“Ho inviato ieri al Ministero della giustizia una lettera che si assuma la responsabilità politica su dove dovrà essere celebrato il processo Aemilia. Allo stato, il dibattimento non si può tenere a Reggio Emilia, ma nell’aula bunker di Firenze”. Con queste parole il presidente del tribunale di Reggio Emilia, Francesco Maria Caruso, ha iniziato il suo intervento al convegno organizzato dall’Ordine dei commercialisti reggiani dal titolo “Contrasto alla attività delle organizzazioni criminali e gestione dei beni sequestrati e confiscati”. Caruso ha spiegato di aver individuato una possibile soluzione per fare in modo che il processo si svolga a Reggio Emilia, ovvero l’allestimento di una tensostruttura nel cortile del locale tribunale. “Ma sono necessari circa 100mila euro e nessuno si è detto disponibile a impiegare nemmeno un euro. Non c’è un euro per l’operazione Aemilia”, ha continuato Caruso, sostenendo che sull’antimafia e sullo svolgimento del processo Aemilia a Reggio Emilia “in teoria siamo tutti d’accordo, ma al momento di passare al fatto concreto bisogna che ognuno si assuma le proprie responsabilità”. Se il processo si terrà a Firenze, i giudici, i cancellieri e i fascicoli dovranno essere trasferiti nel capoluogo toscano e il rischio è che “il processo vada per le lunghe e in questo modo si sfilacci, togliendo ai cittadini reggiani la possibilità di seguire e sapere se e come le cosche abbiano controllato l’economia locale”. L’intervento di Caruso è stato ripreso anche dal sostituto procuratore della Dda di Bologna Marco Mescolini, tra i relatori del convegno. “Non posso non raccogliere la preoccupazione del presidente del tribunale di Reggio Emilia – ha detto – Le indagini del pm si basano sui fatti, il giudice deve poi decidere se questi fatti siano di rilevanza penale oppure no”. Fatti che vengono esposti nel processo ed è diritto dei cittadini conoscere. Per questo l’aula dovrà prevedere anche la presenza di un pubblico, oltre che dei circa 150 imputati che hanno scelto il rito ordinario. Tuttavia Mescolini è ottimista. “A Bologna la Regione ha fatto uno sforzo mostruoso per riuscire ad allestire l’aula bunker per l’udienza preliminare – ha aggiunto il pm – Credo che si riuscirà a fare anche il dibattimento qui a Reggio Emilia”

Aemilia: perplessità sulla sede del processo
Articoli Correlati
Una struttura prefabbricata nel cortile del tribunale ospiterà il processo Aemilia
Dovrebbe giungere oggi il documento scritto che approva il luogo dove si terrà il processo…
Aemilia, a processo in 23
Anche per il secondo filone di Aemilia, che coinvolge 23 persone, la Dda di Bologna…
Processo Aemilia: In videoconferenza depone Nicolino Grande Aracri
Nicolino Grande Aracri, Nicolino Sarcone, Antonio Silipo e Romolo Villirillo saranno ascoltati questa mattina, in…
Aemilia, il processo resta a Bologna
Resterà a Bologna l'udienza preliminare di Aemilia, il processo di 'Ndrangheta con 236 imputati, a…
Inizia domani a Reggio Emilia il processo Aemilia.
Comincerà domani mattina alle 9.30, ma le procedure di identificazione inizieranno già dalle 8.15, il…
Sulla ciminiera a difesa del lavoro
Sempre più dietro l'angolo il licenziamento per circa quaranta dipendenti dell'indotto Enel di Rossano. L'allarme…
Aser parte civile nel processo Aemilia
Il Consiglio Direttivo dell'Associazione Stampa dell'Emilia-Romagna (Aser) interviene sulla vicenda delle minacce mafiose ricevute da…
Aemilia: Al via il rito abbreviato per 71 mentre a Reggio Emilia si progetta dove ospitare le udienze del processo
Il 23 marzo, data in cui prenderà il via la prima udienza del Processo Aemilia…