Piove. L’ondata di maltempo annunciata dal Dipartimento della Protezione Civile, a causa della perturbazione che sta interessando buona parte dell’Italia, Calabria compresa. La valutazione, per la giornata di mercoledì 12 agosto, parla di una criticità rossa – il livello più alto su una scala di tre – per rischio idrogeologico sui settori ionici di Basilicata e Calabria. Per il resto delle due regioni, e per i settori ionici della Puglia e per quelli tirrenico centrale e nord-orientali della Sicilia, è stata invece valutata una criticità arancione. Il Dipartimento della Protezione Civile ricorda che la valutazione di criticità idrogeologica può prevedere una serie di danni sul territorio: in particolare, la criticità rossa include la possibilità che si verifichino estese frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; possibili attivazione o riattivazione di fenomeni di instabilità dei versanti, possibile caduta massi. Ed inoltre, ingenti ed estesi danni a edifici e centri abitati, infrastrutture, beni e servizi, sia prossimi sia distanti dai corsi d’acqua, o coinvolti da frane o da colate rapide. Grave pericolo per la pubblica incolumità. intensa l’attività degli uomini del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Crotone intervenuti su tutto il territorio per smottamenti e allagamenti. In particolare, nella prima serata di martedì 11 agosto, a Cirò Marina un fulmine ha centrato un’abitazione, in via Marche nei pressi del teatro comunale, provocando un incendio. Le fiamme hanno interessato il piano terra della casa. I proprietari al momento dell’incendio non erano fortunatamente in casa. Probabilmente un fulmine caduto in zona attraverso il contatore dell’impianto elettrico o l’antenna del televisore ha innescato l’incendio agli arredi. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, allertati dai vicini, i quali hanno domato le fiamme e messo in sicurezza lo stabile. I pompieri hanno salvato anche due cuccioli che erano all’interno della casa. A Saline Joniche, un nubifragio, accompagnato da una vera e propria tromba d’aria, si è abbattuto sulla frazione del Comune di Montebello Ionico, nel reggino. Il vento forte ha scoperchiato diverse abitazioni facendo volare le tegole in strada. In un caso ha divelto l’intera copertura in lamiera di un edificio facendolo sbattere contro un palazzo adiacente. Nonostante i danni non sono segnalati feriti. Il maltempo ha colpito tutta la fascia ionica calabrese con precipitazioni intense ma di breve durata che hanno creato più di un disagio alla circolazione con le strade allagate. A tale proposito, l’Anas comunica che, a causa delle intense precipitazioni che da questa mattina stanno interessando la costa Jonica ed in particolare l’area dei Comuni di Rossano e Cassano allo Jonio, in provincia di Cosenza, si sono registrati allagamenti lungo alcuni tratti della strada statale “106 radd” tra i km 6,000 e 29,000. Sul posto sono presenti le squadre dell’Anas, i Vigili del Fuoco e la Polizia stradale per la gestione della viabilità e per gli interventi urgenti di ripristino della circolazione stradale.

Calabria, maltempo lungo la fascia ionica

Articoli Correlati
-
Nuova ondata di maltempo lungo la fascia jonica
Nuovo brusco peggioramento delle condizioni del tempo proveniente dall’oceano Atlantico.In particolare la nuova ondata di…
-
Maltempo: Smottamenti lungo la rete ferroviaria ionica, interrotta la circolazione
L'ondata di maltempo abbattutasi questa mattina sulla provincia di Crotone ha provocato l'interruzione della circolazione…