live streaming
home contatti
 
 
 
 
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • on demand
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • on demand
contattaci
 
WeSud > Politica
 
Politica

Il Consiglio Regionale programma i fondi europei

redazione

Crotone, 1 Settembre 2015 • 1:15
 
 
 

Si sono aperti con il minuto di silenzio in ricordo di Luigi De Sena, i lavori del Consiglio Regionale  crcaldella Calabria. A proporre il minuto di silenzio il presidente del consiglio, Nicola Irto. Primo punto all’ordine del giorno la programmazione dei fondi europei per il periodo 2014-2020. Altri punti all’ordine del giorno hanno riguardato, tra l’altro, alcune proposte di provvedimenti amministrativi, una proposta di legge di iniziativa del consigliere Sculco sulla “Promozione della parità di accesso tra uomini e donne alle cariche elettive regionali” e una proposta di legge di iniziativa di Irto su “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 16 aprile 2002, n. 19 (Norme per la tutela, governo ed uso del territorio – Legge Urbanistica della Calabria)”. A maggioranza, il Consiglio Regionale ha approvato la proposta di provvedimento amministrativo recante “POR Calabria FSE 2007-2013. Proposta di riprogrammazione del POR Calabria FSE 2007-2013 per il Piano di Azione Coesione. Presa d’atto e adempimenti”. L’Assemblea, dopo la relazione del consigliere Giuseppe Aieta ha approvato a maggioranza la Proposta di provvedimento amministrativo di iniziativa della Giunta regionale recante “Adozione della nuova proposta di riprogrammazione del Por Calabria FESR 2007-2013 elaborata sulla base degli esiti del Comitato di sorveglianza del 31 luglio 2015”. Analogo risultato ha ottenuto la Proposta di provvedimento amministrativo della Giunta recante /FSE 2014-2020, Approvazione documento. Sul quarto punto, inerente la proposta di Provvedimento amministrativo, di iniziativa della Giunta recante “Programma operativo regionale FESR-FSE 2014-2020, approvazione testo revisionato e relativi allegati”, in via pregiudiziale il consigliere Pd Carlo Guccione, prima della relazione del presidente della Giunta Mario Oliverio, ha sollevato eccezioni di legittimità della discussione e dell’esame del provvedimento “che sarebbe stato inserito nella Piattaforma europea per l’invio alla Commissione europea già nella seconda settimana di agosto, ed in pieno contrasto – ha evidenziato Guccione – con l’art. 1 della legge regionale n. 7 del 2007, e quindi prima di essere approvato ed esaminato dall’Assemblea di palazzo Campanella”. Circostanza che il presidente Oliverio, aprendo la sua relazione, ha subito negato, precisando che il provvedimento “sarà caricato sulla piattaforma il prossimo 4 settembre”. Nel dibattito sviluppatosi sul testo revisionato del POR FESR-FSE 2014-2020 illustrato dal Presidente della Giunta Mario Oliverio si sono registrati numerosi interventi. Carlo Guccione (Pd) ha ribadito che il provvedimento è stato caricato a partire dalla seconda settimana d’agosto, subito dopo la riunione della Giunta dell’11 agosto. Rivolgendosi al Presidente Irto, Guccione ha ricordato i contenuti della legge n. 3 del 2007, artt. 11 e 12 che destina al Consiglio regionale il compiuto di “deliberare” e non “ratificare” i programmi operativi. “Una circostanza – ha spiegato Guccione – che di fatto svilisce quella che è la funzione del Consiglio ed impedisce ai consiglieri di dare il proprio apporto costruttivo e correggere alcuni errori edNicola-Irto-consigliio-- incongruenze che emergono dalla lettura del documento soprattutto in riferimento ad alcune ‘Assi’ che addirittura partono dal 2006, cioè risalgono a dieci anni addietro”. Fausto Orsomarso (Misto) ha sostenuto di “non concordare con le premesse che sono le premesse della nostra azione di governo, su un programma che era stato scritto dai tecnici scelti dal centro sinistra e poi risultato impossibile da gestire. Per coerenza confermo il voto favorevole al programma espresso in Commissione. Ma ritengo che lo stesso non abbia nulla di innovativo rispetto al lavoro fatto nelle ultime ore della nostra azione amministrativa”. Giuseppe Aieta (Pd) ha precisato che la nuova programmazione, frutto anche di un incontro serrato in sede di discussione, “è il risultato di una visione di governo nuova, e non ha nulla a che fare con la precedente programmazione. Certo – ha aggiunto – nessun Programma avrà successo nella misura in cui non venga supportato da strumenti burocratici efficienti”. Nazzareno Salerno (Fi) ha definito la “burocrazia regionale e la sua incapacità o malafede un freno allo sviluppo ed al successo di qualsiasi programma”, per questo ha chiesto al presidente Oliverio chiarezza sulle circostanze evidenziate, proponendo il rinvio dell’approvazione del documento di una settimana”. Seby Romeo (Pd) esulando dal dibattito in corso ha proposto l’inserimento di una mozione sulla Città Metropolitana, ma è stato subito ripresto da Giuseppe Graziano e da Fausto Orsomarso che hanno definito inopportuna l’interruzione del dibattito in corso. Giuseppe Giudiceandrea (Democratici Progressisti) ha ribattuto alla richiesta di Orsomarso, “poiché – ha affermato – con l’esame odierno del Provvedimento, la sua approvazione e il successivo inserimento nella Piattaforma europea, vengono rispettati i canoni previsti dalla normativa”.Nel dibattito sviluppatosi sul testo revisionato del POR FESR-FSE 2014-2020 il consigliere Giuseppe Graziano (Cdl) ha definito il nuovo POR l’occasione per “cambiare pagina”. “La nuova programmazione – ha aggiunto – deve contenere un approccio integrato nella programmazione delle risorse finanziarie e nella concentrazione degli investimenti. Deve, infine, rispondere agli indirizzi dell’Unione europea per lo sviluppo economico, l’inclusione sociale e l’occupazione, ponendo in stretta relazione obiettivi ed azioni ammissibili a valere su ciascun Fondo, per fornire risposte adeguate e quantificabili ai bisogni del sistema economico, sociale e territoriale calabrese”. Orlandino greco guccione(Oliverio Presidente) ha difeso molte delle scelte del POR, “tuttavia dagli interventi succedutisi fin’ora non si evince quale sia la ‘mission’ della Regione, né si intravede il tentativo di una impostazione nuova”. Da qui l’invito al governo regionale ed al Presidente Oliverio ad osare ed a farsi promotore non di un nuovo meridionalismo, ma di una Calabria “protagonista in Italia e fuori”. Alessandro Nicolò (Fi) ha definito “in stato confusionale l’azione del Governo regionale che ha finora perso un anno di legislatura”. Sul Piano, annunciando il voto di astensione del gruppo di Forza Italia ha invitato ad un confronto serrato sulle scelte da compiere, “non interventi a pioggia, come in passato, ma obiettivi concreti e realizzabili, per dare centralità a questa assise”. Flora Sculco (Calabria in rete) ha definito il testo del POR “punto decisivo di questa X legislatura. Un documento che suscita speranze ed attese in tutti. Bisogna riconoscere, altrimenti, che il bilancio di questi anni non è affatto positivo né esaltante. La Calabria continua ad essere contrassegnata da forti elementi di arretratezza e limitazioni. Ecco dunque la vera sfida che siamo chiamati a vincere. Non possiamo considerarci più neofiti e principianti”. Tuttavia la Sculco ha invitato l’Aula a considerare quanto evidenziato dal collega Carlo Guccione, “circostanza che mina le basi di riferimento sui quali è stato costruito l’intero piano operativo, che risulta sbilanciato e sul quale vanno apportate delle correzioni per evitare squilibri e disparità di trattamento tra la zona jonica ed il resto della Calabria”. Per questo ha annunciato la presentazione di un Ordine del giorno a sua firma. Domenico Tallini (Misto) annunciando l’astensione del gruppo misto, e differenziandosi dalle valutazioni del collega Orsomarso ha affermato che “oggi come mai la Calabria avrebbe bisogno di assistenzialismo, almeno in questa fase di emergenza. Nella programmazione alcuni risultati si potrebbero avere, e comunque non ci saranno a breve tempo. Oggi tantissime famiglie che prima vivevano una vita economica di ceto medio, sono in forte crisi e non hanno la possibilità di affrontare il quotidiano. La Calabria ha bisogno di risposte immediate. Avete detto in questi mesi di aver avviato una rivoluzione, di fatto registriamo una involuzione”. Domenico Bevacqua (Pd) ha denunciato l’impossibilità di avere contezza dei documenti in discussione per le difficoltà riscontrate nell’analizzare gli allegati inseriti nel sito internet del Consiglio regionale. Nel definire “di altissimo spessore” la relazione del Presidente Oliverio, Bevacqua ha definito “non congruo” il dibattito scaturito dal testo revisionato del POR 2014-2020. Sinibaldo Esposito (Ndc) ha definito preoccupante per il Presidente Oliverio la mancata visione unitaria della maggioranza sul documento posto al voto dell’Aula. Esposito ha parlato di “occasione mancata”, l’opportunità di giungere ad una sintesi unitaria, tra maggioranza ed opposizione su come spendere i fondi europei. Prima del voto, il consigliere Guccione ha proposto l’inserimento di un emendamento che prevede un finanziamento ad uno studio di fattibilità riguardante la mobilità nell’area urbana di Reggio Calabria. All’appello nominale la proposta di inserimento ha ottenuto su 24 votanti 10 voti a favore, 13 contrari ed una astensione. In chiusura di dibattito il Presidente Oliverio ha respinto quanto denunciato dal consigliere Carlo Guccione. “Nessuna pubblicazione anticipata. Mi assumo io la responsabilità di fronte a questa assemblerà”, ha aggiunto Oliverio annunciando che “dopo la pubblicazione sulla piattaforma europea, il 4 settembre, si aprirà la concertazione formale con la Commissione perché sia approvato”. Per quanto riguarda il merito del documento, Oliverio ha rimarcato il contributo fornito dallo stesso Guccione in sede di definizione; “lo rivendico io per lui – ha precisato -. E’ stato un lungo lavoro, speso per riscriverlo in riferimento al Programma di governo. Solo ad aprile – ha ricordato Oliverio – quando è venuta a Reggio la Commissaria europea per la politica regionale Corina Cretu abbiamo saputo delle 258 osservazioni fatte alla nostra programmazione. Vorrei che fosse chiaro: le esperienze, dico, le esperienze che abbiamo alle spalle sono fallimentari. Il deficit registrato in questi anni deriva dal fatto che sulla governance non si è riflettuto abbastanza. Se si riduce tutto a politicantismo, non faremo grandi passi in avanti. Serve una analisi di merito. Le ragioni della inefficacia e della inefficienza vanno consiglieri regionaliguardate in faccia, per evitare che si possa ripetere di percorrere strade fallite”. Al termine del dibattito il consiglio regionale ha approvato a maggioranza il testo revisionato del POR FESR-FSE 2014-2020. Carlo Guccione, del Pd, nel ribadire “come corretta l’informazione al Consiglio dell’inserimento preventivo del testo nella piattaforma della Commissione europea”, non ha partecipato al voto.”La nuova impostazione del Programma risulta profondamente rinnovata nel metodo e nel merito rispetto a quella di dicembre scorso grazie a un intenso lavoro svolto, attraverso un confronto serrato, con i funzionari dello Stato e della Commissione europea, fatto di incontri settimanali a Bruxelles e spesso anche in Calabria”. Così il presidente della Regione Mario Oliverio nella sua relazione al Consiglio su “POR Calabria 2014/2020 e Strategia di specializzazione intelligente”. “La visita del Commissario Europeo Corina Cretu a Reggio Calabria – ha sostenuto Oliverio – ha rappresentato un’occasione per riaprire il dialogo con i rappresentanti della Commissione, in una situazione molto critica in cui il Programma 2007/2013 presentava consistenti criticità attuative, mentre il Programma 2014/2020 era stato trasmesso in Commissione solo pochi mesi prima, con evidenti ritardi rispetto alle previsioni delle normative europee. In questi mesi non è mancato l’attivo coinvolgimento delle rappresentanze partenariali e il costruttivo confronto con la II Commissione. Il valore di questo percorso è stato ricordato nel Comitato di Sorveglianza dal rappresentante della Commissione europea che ha testualmente parlato di ‘passi da gigante’ compiuti dalla Regione negli ultimi mesi. Evidentemente a queste parole seguiranno i ben più importanti fatti, che consistono nell’ormai imminente approvazione formale del Programma e nel conseguente avvio degli investimenti. La Commissione ci ha anticipato l’opportunità di un incremento della dotazione degli investimenti per l’Agenda digitale, per circa 15 milioni di euro, e della rimodulazione di alcune azioni dell’Asse III e dell’Asse V di ridotta dimensione finanziaria. A fine mese partiranno le procedure interne alla Commissione per l’adozione del programma. A questo punto ritengo sia necessario concentrare il mio intervento su pochi importanti elementi da condividere con il Consiglio: La visione che ispira il Programma, in relazione alla più ampia agenda di governo; L’architettura strategica e i contenuti del nuovo POR; Le innovazioni intraprese nei processi attuativi e gestionali. Quando ho presentato le linee strategiche e programmatiche che costituiscono il riferimento per l’azione di governo, ho avuto modo di sottolineare più volte, che considero il nesso tra risposte emergenziali e visione strategica come il fulcro dell’impostazione programmatica del nuovo governo regionale. E’ la condizione della Calabria che lo richiede. Abbiamo confermato la scelta di utilizzare congiuntamente i Fondi strutturali in un programma plurifondo che comprenda sia il FESR che il FSE, per comporre un disegno organico in grado di incidere strutturalmente e in modo integrato sul territorio e sul tessuto produttivo. Abbiamo voluto conferire al nuovo POR 2014/2020 la funzione di strumento ordinatore delle politiche di sviluppo e di motore finanziario e progettuale per l’attuazione dell’agenda di governo. Questo strumento finanziario ci consentirà di realizzare in parte significativa le priorità di governo: cogliere l’opportunità della rivoluzione digitale; ripensare la Calabria come regione strategica per l’Europa; puntare sui territori. Lavoreremo per rimettere al centro dell’agenda di governo, anche con il concorso di altri fondi e strumenti (in primis il Fondo di Coesione), il tema delle infrastrutture, in particolare della mobilità e dei trasporti, le cui gravi e diffuse criticità costituiscono una delle più serie condizioni di freno e ostacolo allo sviluppo. La strategia sottesa al POR si potrebbe sintetizzare in: ‘un programma concreto e realizzabile che affronta le questioni cruciali della Calabria in modo innovativo e secondo obiettivi misurabili’. Lavoreremo per l’approfondimento di alcuni obiettivi: ‘Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione’; ‘Migliorare l’accesso alle TIC, nonché l’impiego e la qualità delle medesime’; ‘Promuovere la competitività delle PMI, del settore agricolo (in complementarietà con il FEASR) e del settore della pesca e dell’acquacoltura (in complementarietà con il FEAMP)’; ‘Sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori’; ‘Promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi’; ‘Preservare e tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse’; ‘Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete’; ‘Promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori’; ‘Promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione’; ‘Investire nell’istruzione, formazione e formazione professionale, per le competenze e l’apprendimento permanente’. Oliverio ha sottolineato le tre dimensioni della politica territoriale regionale: Strategia di Sviluppo urbano sostenibile per i principali poli urbani (Cosenza-Rende, Catanzaro e Reggio Calabria); Strategia di sviluppo delle aree urbane di dimensione inferiore (città portuali e hub dei servizi regionali); Strategia per le Aree Interne. oliverio cr“Un ultimo aspetto di rilevanza strategica – ha detto – risiede nel ruolo che la regione può giocare in Europa e con i Paesi terzi. La Regione pertanto parteciperà agli altri programmi transnazionali e sarà promossa la partecipazione alla Strategia dell’Ue per la regione adriatica e ionica. Ci poniamo un obiettivo semplice quanto ambizioso: collocarsi entro un anno tra le regioni più virtuose in termini di qualità e quantità della spesa prodotta. Non possiamo più permetterci di fissare un obiettivo ‘difensivo’ come ‘non perdere le risorse’. Stiamo lavorando per presentare le migliori performance a livello nazionale. Abbiamo fissato 5 elementi di discontinuità e innovazione: nella strategia, nel metodo, negli strumenti attuativi, nel confronto sociale ed istituzionale, della macchina amministrativa. Sta a noi mettere a frutto questo Programma, compete a noi la sfida più grande di fare della Calabria un posto ‘normale'”.”La nuova Programmazione delle risorse europee approvata oggi dal Consiglio regionale della Calabria è uno strumento strategico che guarda al concreto raggiungimento degli obbiettivi prioritari della nostra regione nel quadro dello sviluppo nazionale e comunitario”. Lo ha affermato il vice presidente del Consiglio regionale Francesco D’Agostino a margine dell’approvazione da parte dell’assemblea di Palazzo Campanella del Programma Operativo Regionale FESR – FES 2014/2020. “Innovazione, territori, messa a sistema delle conoscenze e sviluppo ragionato degli ambiti strategici – ha proseguito – sono gli assi sui quali si concentra il documento di programmazione. Tra gli indirizzi individuati si pone attenzione, con forza, alle azioni previste per l’agenda digitale, per l’uscita delle aree interne dall’isolamento, per il sostegno al tessuto produttivo e sociale. Azioni innestate in una visione ampia del sistema regione come parte integrante del Paese e dell’Unione europea. Come ricordato dal Presidente Oliverio nella sua relazione, oggi si concretizza un momento importante dell’azione di governo della Regione”. Per il Vice Presidente del Consiglio regionale, in particolare, “assumono connotati cruciali le azioni destinate al comparto agroalimentare e al settore della logistica, inteso come investimento sul Porto di Gioia Tauro e sul suo sistema portuale di competenza. Questi dueflora sculco settori, agricoltura e logistica, rappresentano un volano per l’economia regionale vero e concreto, attraverso il quale perseguire uno sviluppo organico, diffuso e funzionale. Il discorso si amplia guardando alle altre aree di intervento, sulle quali si gioca un’altra fetta importante di futuro della Calabria: dall’ambiente alla cultura, passando per il turismo. In tutti i campi, comunque, la parola d’ordine rimane una: innovazione”.La seduta del Consiglio regionale, dopo il dibattito sul nuovo Por, è stata sospesa. Alla ripresa, il capogruppo Pd Seby Romeo ha chiesto ed ottenuto l’inserimento di un ordine del giorno, a firma dello stesso Romeo ed altri, nel quale, prendendo atto della relazione del Presidente Oliverio sulla programmazione 2014-2020, nella quale si fa esplicito riferimento alla necessità di accelerare lo studio di fattibilità non prodotto dalle precedenti amministrazioni comunali e conseguente progetto programmatico del sistema di mobilità urbano della città metropolitana di Reggio Calabria, al fine di procedere al finanziamento dello stesso attraverso il ciclo 2014-2020 di programmazione regionale, impegna la Giunta a garantire il finanziamento del progetto di mobilità urbana della città metropolitana di Reggio Calabria, così come illustrato nella relazione del Presidente Oliverio. Analogo risultato ha ottenuto una richiesta del consigliere Flora Sculco (Calabria in rete), inerente provvedimenti per le infrastrutture della zona ionica calabrese. L’Aula ha quindi approvato la proposta di Provvedimento amministrativo di iniziativa dell’Ufficio di Presidenza recante: “Riaccertamento straordinario dei residui ai sensi del comma 7, articolo 3, del D.Lgs. 23 giugno 2011 n. 118 e ss.mm.ii. Variazioni al bilancio di previsione 2015-2017” e, con l’astensione del gruppo misto, la proposta di Provvedimento Amministrativo di iniziativa dell’Ufficio di Presidenza recante: “Presa d’atto del conto consuntivo dell’esercizio finanziario seby romeo2014″ del Consiglio regionale”. Altri due provvedimenti varati dall’Assemblea, all’unanimità, sono stati la proposta di legge di iniziativa del Consigliere D’Acri recante: “Integrazioni alla legge regionale 11 maggio 2007, n. 9 ‘Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finanziario (collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno 2007, art. 3, comma 4 della legge regionale n. 8/2002)” e la proposta di legge di iniziativa del consigliere D’Acri recante “Modifiche alla legge regionale 26 febbraio 2010, n. 8 (Provvedimento generale recante norme di tipo ordina mentale e finanziario – collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno 2010, art. 3 comma 4 della legge regionale 8,/2002)”. Prima della conclusione della seduta, il Consiglio ha approvato gli ordini del giorno, quello con primo firmatario Seby Romeo e quello a firma Flora Sculco.

\n

seduta

\n

 
 
 

Carlo GuccioneConsiglio RegionaleFlora sculcoFondi Porlegge regionaleMario OliverioNicola IrtoSeby Romeo

 
 

Articoli Correlati

  • Proclamati i componenti del nuovo Consiglio regionale

    Si completa la composizione del nuovo Consiglio regionale: dopo la proclamazione del presidente eletto Roberto…

  • Approvato dal Consiglio Regionale il Programma di Governo della Giunta Occhiuto

    È tornato a riunirsi questo pomeriggio il Consiglio regionale della Calabria. Tra i punti all'ordine…

 

Ultime notizie

  • Crotone, al via l’iter per la riattivazione dei serbatoi idrici di località San Giorgio
    28 Marzo 2023
  • VIDEO | Crotone, cerimonia di apertura della “Settimana Provinciale dei Campionati Studenteschi”
    28 Marzo 2023
  • Naufragio migranti a Steccato di Cutro: fissate le date per l’incidente probatorio
    28 Marzo 2023
  • Laboratorio clandestino di armi scoperto a Crotone: un arresto
    28 Marzo 2023
  • Danilo Arcuri (Crotone città di tutti): “Piste ciclabili e marciapiedi al posto di scavi archeologici. Ecco la fine del sogno”
    28 Marzo 2023
 
 
 
 
Wesud

1 hour ago

Wesud

VIDEO | Crotone, cerimonia di apertura della "Settimana Provinciale dei Campionati Studenteschi" - WeSud

wesud.it

La Settimana Provinciale dei Campionati Studenteschi organizzata dall'Usr per la Calabria-AT di Crotone si è aperta questa mattina al Palakrò di Crotone,
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

2 hours ago

Wesud

Naufragio migranti a Steccato di Cutro: fissate le date per l'incidente probatorio - WeSud

wesud.it

Sono state fissate dal gip di Crotone Michele Ciociola per il 5, 7, 12, 17 e 29 aprile le date per l'incidente probatorio chiesto dalla Procura - il
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
ARCHIVI
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Registrati

Password dimenticata?

Hai perso la password? Inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai una mail con il link per impostare la nuova password.

Torna al login

Usiamo i cookie sul nostro sito per offrirti la migliore esperienza di navigazione ricordando le tue preferenze. Cliccando "Accetto tutto", acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Rifiuta tuttoPreferenzeAccetta tutto
Gestisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
Funzionali
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitici
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-127566329-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_ga_H3SK40D9872 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Pubblicità
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Altri
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo