live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Politica
Politica

Agazio Loiero: “Con l’autonomia regionale finisce il Sud ma non se ne è accorto nessuno”

Redazione

Catanzaro, 9 Febbraio 2019 • 2:17
Riceviamo e pubblichiamo

Ci avviciniamo velocemente al 15 febbraio, la data che l’attuale governo ha fissato per varare il provvedimento sull’Autonomia richiesta da alcune Regioni del Nord. Il presidente del Veneto, Zaia, nel ruolo di fiero battistrada, ha chiesto di gestire in proprio 23 materie, con relative risorse a partire dal secondo anno del trasferimento. Un provvedimento che, se approvato, creerebbe uno Stato nello Stato e sarebbe destinato a minare l’unità del Paese. Qualche anno fa una richiesta siffatta da parte di una Regione avrebbe suscitato scandalo. Oggi non è più così. Apprestiamoci dunque a registrare la fine del nostro Mezzogiorno. Almeno del Mezzogiorno che abbiamo vissuto dal dopoguerra a oggi. Un territorio debole per ragioni storiche e per colpe plurime, attribuibili in parte anche alla classe politica meridionale, ma fortemente incapsulato nello scudo della nostra Costituzione. La quale, per prima in Occidente, ha inserito all’articolo due “l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”. Una definizione che, tempo una settimana, potrebbe apparire priva di senso. E’ un peccato che gli italiani del Sud non se ne siano ancora accorti. Purtroppo la corriva stagione politica di questo nostro tempo, fatta di “mi piace” o di “non mi piace” cancella le riflessioni intermedie tra i due estremi, elude la profondità, elementi di cui in genere si ciba il mondo della conoscenza.
Faccio qui una digressione autobiografica, di cui mi scuso. Mi sono occupato di Autonomia per dovere d’ufficio da Ministro degli affari regionali del secondo governo Amato (2000-2001) e all’epoca ho scritto’ per Donzelli due libricini “Se il Nord” e “Il patto di ferro”. Quest’ultimo corredato da una densa appendice di uno studioso di federalismo fiscale, il professore Gaetano Stornaiuolo, per segnalare, fra roventi polemiche, il pericolo per il Sud di un’Autonomia spinta, senza freni. Il tema dunque non è spuntato all’improvviso oggi come un fungo. La Lega ne ha fatto la battaglia della vita fin dalle sue origini. Si è sempre impegnata con tutti i mezzi propagandistici per far saltare il vincolo solidaristico previsto dalla nostra Costituzione. Per raggiungere tale obiettivo ha costruito per oltre venti anni una cornice demonizzante intorno all’intero Mezzogiorno attraverso campagne razziste, spesso volgari. Se negli ultimi tempi la demonizzazione nei confronti dei meridionali si è un po’ attenuata lo si deve al rinvenimento, da parte della Lega, di un bersaglio infinitamente più redditizio: i migranti.
Sia come sia, chi nel Sud credeva di averla fatta franca sul tema del federalismo differenziato, grazie a quella mobilitazione massiccia registratasi nel 2006, che respinse con un diluvio di no il referendum costituzionale sulla cosiddetta devolution, si sbagliava. Oggi, complice la crisi economica e l’attuale, drammatico abbassamento del livello della cultura e della memoria del Paese, l’annosa controversia ritorna con forza sulla scena nazionale alle condizioni capestro stabilite dalla Lega. Salvini e Zaia, con il contributo consapevole di Di Maio, che non intende rischiare una crisi di governo, perché la sua carriera politica andrebbe in frantumi, si accingono a cogliere i frutti del contratto. L’Autonomia sarà approvata quasi in silenzio non attraverso un dibattito parlamentare che un tema tanto divisivo avrebbe meritato, e neanche attraverso uno straccio di discussione nella conferenza dei Presidenti, che avrebbe dovuto essere richiesta dai vertici degli esecutivi regionali del Sud. Nulla. Sarà approvata attraverso una legge ordinaria che nessuno conosce e che il Parlamento non può modificare. Prendere o lasciare, là dove il secondo corno del dilemma, nei fatti non esiste: il M5S malgrado abbia conseguito nel Sud il 47 per cento del proprio consenso, sembra intenzionato a prendere più che a lasciare.
Che fare? Nessuno lo sa. Il Sud sembra rassegnato. Alcuni intellettuali meridionali hanno organizzato un convegno alla Sapienza a cui, fra gli altri, partecipano Piero Bevilacqua e Gianfranco Viesti, che da anni si battono in difesa del Mezzogiorno. Anche i sindacati, la Cgil per prima, insieme ad altri intellettuali si muovono nella stessa direzione in alcune regioni del Sud. Si tratta di iniziative assai meritevoli che esaltano il valore della testimonianza, ma che temo non avranno la forza neanche di lambire la sfera governativa. Dubito infatti che la grande stampa ne scriverà. La stagione politica è quella che è. A chi possiede un poco di memoria rammento, a fini parzialmente consolatori, che sul finire degli anni ’70 si verificò una protesta memorabile. 35 mila calabresi (avete letto bene 35 mila) guidati dal presidente della Giunta regionale del tempo – si chiamava Aldo Ferrara – con accanto per primi i sindacati i consiglieri regionali, i sindaci, le associazioni di categoria, i parlamentari, capeggiati da Giacomo Mancini e Riccardo Misasi, si recarono a Roma in macchina, in autobus, in treno per protestare con il governo perché il famoso pacchetto Calabria stentava a vedere la luce. Il Presidente del Consiglio, Andreotti, fu costretto a ricevere e a placare un’inquieta e numerosissima delegazione che aveva invaso la sala verde di Palazzo Chigi. Confesso di avvertire, al ricordo, un fiotto di nostalgia. Solo per un attimo però perché la nostalgia, si sa, è un sentimento decadente.
Agazio Loiero

Agazio LoieroautonomiaRegioni

Articoli Correlati

  • 1 Novembre 2015
    Attualità
    Fondazione con il Sud assegna 30 mila euro a azienda agricola bio “A Lanterna”

    Fondazione con il Sud assegna 30 mila euro a azienda agricola bio "A Lanterna"

    Fondazione Con il Sud ha deciso di assegnare in via eccezionale un contributo di 30…

  • 19 Settembre 2018
    Attualità
    Brains to South, Fondazione con il Sud: 4 milioni di euro per i giovani ricercatori affinché tornino a fare ricerca al Sud

    Brains to South, Fondazione con il Sud: 4 milioni di euro per i giovani ricercatori affinché tornino a fare ricerca al Sud

    La Fondazione CON IL SUD promuove la quinta edizione del Bando sul capitale umano ad alta qualificazione Brains to…

  • 26 Gennaio 2016
    Cronaca
    Minaccia la madre con un ascia

    Minaccia la madre con un ascia

    E' accusato di maltrattamenti in famiglia un uomo, G.B.C., di 76 anni, è stato arrestato…

  • 19 Dicembre 2016
    Cronaca
    In arrivo il maltempo al Sud

    In arrivo il maltempo al Sud

    Allerta Meteo Calabria e Sicilia- Il forte maltempo in arrivo sull’Italia nei primi giorni della…

  • 18 Settembre 2015
    Cronaca
    Ai domiciliari con la marijuana

    Ai domiciliari con la marijuana

    La squadra mobile di Crotone ha arrestato Nicola Mele, di 41 anni, trovato con 100…

  • 7 Agosto 2016
    Sport
    Vrenna: Partiremo con gli abbonamenti con una partita in meno

    Vrenna: Partiremo con gli abbonamenti con una partita in meno

    "Ce la stiamo mettendo tutta, ma contro il Genoa dovremmo giocare a Pescara".Lo ha detto…

Ultime notizie
  • Fiorino e Pitaro su Antica Kroton: “Basta con a polemiche e strumentali contrapposizioni politiche”
    7 Marzo 2021
  • Sorpreso a spacciare mentre è ai domiciliari: arrestato 40enne di Sellia Marina
    7 Marzo 2021
  • Abusivismo edilizio, denunciato un imprenditore edile di Borgia
    7 Marzo 2021
  • Cataldo Calabretta al lavoro per riorganizzare la Lega nella provincia di Crotone
    7 Marzo 2021
  • Coronavirus, risalgono i contagi nel Crotonese e aumentano i ricoveri: intensificati i controlli
    7 Marzo 2021
Wesud

1 month ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

1 month ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy