Le Forze di Polizia e personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, hanno operato sinergicamente, grazie anche al coordinamento, a livello locale, delle Autorità Provinciali di Pubblica Sicurezza, per contrastare in maniera strutturata il fenomeno criminale dei furti di metallo.
L´attività messa in campo, denominata “Action Day, si è tenuta lo scorso 30 maggio, organizzata e coordinata, a livello nazionale, dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale, è stata svolta, contestualmente, in Italia e in altri 11 Paesi dell’Unione Europea (Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna e Regno Unito).
L’attività operativa è un chiaro monito per i criminali dediti al furto di metallo, in particolare del rame, e per alcuni operatori del settore che si imbattono, talvolta incautamente, in acquisti di metalli di dubbia provenienza.
L’operazione è stata proposta dall’Italia nell’ambito della Piattaforma multidisciplinare europea contro le minacce criminali e ha visto il coinvolgimento dell’Agenzia dell’Unione Europea per la cooperazione nell’attività di contrasto (Europol) e dell´Agenzia dell’Unione Europea per la formazione delle autorità di contrasto (Cepol).
Le Forze dell’Ordine hanno effettuato controlli su tutto il nostro territorio presso i commercianti di rottami, nei cantieri, lungo le strade di frontiera e le linee ferroviarie. Sono stati controllati anche numerosi soggetti sospettati di ricettazione.
Durante l’Action Day sono stati effettuati dalle Forze di Polizia controlli incrociati in tempo reale con le banche dati di Europol. Il riscontro investigativo rileva che il metallo rubato è spesso trasportato attraverso diversi confini e venduto come rottame, lontano dalla scena del crimine.
In Italia hanno preso parte 10.427 operatori (suddivisi in 5.200 pattuglie) della Polizia di Stato, dell´Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Dai risultati, ancora parziali, emerge che sono state controllate più di 25.000 persone e circa 2.000 aziende per lo più operanti nel settore del riciclo dei metalli. Sono stati effettuati, inoltre, rilevanti sequestri di rame e di altri metalli (alluminio, ottone, ferro / acciaio, ecc.) di illecita provenienza e di veicoli utilizzati per trasportare il materiale.
Inoltre, circa 100 funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno eseguito, presso diversi uffici doganali portuali e terrestri, 30 controlli sulle spedizioni internazionali che hanno interessato oltre 1.050.000 Kg. tra rottami e cascame di rame, ferro, acciaio, ottone e zinco.
Per quanto concerne l’attività posta in essere sul territorio della Provincia di Crotone, sono stati effettuati diversi controlli presso gestori ambientali e Porti e contestualmente sono state controllate nr. 32 persone e nr. 14 veicoli, senza riscontrare nessuna anomalia.
Per saperne di più: http://www.interno.gov.it/it/ministero/osservatori/osservatorio-nazionale-sui-furti-rame.

Action Day : Creata dalle Forze di Polizia una rete di contrasto ai furti di metallo
Articoli Correlati
-
Beni immobili alle forze di polizia
Caserme delle forze dell'ordine in beni confiscati alla 'ndrangheta. E' quanto si avvererà in Calabria…
-
Action Day contro la contraffazione e l’abusivismo commerciale
Su tutto il territorio nazionale, lo scorso 18 luglio, si è tenuto un “Action Day”…