live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Attualità
Attualità

Al Congresso nazionale della Sirn il rilevante contributo dell’Istituto Sant’Anna di Crotone

Redazione

Crotone, 15 Aprile 2019 • 12:10

“Il percorso verso la cronicità in riabilitazione neurologica”. È stato il tema intorno al quale si è sviluppato, a Perugia, dal 4 al 6 aprile, il Congresso nazionale della Sirn, e dove l’istituto Sant’Anna di Crotone ha portato il suo rilevante contributo.

Si è trattato di un momento importante di confronto sulle ultime frontiere delle Riabilitazione Neurologica tra i vari professionisti. I temi sono andati dalla ricerca di base fino all’implementazione pratica e alle dimensioni della cronicità

A rappresentare l’Istituto il direttore scientifico dr Paolo Tonin, la responsabile dell’Unità di risveglio e per gravi cerebrolesioni dr.ssa Lucia Francesca Lucca, l’assistente dell’Unità di risveglio dott.ssa Maria Ursino, la neuropsicologa e ricercatrice dr.ssa Daniela Cortese ed il ricercatore dr. Francesco Arcuri.

Obiettivo del Congresso è stata l’analisi dell’intervento riabilitativo per le condizioni di disabilità di origine neurologica, partendo dalla fase acuta fino alla fase della cosiddetta “cronicità”: cosiddetta perché anche in condizioni di recupero stabilizzate la plasticità cerebrale rimane comunque attiva. In questo senso risulta chiaro che occorre mettere in campo una strategia di riabilitazione neurologica complessiva, che non può prescindere dal coinvolgimento attivo del paziente e/o del caregiver e più in generale delle associazioni dei pazienti. In questo contesto le nuove tecnologie giocano un ruolo crescente, perché permettono diagnosi sempre più raffinate e rapide: la robotica non solo come sistema di supporto alla riabilitazione, ma anche assistenza della condizione di disabilità alla fine del percorso riabilitativo; la teleriabilitazione come uno strumento da mettere a sistema per mantenere la presa in carico riabilitativa della persona disabile e per prolungare a domicilio l’intervento riabilitativo.

Il dr. Paolo Tonin nella giornata di apertura del Congresso ha tenuto la lezione magistrale “Connettività e Volume Transmission: due vie verso una neuroriabilitazione personalizzata”.

Il dr Francesco Arcuri ha presentato un lavoro riguardante la “Progression of Autonomies Scale (PAS)”, scala costruita e validata presso l’Istituto S. Anna di Crotone; uno strumento che permette di definire ampi profili di disabilità nei pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite sottoposti a trattamento riabilitativo, e che fornisce informazioni sui livelli di autonomia, in diversi domini di funzionamento che vanno dall’autonomia personale alla domiciliare e all’extradomiciliare. Consente, inoltre, di pianificare un trattamento riabilitativo con obiettivi reali centrato sulla persona e di monitorare e quantificare le abilità recuperate e generalizzarle alla routine quotidiana.

La dr.ssa Daniela Cortese ha presentato il lavoro, in corso di pubblicazione “Attività di Coscienza Sommersa in Pazienti con Sindrome da Veglia Aresponsiva: può la Nocicezione aiutare a Scoprirla?”. Tale lavoro è stato svolto in collaborazione C. Schnakers e S. Laureys del Coma Center di Liegi Belgio. Lo scopo dello studio è osservare il comportamento del paziente con Sindrome da Veglia Aresponsiva/Stato vegetativo durante la somministrazione dello stimolo nocicettivo in un contesto di apprendimento classico (trace conditioning) attraverso l’uso della Galvanic Skin Response (GSR). L’applicazione del protocollo, in linea con l’obiettivo preposto, ha rilevato la possibilità di diagnosticare con maggiore precisione e precocità quali pazienti hanno maggiore possibilità di evoluzione verso un livello di coscienza maggiore, con forti implicazioni per ciò che riguarda la definizione di un adeguato e specifico intervento riabilitativo e di stimolazione.

La dr.ssa Lucia Francesca Lucca ha presentato lo sviluppo da fase progettuale fino al riconoscimento come servizio di Oberon, attualmente attivo in Calabria, servizio di teleassistenza per persone con esiti cronici da Grave cerebrolesione acquisita, illustrando il modello organizzativo e ponendo particolare attenzione alla ricaduta sulla figura del caregiver e su tutto il sistema famiglia.

Infine la dr.ssa Maria Ursino ha presentato un poster scientifico dal titolo: “Fattori prognostici di emersione da gravi disordini della coscienza in pazienti con Grave Cerebrolesione Acquisita” in cui sono stati presentati i risultati di uno studio prospettico osservazionale condotto su 180 pazienti ricoverati presso la struttura di riabilitazione crotonese. Secondo quanto osservato, la CRS_r (Coma Recovery Scale revised), somministrata in modo sistematico e standardizzato, oltre ad essere il gold standard per la diagnosi differenziale tra Stato Vegetativo e Stato di minima coscienza, rappresenta uno strumento fondamentale nella gestione clinica.

Durante il Congresso il dr Mauro Zampolini è stato eletto presidente della Società Scientifica.

(foto pagina Facebook Sirn)

Congresso nazionale della SirncrotoneIstituto Sant'AnnaPaolo Tonin

Articoli Correlati

  • 7 Maggio 2018
    Cronaca
    Crotone: Il contributo del S. Anna al XVIII Congresso della Sirn

    Crotone: Il contributo del S. Anna al XVIII Congresso della Sirn

    Una ricerca sull’efficacia del robot “Aramis” e un lavoro sui pazienti in stato vegetativo, entrambi…

  • 19 Marzo 2016
    Attualità
    Crotone: Tutelare e difendere l’Istituto Sant’Anna

    Crotone: Tutelare e difendere l'Istituto Sant'Anna

    Tutelare e difendere le eccellenze.E' quanto occorrerebbe fare in direzione dell'Istituto Sant'Anna fortemente penalizzato dal…

  • 12 Settembre 2018
    Attualità
    All’Istituto Sant’Anna di Poggio Pudano tornano “Le Giornate di Crotone” che ospitano la nascita del Sirn Calabria

    All'Istituto Sant'Anna di Poggio Pudano tornano "Le Giornate di Crotone" che ospitano la nascita del Sirn Calabria

    “Complessità della riabilitazione motoria dopo ictus” è il tema della XX edizione delle Giornate di…

  • 3 Febbraio 2018
    Attualità
    Crotone: L’Istituto Sant’Anna protagonista in India al Congresso mondiale di neuroriabilitazione

    Crotone: L'Istituto Sant'Anna protagonista in India al Congresso mondiale di neuroriabilitazione

    L’eccellenza dell’Istituto S. Anna nel campo della neuroriabilitazione, il suo passato, il suo presente, e…

  • 13 Aprile 2016
    Attualità
    Crotone: Istituto Sant’Anna, modello d’eccellenza

    Crotone: Istituto Sant'Anna, modello d'eccellenza

    Un modello da imitare; per approccio clinico, modelli operativi, organizzazione, tecnologia e ricerca. Nuovi ulteriori…

  • 12 Giugno 2017
    Attualità
    VIDEO| Crotone: Riabilitazione cognitiva, se n’è discusso all’Istituto Sant’Anna

    VIDEO| Crotone: Riabilitazione cognitiva, se n'è discusso all'Istituto Sant'Anna

    “Ri-abilitare il cervello: se non penso non funziono. Deficit cognitivi e neuroriabilitazione nei pazienti con…

  • 31 Gennaio 2017
    Cronaca
    Crotone: Riunito il cda della Sagas

    Crotone: Riunito il cda della Sagas

    E' in svolgimento presso la sala giunta del Comune di Crotone il cda della Sagas…

  • 15 Luglio 2015
    Attualità
    L’ambasciatrice della Romania a Crotone

    L'ambasciatrice della Romania a Crotone

    L’ambasciatrice della Romania in Italia, Dana Manuela Constantinescu, nell’ambito della sua gradita visita nella città…

Ultime notizie
  • Valentina Galdieri (Crotone città di tutti): “Il Castello vittima dell’immobilismo delle istituzioni”
    18 Aprile 2021
  • “Resilienza e crisi nel mondo della Tv e dello Spettacolo”: Luca Mancuso ne ha discusso con Sergio Muniz
    18 Aprile 2021
  • Coronavirus, 500 nuovi casi oggi in Calabria: 42 i positivi nel Crotonese
    18 Aprile 2021
  • VIDEO | Crotone, “Riaprite quel portone”: sit in delle associazioni per la riapertura della Fortezza di Carlo V
    18 Aprile 2021
  • Crotone, incidente lungo via Nazioni Unite: due feriti
    18 Aprile 2021
Wesud

3 months ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

3 months ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Registrati

Password dimenticata?

Hai perso la password? Inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai una mail con il link per impostare la nuova password.

Torna al login

Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy