Al via a Petilia Policastro, grazie alla collaborazione fra la casa editrice PubliGRAFIC ed alcune Associazioni culturali e di volontariato, la rassegna letteraria del “Giugno Policastrese dei Libri”. Dal 15 al 24 saranno quattro gli eventi che è stato possibile mettere in campo, dopo un lungo periodo in cui a causa del Covid anche nella Cittadina dell’alto Marchesato crotonese, per offrire alla popolazione cittadina momenti di socialità.
Hanno aderito alla programmazione dell’ evento l’ Associazione “Nel Cuore Solo Petilia”, il Movimento Cristiano Lavoratori, la Proloco “Perseo” ed il complesso musicale degli “Hantura”, che proprio quest’anno festeggia i propri, primi, venti anni di attività a salvaguardia della musica popolare.
Si partirà giorno 15 giugno, nella frazione di Pagliarelle dove presso la sede de “Nel Cuore Solo Petilia” sarà inaugurata la biblioteca realizzata negli scorsi mesi, grazie ad alcune donazioni librarie a cura di alcuni privati cittadini, ma anche del Centro linguistico “Efe” e dell’ Accademia musicale “Fernando Sor”. Quello sorto nella frazione di Pagliarelle da poco più di un anno è il secondo dei centri di aggregazione socio culturale istituiti dalla stessa Associazione ed oltre ad alcuni anziani inizia ad essere frequentato da un discreto numero di giovani.
Secondo appuntamento quello del 18 giugno quando, nella “Casa della Cultura” di via Mercato a partire dalle 18,00 sarà presentato “Periferia Universo” romanzo di Gianluca Facente, dottore in giurisprudenza e scrittore crotonese che con la PubliGRAFIC ha già pubblicato un paio di libri. “Periferia Universo” è una appassionata descrizione della gioventù crotonese realizzata come una sorta di viaggio nella memoria che l’autore ha realizzato descrivendo luoghi, sapori ed emozioni precedenti all’invasione dei social che ha rappresentato una rivoluzione antropologica con conseguenti dinamiche, non sempre positive, nel mondo delle nuove generazioni.
Dalla narrativa alla saggistica il passo è breve. Ancora nella “Casa della Cultura”, giorno 18 alle 18,00 si confronterà con il pubblico Ulderico Nisticò, docente, scrittore e saggista. Nel corso della serata sarà presentato il saggio “La Democrazia Imperialista di Atene”, edito dalle “Edizioni Ar”. Nello stile sarcastico dell’ autore, già il titolo della pubblicazione pare un ossimoro: una democrazia può essere imperialista? Anche per l’annunciata presenza di numerosi ex allievi dell’Autore, l’approfondimento si preannuncia scoppiettante.
All’aperto nel Centro storico cittadino la serata conclusiva della rassegna letteraria. Alle 18,00 del 24 giugno saranno presentati “La Bottega di Nonna Petilia” racconti della tradizione cittadina raccolti da Alberto Fico docente di storia e filosofia nello Scientifico petilino “Raffaele Lombardi Satriani” e “S’arrivotanu ‘e petre” silloge di poesie dialettali di Francesco Rizza direttore responsabile de “Il CalabrOne” e presidente dell’ Associazione “Nel Cuore Solo Petilia”. Nel corso della serata, in attesa della pubblicazione del prossimo album degli “Hantura”, alcuni momenti musicali saranno offerti da Gino Carvelli chitarrista dello stesso complesso.
“Siamo contenti – evidenziano gli organizzatori dell’evento – del clima che si è creato intorno alla programmazione del “Giugno Policastrese Dei Libri”, particolarmente dal clima di collaborazione che si è creato fra le Associazioni che partecipano all’organizzazione degli eventi; che non era affatto scontato. Oltre che per promuovere gli Autori che hanno aderito all’iniziativa, abbiamo voluto organizzare l’iniziativa nella consapevolezza che la gente avverte la necessità di questi momenti di aggregazione. Considerata l’accoglienza che abbiamo ricevuto interpellando vari Autori, non escludiamo di organizzare un’analoga iniziativa nel prossimo autunno”.
Lo rende noto il responsabile dell’ufficio stampa Francesco Rizza