato con la procedura di Accordo Quadro che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità.
Il primo restauro: ‘Carri di Colfiorito’ e ‘Principessa di Plestia’
Grazie a una convenzione, firmata nel luglio 2017 con la Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio dell’Umbria, Archelog Onlus ha già avviato le procedure per il primo restauro finanziato con i contributi raccolti. In particolare, questo restauro – che inizierà nelle prossime settimane – interessa i corredi denominati ‘Carri di Colfiorito’ e ‘Principessa di Plestia’, rinvenuti durante i lavori di realizzazione della nuova statale 77 Foligno-Civitanova Marche, in località Colfiorito di Foligno (Perugia), all’interno di una necropoli di età arcaica che ospita più di 65 sepolture.
La tomba dei Carri (VI secolo a. C.) è composta da una sepoltura multipla di un uomo con una lancia, una donna con una fusaiola, peso utilizzato per la filatura della lana, e due fanciulli, insieme al corredo vascolare, una punta di lancia e una spada. Straordinario è il ritrovamento di un carro a sei ruote (sei cerchioni in ferro, probabilmente pertinenti alle ruote di un currus e a un calesse/carro funebre, oltre a morsi equini ed altri elementi metallici relativi al timone).
Attualmente il corredo funebre è in deposito presso la Soprintendenza che sta concludendo le attività di selezione pubblica per individuare la ditta che si occuperà del restauro dei componenti bronzei e metallici, mentre il corredo vascolare sarà restaurato dal personale della stessa Soprintendenza.
La collana editoriale Il volume “L’archeologia si fa strada. Scavi, scoperte e tesori lungo le vie d’Italia”
Tra le iniziative volte a valorizzare e far conoscere i preziosi reperti archeologici rinvenuti, Anas e Archeolog Onlus, hanno promosso una collana editoriale “I percorsi dell’archeologia”, presentando oggi il primo volume “L’archeologia si fa strada. Scavi, scoperte e tesori lungo le vie d’Italia” nel quale confluiscono contributi che illustrano alcune delle importanti scoperte emerse nel corso dei lavori promossi da Anas. Il testo restituisce la prova tangibile degli ottimi risultati che la sinergia fra opere infrastrutturali e indagini archeologiche può produrre. Nel volume sono sintetizzati millenni di storia ricostruita attraverso le tessere di un mosaico che ha al centro l’uomo e la sua evoluzione.
Per informazioni si ritrovamenti, e sulla raccolta fondi per i restauri è possibile consultare il sito dedicato http://www.archeologonlus.org/

Anasarcheologiacantieri stradaliMibactprotocollo

Articoli Correlati

  • 27 Dicembre 2016
    Attualità
    La Calabria manifesta a Cosenza per la Siria

    La Calabria manifesta a Cosenza per la Siria

    Domani, 28 dicembre alle ore 17, in Piazza Loreto l'Associazione #calabriaxidomeni promuove una manifestazione per…

  • 11 Giugno 2015
    Attualità
    FONDI PER LA CULTURA

    FONDI PER LA CULTURA

    In arrivo 491 milioni di euro per le cinque regioni del sud (Campania, Puglia, Basilicata,…

  • 15 Aprile 2019
    Sport
    La StraCrotone un evento imperdibile per la MilonRunners

    La StraCrotone un evento imperdibile per la MilonRunners

    La Milonrunners Crotone non poteva mancare e ai nastri di partenza della StraCrotone 2019 e…

  • 21 Dicembre 2015
    Attualità
    Crotone: Cresce la preoccupazione per la vertenza Soakro

    Crotone: Cresce la preoccupazione per la vertenza Soakro

    Cresce la preoccupazione delle organizzazioni sindacali di categoria sulla vicenda Soakro.Francesco Gatto, della Filctem Cgil…

  • 5 Ottobre 2015
    Cronaca
    Si toglie la vita per amore

    Si toglie la vita per amore

    E' probabilmente legata ad una delusione amorosa la tragedia verificatasi a Catanzaro. Una donna di…

  • 19 Novembre 2016
    Attualità
    Parte la procedura digitale per la partecipazione ai bandi

    Parte la procedura digitale per la partecipazione ai bandi

     La Regione Calabria avvia la procedura digitale per la partecipazione ai bandi dedicati alle PMI…

  • 9 Gennaio 2019
    Attualità
    La Pallavolo Crotone in lutto per la morte di Antonio Asteriti

    La Pallavolo Crotone in lutto per la morte di Antonio Asteriti

    È deceduto questa mattina, nell'ospedale di Cosenza, dove era ricoverato dallo scorso 29 dicembre, Antonio…

  • 17 Giugno 2015
    Politica
    FONDI PER LA DEPURAZIONE

    FONDI PER LA DEPURAZIONE

    Nell'imminenza della stagione balneare e al fine di prevenire il verificarsi di eventuali forme d'inquinamento…

Ultime notizie
  • Crotone, Contrasto allo spaccio di stupefacenti: arrestato un 18enne
    6 Marzo 2021
  • Jobel e Soroptimist inaugurano il Baby Pit Stop al Museo di Pitagora: un’area attrezzata per l’allattamento
    6 Marzo 2021
  • Vaccini anti-Covid per i Vigili del Fuoco di Crotone
    6 Marzo 2021
  • Pallanuoto, Serie B: Sabato a Catania la Asd Rari Nantes L. Auditore sfida l’incognita Brizz Nuoto
    5 Marzo 2021
  • Sanremo 2021, Florindo Franco ha ricevuto l’InTaste Excellence Award
    5 Marzo 2021
Wesud

1 month ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

1 month ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy