La prossima domenica 24 ottobre alle ore 11,00 presso il Museo Archeologico Nazionale di Crotone verrà presentato il progetto realizzato dall’artista Luana Perilli per ABA Catanzaro Ceilings. Il progetto vuole prendere in considerazione l’animalità come elemento fondante dell’intelligenza collettiva e dell’inconscio collettivo per inserirsi in maniera armonica con la collezione del Museo. La collezione legata alla dea Hera Lacinia si sposa, infatti, con una recente ricerca poetica dell’artista incentrata sul Femminile come elemento di rivelazione spirituale in relazione alla fauna e alle ibridazioni umano-animale, natura-cultura, narrazione-imprevisto, individuo-collettività.
Originato da un workshop online sulla scrittura creativa e la produzione di immagini a partire da processi collettivi, il lavoro prodotto consiste in un racconto legato alla trasformazione e all’animalità messe in relazione con le trasformazioni adolescenziali. Si tratta quindi di un insolito intervento site-specific che potrà condurre a future attività didattico-divulgative attraverso un approccio profondamente esperienziale.