Presentato questo pomeriggio, la prima edizione del “Corso per Barman”, organizzato da ConfCommercio Crotone in vista della nuova stagione estiva.
Il corso rappresenta una grande opportunità per coloro che sono interessati ad intraprendere questa professione e che vedono in questa iniziativa un’ottima occasione per migliorare la propria professionalità aggiornando e rinnovando le proprie conoscenze in materia.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di fornire conoscenze ad ampio raggio del mondo del bar: sfruttare al meglio i prodotti, distinguere i vini, riconoscere distillati e liquori, imparare le corrette dosi di miscelazione, proporre cocktails e long drinks di tendenza.
“Stare al passo con i tempi è di fondamentale importanza – ha evidenziato il presidente di Confcommercio Crotone Antonio Casillo. La nostra è una realtà che punta al turismo e come Confcommercio, attraverso la formazione miriamo a creare professionalità ed efficienza in ogni settore. Da qualche settimana è partito anche un corso per social media marketing, oggi si presenta il corso di barman ma proporremo anche corsi di informatica, inglese e spagnolo. Il mondo intorno a noi è in continua evoluzione e noi dobbiamo stare al passo con i tempi, puntando alla qualità e alla professionalità. La formazione – ha concluso Casillo – è fondamentale per lo sviluppo economico pertanto è necessario stare al passo con i tempi e quindi aiutare il personale essere più efficiente. In questo corso ci affidiamo alle qualità professionali di Massimo Mano e Domenico Federico, due professionisti specializzati in questo settore e nel settore della ristorazione che da anni portano avanti il loro Know-how, vale a dire un bagaglio di esperienza e conoscenza in questo campo”.
“C’è la necessità di creare figure professionali – ha evidenziato il delegato FIPE di Confcommercio Franco Mano. In una città come Crotone dove ci sono tanti locali che si apprestano ad affrontare la stagione estiva e fare accoglienza si avverte la necessità di preparare il personale”. Abbiamo inoltre la necessità di creare delle figure professionali”. Franco Mano nell’evidenziare le difficoltà esistenti nel reperire personale qualificato ha sottolineato l’esigenza di preparare nuove figure professionali attraverso la formazione da immettere nel mondo del lavoro.
Di bilateralità attraverso il Fondo Forte, un fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua ha invece parlato il direttore di Confcommercio Calabria Centrale Giovanni Ferrarelli sottolineando che per la confederazione è fondamentale, quando si parla di turismo, professionalizzare i collaboratori delle imprese associate. “Se ne parla tanto di di turismo- ha detto ancora Ferrarelli – però il turismo siamo noi, sono le imprese familiari, sono le piccole aziende che di fatto sono anche ambasciatrici del nostro territorio anche nel quotidiano. Quindi ci è sembrato doveroso dare la possibilità ai collaboratori delle imprese e le imprese stesse di partecipare a un corso di questo genere, dando anche valore a quelle che sono le professionalità del territorio. Infatti – ha spiegato ancora Ferrarelli – i docenti sono professionalità locali e quindi c’è sembrato assolutamente doveroso entrare in questo clima di fiducia in cui vengono trasmesse le nostre competenze”. Poter contare su professionalità preparate valorizza l’immagine delle aziende del territorio. A tale proposito Ferrarelli ha sottolineato che le imprese e i loro collaboratori hanno uno stretto contatto con i turisti che fanno tappa sul territorio. Per questa ragione, attraverso la loro professionalità hanno la possibilità di valorizzare il territorio sia attraverso i propri prodotti ma anche attraverso quel carattere sociale che è propria di un’azienda o di un esercizio”.